A Sarzana, per tutto l’autunno, visite guidate gratuite per scoprire le sue meraviglie Rinascimentali

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Continuano per tutto l’autunno le visite guidate e gratuite di “Sarzana Segreta” per scoprire il patrimonio storico e culturale di Sarzana, cittadina medievale e rinascimentale della Val di Magra, in provincia della Spezia.

Teatro degli Impavidi Sarzana
Credit Scarti Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione Pagina Facebook Teatro Impavidi

Dopo il successo dell’estate appena trascorsa, continuano in autunno gli appuntamenti con le guide di Sigeric – Servizi per il turismo che conducono, gratuitamente, visitatori e curiosi a conoscere le meraviglie del patrimonio artistico, storico e culturale del centro storico di Sarzana, cittadina della Val di Magra, territorio di confine tra la Liguria e la Toscana.

Ecco quale saranno le prossime date di “Sarzana segreta” e il programma degli itinerari di visita per l’autunno 2023.

“Sarzana segreta”: visite guidate gratuite autunno 2023

Sarzana visite guidate centro storico
Credit YRABOTA Shutterstock

Quello di “Sarzana segreta” è un itinerario speciale tra capolavori d’arte e scorci suggestivi lungo le caratteristiche vie e le piazze di questa attraente cittadina della Val di Magra, in provincia della Spezia. Si andrà alla scoperta del centro storico e dei suoi capolavori nascosti, con una visita esclusiva al Teatro degli Impavidi in compagnia della Guide Turistiche di Sigeric, affermata cooperativa formata da professionisti del turismo che opera in tutto il territorio della Lunigiana Storica e non solo.

L’itinerario ha inizio proprio presso il Teatro degli Impavidi, magnifico esempio di teatro all’italiana costruito nei primissimi anni dell’Ottocento sui resti dell’antico Convento dei Frati Domenicani per volontà di alcuni “Impavidi” cittadini sarzanesi. Dopo il Teatro si raggiunge la vicina Cattedrale di Santa Maria Assunta, per ammirare i suoi numerosi capolavori, come il celebre Crocifisso del Maestro Guglielmo del 1138, che rappresenta il più antico esempio di croce dipinta datato, e per conoscere la leggenda della reliquia del Preziosissimo Sangue.

La visita prosegue lungo le piazze e i vicoli del centro storico apprendendo storie, aneddoti e curiosità. La passeggiata si conclude in piazza Matteotti, l’antica piazza della Calcandola, dove affacciano alcuni dei migliori palazzi storici di Sarzana come Palazzo Roderio, sede del comune, e Palazzo Parentucelli, che diede i natali al papa Niccolò V.

Le visite sono gratuite e si potranno visitare, in alcune date particolari, il Museo Diocesano della città, che conserva tesori artistici e devozionali, e la Chiesa di San Francesco, edificio conventuale che conserva manufatti che raccontano la storia dei Malaspina e della Lunigiana. Per maggiori informazioni e per effettuare la prenotazione obbligatoria visitare il sito sigeric.it/sarzana-segreta/

Le prossime date per l’autunno 2023

  • 9 settembre h 16 – con ingresso al Museo Diocesano
  • 23 settembre h 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
  • 30 settembre h 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
  • 7 ottobre h 15 – con ingresso alla Chiesa di San Francesco
  • 21 ottobre ore 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
  • 4 novembre ore 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
  • 25 novembre ore 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
  • 9 dicembre ore 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi

Sarzana immagini e foto