A Spello, borgo dei fiori, la tradizione si rinnova con le spettacolari Infiorate: date 2023
Torneranno a colorare le vie e le piazze del borgo umbro, in provincia di Perugia, con un percorso di quasi 2 chilometri. Stiamo parlando delle Infiorate di spello, una tradizione che si rinnova dal Seicento.

Famose in tutta Italia, le Infiorate di Spello sono una manifestazione artistico-religiosa a carattere popolare, nata almeno nel Seicento, ma che quest’anno festeggia un traguardo particolarmente importante. L’edizione 2023 infatti segna i 60 anni del Concorso delle Infiorate, la sfida che vede coinvolti 50 gruppi di infioratori che tramandano l’arte dell’infiorare.
E per la 60esima edizione del Concorso sono in programma molte iniziative speciali che sono state presentate in questi giorni, assieme all’annuncio delle date delle Infiorate di Spello 2023. Una manifestazione che celebra non solo Spello, ma tutta l’Umbria, fondendo arte e religione. A Spello la tradizione delle Infiorate risale almeno al giugno 1602. Secondo alcuni documenti dell’Archivio parrocchiale di Santa Maria Maggiore in quell’anno, in occasione dei festeggiamenti del Corpus Domini, era già presente l’arte di realizzare magnifici e colorati tappeti floreali per rendere omaggio a questa ricorrenza religiosa.
Infiorate di Spello 2023: date e informazioni

Le date per le Infiorate di Spello 2023 sono fissate per il 10 e 11 giugno. In occasione dei sessant’anni del Concorso delle Infiorate, sono state organizzate alcune iniziative speciali come la realizzazione di un foulard dello stilista Claudio Cutuli, in tiratura limitata che raffigura l’unica infiorata del 2021, quando ancora eravamo in piena pandemia. Sabato 3 giugno si svolgerà l’apertura serale del Museo delle Infiorate e in Piazza della Repubblica i vari gruppi di infioratori si daranno appuntamento per dar via alla capatura dei fiori con musica dal vivo.
Il clou delle Infiorate di Spello 2023 arriverà però sabato 10 giugno con l’inaugurazione della XIV Mostra di florovivaismo e artigianato “Spello in Fiore”, dalle ore 10.00 fino alle 18.00 di domenica 11 giugno, presso i giardini pubblici. Dalle ore 18 il centro storico si anima con “Disegnatori all’opera” che segna l’inizio dei lavori di realizzazione delle infiorate sul selciato delle strade mentre alle ore 21 inizia la “Notte dei fiori” con musica, mostre, musei, negozi e bar aperti per tutta la notte.
Domenica 11 giugno alle ore 08.00 avrà termine la realizzazione dei Quadri e dei Tappeti floreali e l’inizio delle selezioni della giuria. Dopo la Santa Messa e la processione, alle ore 17 presso il parcheggio del Cortile Sant’Andrea ci sarà musica dal vivo in attesa della premiazione del 60° Concorso Infiorate 2023 che avverrà alle ore 18. Sia il 10 sia l’11 giugno sarà possibile visitare il Museo Villa dei Mosaici nell’Area Sant’Anna. Il programma completo e maggiori informazioni sono disponibili sul sito infioratespello.it.
Cosa vedere a Spello e dintorni
Partire per vedere le Infiorate artistiche è anche un’ottima occasione per scoprire e visitare Spello. Il borgo fa parte dei club I borghi più belli d’Italia e delle Bandiere arancioni del Touring Club Italiano e conserva un delizioso centro storico di origine medievale, ricco di attrazioni e monumenti. Tra questi ricordiamo la Chiesa di Santa Maria Maggiore, tripudio del Barocco che ospita la Cappella Baglioni dove è possibile ammirare il ciclo di affreschi del Pinturicchio.
Ma Spello è in una posizione strategica per visitare anche i meravigliosi dintorni dove troviamo la città di Assisi, a soli 12 chilometri di distanza. E poi ancora si può visitare Spoleto, oppure scoprire il centro storico di Perugia oppure ancora fare una gita a Foligno, tutti situati in un raggio di pochi chilometri.