Ad Acqualagna è tutto pronto per la Fiera nazionale del tartufo bianco 2023
Questo borgo marchigiano è la patria nazionale del tartufo e da ben 58 edizioni, a questo straordinario prodotto tipico, è dedicata una grande fiera che coinvolge gusto, sapori, buona cucina, tradizioni ma anche arte e cultura.

Ad Acqualagna, borgo di 5000 abitanti in provincia di Pesaro e Urbino, si torna a celebrare sua maestà il tartufo bianco, un prezioso tubero che qui registra record di coltivazione e raccolta. Acqualagna è infatti i luogo dove si raccolgono i 2/3 dell’intera produzione nazionale di tartufo, con circa 600 quintali di tartufo di vari tipi, tra bianco, nero pregiato, bianchetto e tartufo nero estivo.
E per rendere omaggio alla sua specialità, in autunno più che mai Acqualagna diventa la patria nazionale del tartufo, invitando appassionati e curiosi alla sua ormai storica fiera. Un’occasione per scoprire e conoscere il mondo del tartufo bianco con degustazioni, approfondimenti, vendita al dettaglio e molto altro. Scopriamo insieme le date e il programma della 58esima edizione della Fiera nazionale del tartufo bianco 2023 di Acqualagna.
Fiera nazionale del tartufo bianco 2023 di Acqualagna: date e programma
La Fiera nazionale del tartufo bianco 2023 di Acqualagna andrà in scena nel centro storico nei weekend del 28 e 29 ottobre 2023, il 1 novembre e ancora nei fine settimana del 4 e 5 novembre e dell’11 e 12 novembre 2023. Saranno dunque sette giornate in totale in cui il protagonista assoluto sarà il tartufo bianco. Qui infatti ci sono 250 tartufaie coltivate tra tartufo nero e una decina di tartufaie sperimentali controllate di Bianco pregiato, dodici punti vendita specifici e dieci aziende che lo trasformano e lo commercializzano in tutto il mondo.
Quello del borgo marchigiano è uno dei più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale grazie alla sua offerta ampia e innovativa e alla nomea di questa zona di produzione. Ma non ci sarà solo il tartufo. Altre specialità italiane si aggiungeranno alla kermesse attraverso un intenso programma di eventi, performance gastronomiche e culturali, super ospiti del mondo dello spettacolo e i Maestri della cucina italiana.
In queste giornate, Acqualagna sarà animata dalla grande mostra mercato, dal salotto del gusto con cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori per adulti e bambini, esperienze sensoriali. Il programma della kermesse è ancora in fase di allestimento ma sul sito turistico del comune acqualagna.com si possono già scoprire alcuni appuntamenti e i nomi degli ospiti delle prime giornate di Fiera.
Acqualagna: cosa vedere

Partecipare alla Fiera nazionale del tartufo bianco 2023 offre non solo l’occasione per conoscere e assaporare questo prezioso e versatile tubero ma anche di visitare il borgo di Acqualagna. Meta di un turismo enogastronomico ed escursionistico, il borgo riserva anche alcune attrazioni e monumenti come la chiesa di Santa Lucia, caratterizzata da resti di affreschi del XVI secolo, e la chiesa del Santissimo Sacramento del XV secolo situata nel caratteristico centro storico.
Assolutamente imperdibile la Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo, un’area protetta immersa tra boschi, caratterizzata da un canyon tra pareti rocciose a strapiombo sulle acque del torrente, sentieri e percorsi nella natura adatti a tutti.