Al via la prima edizione della Giornata nazionale del Sentiero Italia Cai, evento diffuso in oltre 500 tappe del Belpaese
Una domenica da trascorrere nella natura, camminando su uno dei sentieri più lunghi al mondo. É la proposta della prima edizione della “Giornata nazionale del Sentiero Italia Cai”.

Giornata nazionale del Sentiero Italia Cai
Più di 7.000 chilometri e 500 tappe disseminate nelle regioni italiane: il Sentiero Italia CAI è il percorso trekking da record promosso dal Club Alpino Italiano tramite una giornata dedicata. L’appuntamento è per domenica 20 novembre per la prima edizione della “Giornata nazionale Sentiero Italia Cai“. Si tratta di un evento diffuso, che prevede 25 appuntamenti curati dai Gruppi regionali e dalle Sezioni del Cai in 17 regioni, dalla Sardegna al Friuli Venezia Giulia, lungo le oltre 500 tappe, per un totale di circa 7200 chilometri. Un percorso escursionistico dunque che unisce tutte le regioni italiane e uno dei sentieri più lunghi al mondo che conduce alla scoperta delle bellezze dei territori, all’insegna di un turismo sostenibile e responsabile.
Lungo questo sentiero, che risale la dorsale appenninica e attraversa l’arco alpino, saranno organizzate attività e iniziative che si terranno lungo tappe a quote non eccessivamente elevate e saranno accessibili anche ai camminatori non esperti. In diversi casi sono previste visite ai borghi montani toccati dall’itinerario, per scoprire tradizioni e produzioni enogastronomiche locali. Le regioni con più appuntamenti sono la Liguria, con quattro escursioni, una per ogni provincia, e la Sicilia che propone quattro trekking, di cui uno in più giorni. Seguono la Lombardia e l’Umbria con due. Da segnalare, inoltre, il convegno “Sentiero Italia CAI, una grande opportunità”, organizzato a Santa Maria Maggiore (VCO), presso la sede dell’Unione Montana Valle Vigezzo. I singoli programmi suddivisi per regione sono consultabili al link www.cai.it/giornata-nazionale-sicai.