Al via Trekking col treno 2023, la tradizionale rassegna dell’escursionismo bolognese
Giunge alla sua 32esima edizione “Trekking col treno”, storica rassegna escursionistica con 43 percorsi organizzati in tutta la provincia bolognese. Ecco le date e gli itinerari.

Al via la 32esima edizione di ‘Trekking col treno’, appuntamento ormai tradizionale per riscoprire a piedi o in bicicletta il paesaggio, la natura e i personaggi di un territorio ricco di storia. I partecipanti saranno guidati dagli accompagnatori volontari del CAI e i punti di partenza degli itinerari potranno raggiungere con il treno, per promuovere l’ecosostenibilità dei trasporti.
Anche per l’edizione 2023 il programma dei trekking è ampio e variegato: si va dai sentieri dell’Appennino bolognese fino agli orizzonti della pianura, passando per le dolci colline. La manifestazione è già iniziata con la tappa dell’8 aprile 2023 ma ora scopriamo più da vicino i dettagli di Trekking col treno 2023.
Trekking col treno 2023: come partecipare e alcuni itinerari

Trekking col treno è un’occasione per scoprire sentieri e percorsi immersi nella natura, raggiungibili con il treno o con il bus. Le escursioni sono 42 e termineranno il 17 dicembre 2023. Come per le passate edizioni, anche quest’anno le escursioni saranno a numero chiuso, e prevedranno di norma 40 partecipanti. L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata online sul sito trekkingcoltreno.it, dove potrete trovare tutte le informazioni necessarie.
Il prossimo appuntamento è per il 16 aprile, con l’escursione ‘Da Zero a Duemila’. Il percorso parte dall’iconica Piazza Maggiore di Bologna e arriva al Corno alle Scale in otto tappe. Il 22 aprile, si viaggerà dalla stazione di Riola alle Sassane lungo la via dell’acqua. Il 23 ci sarà una camminata sulle colline sopra Vergato, lungo il sentiero delle peonie selvatiche. Il 29 aprile si andrà alla scoperta della Via Francesca della Sambuca, passando per i territori di Vergato. Il 30 aprile sarà la volta de ‘La Vena del Gesso Romagnola’ per condurre i partecipanti nell’entroterra romagnolo tra la città di Faenza e Imola.
Il 6 maggio si svolgerà l’escursione ‘Via Francesca della Sambuca: da Riola a Porretta’. Il 13 maggio si andrà alla scoperta della primissima collina bolognese, con il percorso ‘Castelli e Badesse’. Il 14 maggio, con ‘Un tratto della Via Mater Dei’, i visitatori affronteranno la seconda tappa della Via, che dalla città arriva alla selvaggia Val di Zena. Il 21 maggio, un percorso ad anello mostrerà le attrazioni dei colli bolognesi con visita al Cenobio di San Vittore. Il programma completo delle 42 escursioni in programma è disponibile sul sito trekkingcoltreno.it.
Spostarsi in treno: informazioni utili
Gli spostamenti per raggiungere i punti in cui inizieranno i trekking in programma si effettueranno in bus o in treno, grazie alla collaborazione con Trenitalia Tper, che gestisce il trasporto ferroviario nella regione Emilia-Romagna ed è promotrice dell’iniziativa di escursionismo.
Ogni località di partenza potrà così essere raggiunta da Bologna con i mezzi pubblici, secondo le indicazioni di orario diffuse dagli organizzatori in fase di iscrizione, oppure con mezzi propri.