Castelli Aperti 2023: speciale weekend in Friuli Venezia Giulia
Torna Castelli Aperti Fvg, la manifestazione, giunta alla sua 39esima edizione, per scoprire i più affascinanti e suggestivi manieri del Friuli Venezia Giulia. Ecco tutte le informazioni per partecipare.

Il Friuli Venezia Giulia è una terra ricca di attrazioni e meraviglie paesaggistiche che vanno dalle montagne alpine fino al mare dell’alto Adriatico, passando per le colline ricoperte da vigneti che donano vini di straordinaria qualità. E qua e là, in questo paesaggio variegato, spiccano anche i castelli.
Oltre a quello più famoso della regione, il Castello di Miramare che si staglia sul mare a nord di Trieste, “Castelli Aperti FVG 2023” vi farà scoprire manieri di origine medievale, dimore e parchi privati e pubblici che normalmente sono chiusi al pubblico. Scopriamo adesso tutti i dettagli e le informazioni per partecipare a Castelli Aperti FVG 2023.
Castelli Aperti FVG 2023: date e informazioni

Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023 i svolgeranno le giornate di Castelli Aperti Fvg per scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso castelli, rocche e dimore nobiliari meno note ma ugualmente ricche di fascino. Saranno 18 i castelli che apriranno le loro porte grazie all’iniziativa del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia.
In provincia di Udine saranno aperti 14 castelli. Partiamo subito con la novità: per la 39esima edizione si potrà visitare la Torre San Paolino a Premariacco (Ud), casa-torre a tre piani, risalente a un’epoca precedente il 1554 come testimonia una pietra del portale che reca incisa l’indicazione “1554 Zili”. Oltre alla casa-torre, sono previste le visite al Castello di Aiello, al Castello di Strassoldo di Sopra, al Castello di Strassoldo di Sotto, al Castello di Susans (Majano), al Castello Savorgnan di Brazzà (Brazzacco), alla Casaforte la Brunelde (Fagagna), alla Rocca Bernarda (Premariacco), al Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), al Castello di Tricesimo, al Castello di Villalta (Fagagna), al Castello di Ahrensperg (Pulfero), al Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor) e infine al Castello di Arcano.
In provincia di Pordenone si potranno scoprire il Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini) e il Castello di Cordovado. In provincia di Gorizia sarà possibile conoscere la storia e le sale del Castello di San Floriano (S. Floriano del Collio) e della Fortezza Rocca di Monfalcone.
Le visite saranno a cura degli stessi castellani che condurranno i partecipanti a scoprire i segreti dell’arte, dell’architettura e le curiosità dei castelli aperti. Ogni castello gestisce le visite con modalità differenti a seconda delle esigenze e degli spazi. Alcuni saranno visitabili su prenotazione. Il prezzo va dai 7 ai 10 euro (3,5 per i bambini dai 7 ai 12 anni). Maggiori informazioni e le eventuali prenotazioni sono disponibili sul sito www.consorziocastelli.it.
Castelli Aperti FVG: qualche notizia
La visita al Castello di Villalta può essere un’occasione per visitare Fagagna, incantevole borgo medievale. Il castello dista circa cinque chilometri dal paese e rappresenta uno dei più prestigiosi castelli medievali del Friuli, caratterizzato da importanti saloni affrescati. Una leggenda racconta che il castello sia infestato dallo spirito di una giovane donna innamorata, Ginevra di Strassoldo.
Le gite ai castelli aperti in provincia di Udine possono rappresentare lo spunto per spingersi fino in città. Una visita a Udine vi farà scoprire il suo grande patrimonio culturale formato dal castello, dai palazzi che si affacciano su piazza Libertà e di Piazza Matteotti, il duomo in stile gotico e i musei cittadini.