Apertura impianti e tutte le novità della stagione sciistica 2023/2024 nel comprensorio Arabba-Marmolada

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Si preannuncia già densa di novità ed eventi la stagione invernale 2023/2024 nel comprensorio sciistico Arabba-Marmolada. Tra piste da sci perfettamente preparate, ciaspolate ed esperienze, ecco cosa aspetta gli appassionati della settimana bianca in questa destinazione delle Dolomiti bellunesi.

arabba
Credit qwesy qwesy Wikimedia Commons

Arabba è una splendida frazione situata ai piedi del Passo Pordoi che fa parte del più grande comprensorio Dolomiti Superski. Ogni anno questa località invernale si prepara per accogliere gli appassionati della settimana bianca con piste da sci battute e perfettamente preparate e un denso programma di esperienze e attività all’aria aperta, immersi negli splendidi paesaggi delle Dolomiti patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO.

A ciò si aggiunge la comodità di moderni impianti di risalita che permettono in breve di arrivare nelle migliori location del comprensorio. Sciatori e snowboarder trovano pane per i loro denti: piste di qualità, discese che regalano il brivido dell’adrenalina, servizi per famiglie, divertimento après ski. Scopiamo adesso quando apriranno gli impianti e tutte le novità della stagione sciistica 2023/2024 nel comprensorio Arabba-Marmolada.

Stagione invernale 2023/2024 Arabba-Marmolada: date e cosa c’è di nuovo

arabba-marmolada
Credit valtercirillo Pixabay

Il comprensorio sciistico Arabba-Marmolada, parte integrante del celebre Dolomiti SuperSki che, in totale, offre oltre 1.200 km di piste, aprirà la stagione invernale tra il 5 e il 23 dicembre 2023 a seconda degli impianti. Ad aprire per primo sarà il Sellaronda e la stagione chiuderà il 21 aprile 2024. Gli amanti della neve potranno trovare più di 62 km di piste da sci nere, rosse e blu, che diventano 480 km considerando i collegamenti con le valli limitrofe. I 26 impianti di risalita sono tutti ultra moderni e permettono vedute panoramiche mozzafiato.

Tra le perle del comprensorio Arabba-Marmolada ricordiamo i giri sciistici tematici. Il giro della Grande Guerra che ripercorre i 75 chilometri del fronte dolomitico, teatro di guerra tra il 1915 e il 1918, e il Sellaronda skitour, un anello di 40 chilometri conosciuto anche come il “giro dei quattro passi”. Per gli amanti dell’adrenalina Arabba-Marmolada comprende 6 piste nere, tra cui la celebre Fodoma, uno dei tracciati più difficili, insignita tra le 10 piste più belle d’Italia.

Per quanto riguarda le novità della stagione invernale 2023/2024 in zona Cherz (Arabba) saranno messi in funzioni generatori di neve di ultima generazione, assieme alla nuova torre di raffreddamento. A Porta Vescovo e nel collegamento con la Marmolada sono state apportate migliorie all’impianto d’innevamento. Infine, migliore qualità della sciabilità per le piste di Pont de Vauz al Passo Pordoi, mentre nei pressi del ponte sul torrente Cordevole è stato effettuato l’allargamento della pista.

Attività open air 2023/2024

comprensorio sciistico arabba marmolada
Credit Wolfgang Moroder Wikimedia

Ma l’offerta turistica invernale del comprensorio Arabba-Marmolada non si esaurisce nelle sole piste da sci. Numerose le possibilità per fare ciaspolate sui sentieri segnalati, un’esperienza che consente una full immersion nella natura e nei paesaggi alpini imbiancati. La novità quest’anno è “Ciaspolare ai Pescoi”, un nuovo percorso, facile e adatto a tutti, in 3 varianti. Percorrendolo si potrà ammirare la magnificenza del Massiccio del Sella.

Fitto il programma delle escursioni invernali. In compagnia delle guide esperte si potranno esplorare boschi e valli imbiancate. Ad esempio, l’escursione al Castello di Andraz permette di scoprire il maniero più alto d’Italia e il più antico delle Dolomiti. Per un’esperienza davvero insolita, da Bec de Roces partono i voli panoramici in elicottero che permettono di ammirare le Dolomiti di Arabba da un altro punto di vista.

Cosa vedere ad Arabba

stagione invernale arabba
Credit valtercirillo Pixabay

Arabba è una splendida frazione del comune di Livinallongo del Col di Lana, immersa nel cuore delle Dolomiti bellunesi. Oltre alle attività sportive e ai magnifici paesaggi invernali, il paese offre alcune attrazioni da scoprire come l’antico mulino, il già citato Castello di Andraz, risalente al Mille, le caratteristiche chiesette della zona.

A Livinallongo del Col di Lana è interessante visitare il Museo Etnografico per scoprire e conoscere la storia, la vita e le tradizioni delle genti ladine. La collezione comprende oltre 600 documenti fotografici, mentre la biblioteca e una sala dove si proiettano filmati consentono di approfondire i temi del percorso espositivo. Da non dimenticare, al Passo Pordoi il toccante Cimitero Sacrario Austro-Germanico della Prima e Seconda Guerra Mondiale.

Arabba-Marmolada immagini e foto