Autunno a Bormio: festa delle castagne, foliage e trekking tra i bramiti dei cervi in amore
L’autunno a Bormio significa lo scoperta dei castagneti che donano i loro preziosi frutti, passeggiate per ammirare lo spettacolo del foliage e le escursioni di trekking tra i boschi che riecheggiano dei bramiti dei cervi in amore. Ecco cosa c’è in programma.

Non è autunno senza le castagnate e senza godere della magia dei colori della natura che si tinge di caldi e avvolgenti colori, permettendo di ammirare lo spettacolo del foliage che precede l’arrivo dell’inverno. Ma l’autunno a Bormio non significa solo questo, perché ottobre è anche la stagione dell’accoppiamento dei cervi che riempiono con i loro particolari versi i boschi dei dintorni.
Situata a 1.225 metri di altitudine, Bormio offre numerose attrazioni e tante occasioni per concedersi ancora un weekend all’aria aperta immersi nella natura. Bormio è infatti situata in un ampio anfiteatro naturale al centro delle Alpi, tra il bianco perenne dei ghiacciai, il verde rigoglioso dei boschi e dei prati. Il comprensorio offre oltre 180 chilometri di piste di sci alpino, nordico e snowboard.
Autunno 2023: eventi e iniziative all’aria aperta a Bormio

Nel suggestivo borgo di Migiondo, un paesino montano e frazione del comune di Sondalo da cui dista 10 minuti, ogni anno si festeggia la tradizione della castagnata e dei sapori d’autunno con la Migiondara. La data di questa celebrazione non è fissa poiché dipende dal grado di maturazione delle castagne, le protagoniste assolute dell festa. Quest’anno la data è stata fissata per domenica 22 ottobre 2023. La festa inizia con la passeggiata tra le selve di castagneti, per continuare per i vicoli di Migiondo tra case in sasso, corti, affreschi e gli antichi fienili.
In più tappe si degusteranno le prelibatezze autunnali del territorio a cominciare dalle “Brašchēr de Miğiónt”, le caldarroste. I più piccoli potranno divertirsi con giochi, laboratori e la speciale visita alla fattoria locale, mentre i ragazzi saranno seguiti dalle guide alpine per percorsi di arrampicata e avventura. Completano la giornata di festa, la suggestiva visita guidata alla Chiesa di Migiondo, momenti di musica dal vivo e concerti.
Il foliage e il trekking tra i bramiti dei cervi in amore
Il foliage è uno spettacolo autunnale che nei dintorni di Bormio offre numerosi spunti escursionistici. Con una passeggiata nella Valle di Fraele si potranno ammirare i contrasti tra il color zaffiro dei laghi di Cancano e il profondo rosso dei larici. Arrivare ai laghi di Cancano è agevole e il terreno pianeggiante rende questa escursione possibile sia a piedi e che in bici. La Val Viola, invece, riserva pace e tranquillità grazie al suo silenzio avvolgente. Si tratta di una zona protetta in cui il traffico a motore è regolamentato.
Escursione del tutto speciale è quella in Val Zebrù. Addentrandosi all’imbrunire tra i boschi di abete rosso, di larice e di pino cembro si potranno ascoltare i bramiti dei cervi in amore. Infatti, è proprio l’inizio dell’autunno la stagione dell’amore dei cervi, il momento migliore per udire il loro bramito risuonare in tutta la valle. Con semplici trekking si potranno avvistare gli esemplari maschi che si aggirano solitari cercando la loro femmina da corteggiare. Le femmine stanno invece in branco e non appena un pretendente le adocchia, ecco che sprigiona il suo potente richiamo per farsi notare e per allontanare i rivali.