Carnevale Ambrosiano 2023: date e informazioni per partecipare con tutta la famiglia
A Milano va in scena il Carnevale Ambrosiano secondo cui, a differenza delle altre città d’Italia, l’ultimo giorno di festa è il “sabato grasso” e cioè quattro giorni dopo il “martedì grasso”.

Nella maggior parte delle chiese dell’arcidiocesi di Milano si segue il rito ambrosiano secondo il quale l’ultimo giorno di Carnevale è il sabato, quattro giorni dopo rispetto al Martedì Grasso. Il Martedì Grasso, tradizionalmente, è il giorno in cui termina il Carnevale nelle altre città d’Italia osservanti il rito romano.
Il Carnevale Ambrosiano di Milano ha proprie tradizioni e propri personaggi in maschera. Tra questi Lapoff, il Pierrot che è anche la prima maschera del Teatro dell’arte milanese; Beltrame, il servo un po’ tonto con maschera marrone, berretto nero e giacca. Poi vi è la maschera più famosa di tutte, quella di Meneghino, simbolo popolaresco della città di Milano e quella di Cecca, sua moglie. Adesso scopriamo il programma e le date del Carnevale Ambrosiano 2023.
Carnevale Ambrosiano 2023 Milano: date e informazioni

A differenza che nel resto d’Italia, a Milano e dintorni il Carnevale dura di più. Nel capoluogo lombardo infatti non chiuderà il Martedì Grasso 21 febbraio 2023, ma si continuerà a festeggiare fino al 25 febbraio. L’ultimo giorno è infatti chiamato “Sabato grasso”. Per l’occasione, a Milano le scuole saranno chiuse dal 24 e fino al 26 febbraio.
Sabato 25 febbraio 2023, il Sabato Grasso, tradizionalmente è dunque la giornata in cui si concentrano la maggior parte delle feste, sfilate e appuntamenti del Carnevale Ambrosiano. Tra gli eventi in programma si segnalano il festival itinerante “Le mille e una piazza: il mercato dei saltimbanchi” per vivere in piazza la Commedia dell’Arte in una serie di spettacoli gratuiti. Il Carnevale Ambrosiano 2023 prevede anche sfilate tematiche che seguono il percorso che, da via Palestro, Corso Venezia, Piazza San Babila e Corso Vittorio Emanuele, arriva in Piazza del Duomo. Il Planetario di Milano ospiterà il Carnevale il 24 febbraio 2023 per i bambini dai 6 anni in su.
Perché a Milano si festeggia il Carnevale Ambrosiano?
Secondo la tradizione, a Milano si segue il rito ambrosiano, il cui calendario liturgico si riflette anche sul Carnevale, a causa di una richiesta specifica di Sant’Ambrogio. Sembra che il vescovo e patrono di Milano, mentre si trovava in pellegrinaggio in terre lontane, inviò alla popolazione della città la richiesta di attendere il proprio rientro prima di iniziare le celebrazioni della Quaresima. E la popolazione così fece, aspettandolo e prolungando il carnevale sino al suo arrivo, che avvenne in ritardo di quattro giorni.