Con VitignoItalia 2023 Napoli è protagonista della promozione del vino italiano
Grande attesa per VitignoItalia 2023, la manifestazione dedicata al mondo dei vini che, tra novità e conferme, rende Napoli protagonista nella promozione del vino italiano. Ecco tutti i dettagli.

VitignoItalia 2023, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani ormai da anni è il punto di riferimento per gli eventi legati al mondo del vino. VitignoItalia giunge quest’anno alla sua 16 esima edizione, confermandosi come una delle più importanti manifestazione di settore del centro-sud.
Ma per l’edizione del 2023 è previsto il cambio location, reso necessario, come spiega Maurizio Teti, Direttore di VitignoItalia, dagli imminenti lavori di ristrutturazione al Castel dell’Ovo. Ma l’alternativa è sicuramente all’altezza della situazione. Dopo questa rapida introduzione, andiamo a scoprire quali saranno le date e le informazioni di VitignoItalia 2023.
VitignoItalia 2023: date e informazioni

L’edizione 2023 di VitignoItalia si svolgerà nelle giornate di domenica 14 e lunedì 15 maggio nella splendida cornice del Maschio Angioino, uno dei simboli di Napoli. Saranno circa 250 le aziende per oltre 1500 etichette, 20 buyer da 15 Paesi differenti ad animare la due giorni, all’insegna di degustazioni, convegni, workshop e approfondimenti sulle più importanti tematiche del settore.
Quindi, si conferma lo straordinario parterre di cantine e territori. E ancora una volta sarà ugualmente importante l’attenzione che VitignoItalia riserverà ai mercati stranieri. Anche per l’edizione 2023 è stata infatti confermata la partnership con l’ICE che porterà a Napoli 20 buyer provenienti da 15 Paesi, che potranno così incontrare i produttori e avranno l’opportunità di visitare, nella giornata di martedì 16, alcuni grandi terroir campani, la cui produzione rappresenta uno dei fiori all’occhiello della manifestazione.
Tra le altre novità c’è anche il passaggio dalla formula delle tre giornate a quelle delle due. “Abbiamo cercato di venire incontro alle esigenze di molti dei nostri espositori – spiega Teti – Ridurre le giornate a due porta loro un vantaggio sia in termini economici che di operatività e al tempo stesso non sconvolge il nostro format. Avremo una domenica dedicata soprattutto agli appassionati e un lunedì rivolto essenzialmente al trade e agli operatori di settore in genere. Ma senza perdere nulla dal punto di vista dei contenuti con un programma davvero fitto di incontri e approfondimenti”. VitignoItalia 2023 si svolge in collaborazione con la Regione Campania, FEAMP, ICE
Cosa vedere a Napoli durante VitignoItalia 2023
Partecipare a VitignoItalia 2023 può essere un’occasione per un weekend in cui visitare Napoli. Partendo dalla location: il Maschio Angioino, castello medievale e rinascimentale in Via Vittorio Emanuele III. Nel suo magnifico complesso è ospitato anche il Museo civico con la cappella Palatina e i percorsi museali.
Nelle vicinanze, tra le altre attrazioni da vedere a Napoli, potete ammirare il Palazzo Reale, maestoso edificio del XVII secolo restaurato nel Dopoguerra che contiene arredi d’epoca, il teatro interno e una sfarzosa sala da ballo. Da esplorare Piazza Plebiscito, la Galleria Umberto I e, alle spalle, i Quartieri Spagnoli.