Esplorando la bellezza: Giornata delle Ville Venete 2023 nel Veronese e nel Veneto

Partecipa alla Giornata delle Ville Venete 2023, un evento straordinario nel Veronese e nel Veneto, con esperienze culturali, sostenibilità e benessere. Esplora le 70 ville partecipanti, con itinerari unici e condividi la transizione digitale e generazionale delle dimore storiche. Una opportunità per connettersi con la storia e la natura.

Adert
Photo by Adert-Wikimedia Commons

Il 21 e 22 ottobre 2023 segneranno la seconda edizione della Giornata delle Ville Venete, iniziativa promossa dall’Associazione per le Ville Venete (AVV) presieduta da Isabella Collalto de Croÿ, in collaborazione con il sostegno dell’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV) guidato dal Prof. Amerigo Restucci.

Lo scorso anno, l’evento ha coinvolto oltre 12mila partecipanti, consolidando la sua posizione come appuntamento di rilevanza nel panorama culturale. Quest’anno, la manifestazione si arricchisce di nuovi elementi, ampliando l’offerta di esperienze legate al patrimonio culturale, all’outdoor sostenibile, alle attività per famiglie, alle degustazioni enogastronomiche e ai soggiorni esclusivi.

Una innovazione particolare è rappresentata dalla proposta GenZ, dedicata alla Generazione Zeta, e dall’area tematica Well being, che sarà al centro di un convegno il 21 ottobre presso l’Abbazia benedettina di Santa Bona a Vidor, nel trevigiano.

La Villa Veneta: oltre la monumentalità alla vitalità sostenibile

Hans A. Rosbach
Photo by Hans A. Rosbach-Wikimedia Commons

Le 70 ville partecipanti, distribuite tra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, incarnano una missione che va oltre la semplice monumentalità. La Giornata delle Ville Venete mira a far rivivere queste dimore come organismi vitali, centri produttivi con impatti economici e sociali significativi.

Questa macchina di bellezza, secondo il concetto palladiano, non solo preserva il patrimonio architettonico con illustri nomi come Palladio o Scamozzi, ma si estende anche al ruolo cruciale nella tutela del paesaggio e della biodiversità. I valori intrinseci delle Ville Venete – slow living, well being, sostenibilità, turismo di prossimità – emergono come punti salienti nelle politiche climatiche, economiche e sociali contemporanee.

L’area tematica Well being offre l’opportunità di considerare la Villa Veneta diversamente. Ovvero, come un luogo per praticare yoga, meditazione e godere del silenzio, lontano dalle distrazioni della vita moderna e dal rumore urbano.

La Generazione Zeta e la transizione digitale delle Ville Venete

La proposta GenZ focalizza l’attenzione sulla transizione digitale, rendendo accessibili storie e luoghi in modo semplice ed efficace. Tuttavia, si pone anche come un ponte generazionale, poiché i proprietari delle Ville Venete devono riformulare il loro approccio a questi patrimoni.

Il convegno del 21 ottobre ospiterà testimonianze di proprietari come Giulio Da Sacco (Abbazia Santa Bona) e Florian Stepski Doliwa, Vicepresidente AVV (Villa Rechsteiner). Oltre a fornire punti preziosi sulla sfida della transizione generazionale.

Itinerari: alla scoperta delle Ville Venete in tutta la loro bellezza

Per rendere l’evento ancora più accattivante a livello nazionale e internazionale, quest’anno è stata introdotta la proposta “Itinerari”. Si tratta di percorsi che conducono da una Villa all’altra, organizzati per aree geografiche, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere più esperienze e scoprire appieno il territorio.

Le Ville partecipanti, organizzate per regione e provincia sono prenotabili sul sito ufficiale giornatavillevenete.it. Insieme a tutte le esperienze proposte.

Gli appuntamenti nel cuore del Veronese: un tuffo nella natura delle Ville

Nella provincia di Verona, diversi appuntamenti sono in programma, tra cui le suggestive esperienze offerte dalla Villa Rizzardi Giardino di Pojega e dalla Villa Buri Tessari La Cappuccina. “Un sorso di natura” e “Respirare il Verde in Villa” sono solo alcune delle opportunità uniche che attendono i visitatori desiderosi di immergersi nella bellezza delle Ville Venete.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

In sintesi, la Giornata delle Ville Venete si profila come una occasione straordinaria per esplorare il ricco patrimonio culturale e paesaggistico della regione, promuovendo valori contemporanei di sostenibilità, benessere e connessione con la storia e la natura.

Giornata delle Ville Venete 2023 Verona: foto e immagini