Festa dei Nonni 2023: dove andare per divertirsi con tutta la famiglia
Il 2 ottobre di ogni anno si celebra la Festa o Giornata dei Nonni, una ricorrenza civile per rendere omaggio alla figura di questi pilastri delle famiglie e alla loro importanza sociale e formativa nei confronti delle nuove generazioni. Ecco allora qualche idea su dove andare per la Festa dei Nonni 2023, assieme a tutta la famiglia.

- Festa dei Nonni: perchè si celebra
- Festa dei Nonni 2023: dove andare e cosa fare tutti insieme
- Offerta al Museo Egizio – Torino
- Festa dei Nonni a Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli – Milano
- Festa dei Nonni 2023 in piazza De Ferrari e non solo – Genova
- Prezzi ridotti per i nonni – Valle d’Aosta
- La grande Festa dei Nonni – Napoli
- Prima Festa dei Nonni 2023 – La Spezia
- Festa dei Nonni in Umbria – Terni
- Appia day 2023 – Caserta e Benevento
- I nonni in piazza 2023 – Avezzano
- Ingresso gratuito alla Città della Domenica – Perugia
- Festa dei Nonni 2023 immagini e foto
Festa dei Nonni: perchè si celebra
La Festa dei Nonni è una ricorrenza celebrata a livello globale tra il mese di settembre e il mese di ottobre. In Italia tale festa è stata istituita abbastanza recentemente, nel 2005, e la data scelta è il 2 ottobre. Questa celebrazione è accompagnata anche da un proprio simbolo, il fiore nontiscordardimé, una specie diffusa in quasi tutto il mondo.
La prima Festa dei Nonni fu celebrata negli Stati Uniti d’America nel 1978 su proposta di Marian McQuade, nonna di addirittura quaranta nipoti. Fin dal 1970, questa attivissima nonna sostenne la necessità di istituire la festa per sensibilizzare su quanto la relazione con i nonni fosse fondamentale per l’educazione delle giovani generazioni.

Festa dei Nonni 2023: dove andare e cosa fare tutti insieme
Ed è così che oggi tale celebrazione sancisce il riconoscimento del valore sociale di queste figure e del loro ruolo come bene prezioso. Il 2 ottobre Comuni, Province e Regioni d’Italia sono chiamati a organizzare iniziative che pongano al centro la valorizzazione e promozione del ruolo dei nonni. Con il trascorrere del tempo si sono aggiunte anche iniziative private che propongono eventi a tema e occasioni per festeggiare la Giornata dei Nonni.

Offerta al Museo Egizio – Torino
Per la Festa dei Nonni 2023, lunedì 2 e martedì 3 ottobre il Museo Egizio di Torino offre l’ingresso gratuito per i nonni in visita accompagnati dai nipoti. Sarà un’occasione per i nonni di trascorrere tempo di qualità in compagnia dei propri nipoti alla scoperta delle sale e dei reperti archeologici del più grande museo egizio del mondo dopo quello de Il Cairo.
E’ necessario prenotare il biglietto sul sito ufficiale del Museo Egizio di Torino, scegliendo la data, l’orario e poi l’opzione “Gratuito festa dei nonni”. Gli ingressi sono limitati e il biglietto gratuito non si applica ai nipoti accompagnatori. Il museo è aperto il lunedì dalle 9.00 alle 14.00 e il martedì dalle 9.00 alle 18.30.

Festa dei Nonni a Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli – Milano
Domenica 1 ottobre, dalle 10 alle 18, Palazzo Pirelli apre le porte per un’intera giornata di divertimento assieme alle famiglie. Saranno diversi i momenti di animazione e intrattenimento, cominciando dall’esposizione interattiva de “I giochi di Perri”. A partire dalle 10 al Belvedere Jannacci nonni e nipoti potranno partecipare a gare di abilità con i giochi del passato in legno.
Per la Festa dei Nonni 2023, lunedì 2 ottobre, Regione Lombardia invita a Palazzo Lombardia per salire sul Belvedere con i propri nonni. Infatti, nonni e nipoti potranno salire al 39° piano dell’edificio e godere dello splendido panorama su Milano e le sue attrazioni da 161 metri di altezza. Il pomeriggio sarà allietato da animatori che guideranno le visite e porteranno alla scoperta dei punti di interesse della città Al termine della visita verrà consegnata una foro ricordo.
L’iniziativa è completamente gratuita e per partecipare occorre prenotare sul sito web eventi.regione.lombardia.it. Si potrà salire in gruppi di massimo 30 persone a partire dalle ore 14. Gli ingressi saranno scaglionati ogni 30 minuti.

Festa dei Nonni 2023 in piazza De Ferrari e non solo – Genova
Domenica 1 ottobre 2023 in piazza De Ferrari, nel cuore del centro di Genova, si celebra la festa dei nonni con l’evento “Un pomeriggio con i nonni“. A partire dalle ore 15, piazza De Ferrari diventerà un grande parco giochi a cielo aperto, aperto a tutti. Nei diversi stand, i bambini potranno partecipare a laboratori creativi, imparare a fare il pesto, conoscere il dialetto, giocare, ballare e divertirsi sulle note di canzoni anche del passato in compagnia dei nonni e dei genitori. Per merenda non mancherà la tradizionale focaccia genovese.
La Città dei Bambini e dei Ragazzi, situata presso l’Acquario di Genova, festeggia la Giornata dei Nonni con una speciale offerta. Per la giornata di lunedì 2 ottobre 2023, i nonni che vorranno visitare la struttura con i propri nipoti, potranno acquistare per sé il biglietto alla tariffa speciale di 7 Euro, normalmente riservata ai bambini (2-3 anni). I biglietti speciali potranno essere acquistati solo in loco alle casse aperte dalle ore 10 alle 18 con ingressi ogni ora fino alle 16.

Prezzi ridotti per i nonni – Valle d’Aosta
Lunedì 2 ottobre 2023, per celebrare la Festa dei nonni, i castelli, musei e siti archeologici di proprietà regionale della Valle d’Aosta prevedono l’ingresso a prezzo ridotto per tutti i nonni in compagnia dei nipoti. I siti archeologici aderenti all’iniziativa sono: il MAR – Museo Archeologico Regionale, il Teatro romano, la Chiesa paleocristiana di San Lorenzo e il Ponte-acquedotto di Pont-d’Ael.
Inoltre, mercoledì 4 ottobre 2023, al MAR dalle 15 alle 17, in programma un laboratorio per nonni e bambini, intitolato “Per…Bacco, alla scoperta delle origini della viticultura con la preparazione di una bevanda speciale”. Infine, saranno visitabili a tariffa ridotta per i nonni anche i castelli di Sarriod de la Tour di Saint-Pierre, Aymavilles, Sarre, Fénis, Gamba di Châtillon e Issogne.

La grande Festa dei Nonni – Napoli
Il 2 ottobre 2023 a Napoli si svolgerà una grande Festa dei Nonni per celebrare tutti insieme la giornata a loro dedicata. Passeggiate collettive intergenerazionali, giochi e screening gratis per l’udito, grazie all’iniziativa lanciata da Fondazione Longevitas, saranno al centro dell’iniziativa.
A Napoli nonni e nipoti si daranno appuntamento alle ore 10:00 presso la zona del Borgo Marinari per partecipare alla lunga passeggiata che, dal lungomare, li porterà fino a piazza del Plebiscito. Qui si svolgeranno diverse iniziative e attività, tra cui la campagna social interattiva con cui la Fondazione inviterà gli utenti a celebrare la ricorrenza raccontando il proprio rapporto con i nonni o, viceversa, i nipoti.

Prima Festa dei Nonni 2023 – La Spezia
ANAP Confartigianato La Spezia e Fondazione Villaggio Famiglia onlus hanno organizzato un evento speciale per festeggiare la prima volta i nonni e i loro nipoti. Sabato 7 ottobre, si partirà da Piazza Europa alle ore 10 a bordo di vetture e autobus d’epoca alla volta del Museo Nazionale dei trasporti FF.SS dove sarà allestito un vagone del secondo dopoguerra.
Si raggiungerà poi il borgo di Brugnato per un pranzo a base di prodotti tipici, lo scambio di doni dei nipoti ai nonni e la consegna degli attestati e delle benemerenze. Dopo una passeggiata per ammirare i resti romani del borgo, sarà la volta della visita allo storico caseificio Esposito. Per partecipare, è necessario contattare il numero 0187286652 o inviare una mail a [email protected] (sino a esaurimento posti).

Festa dei Nonni in Umbria – Terni
L’evento “Festa dei Nonni” ideato dall’associazione 50ePiù Umbria, e già realizzato negli anni precedenti a Spoleto, Gubbio, Città di Castello e Todi, per il 2023 sbarca a Terni, domenica 1 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19, presso CAOS – Centro Arti Opificio Siri. In programma ci sono tante attività culturali e ricreative, show, tornei, iniziative per grandi e piccini, coinvolgendo tutta la famiglia.
Momento clou della manifestazione sarà lo spettacolo mattutino “Una canzone per i nonni”, in cui saranno premiate le cinque classi vincitrici dell’omonimo concorso promosso dalla 50&Più Umbria nel corso dell’anno scolastico 2022/2023, concorso che ha coinvolto numerose scuole delle due provincie umbre. Saranno ascoltate le canzoni finaliste e quindi avverrà la premiazione sul palco del Teatro Secci.

Appia day 2023 – Caserta e Benevento
Domenica 1° ottobre 2023 torna l’AppiaDay, appuntamento annuale con tante variegate iniziative lungo il tratto della Regina Viarum da Roma a Brindisi con l’apertura straordinaria dei siti della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento.
In particolare, nell’ambito di queste iniziative, il Real Sito di Carditello di San Tammaro (CE) organizza visite speciali tematiche e attività per le famiglie, voli in mongolfiera e dalle ore 10 la “Festa dei Nonni”, un’occasione per stare insieme alla famiglia con animazione teatrale e laboratori creativi alla scoperta dell’Antica Appia.

I nonni in piazza 2023 – Avezzano
Domenica 1 ottobre, dalle ore 10 e 30 e per tutto il giorno, Avezzano (AQ) è pronta ad accogliere in Piazza Risorgimento tutti i nonni e le famiglie che vorranno partecipare ad attività, giochi e laboratori. Si partirà con il laboratorio culinario all’aperto ‘Le sagne pelose’ per rendere omaggio alla cucina tipica abruzzese mentre nonni e nipoti cucineranno assieme le famose fettuccine senza uova.
Ci sarà anche il laboratorio delle pigotte a cura dell’Unicef e poi racconti e filastrocche da ascoltare con emozione assieme a tutta la famiglia. Alle ore 16 e 30, la Festa dei Nonni 2023 si concluderà con uno spettacolo interattivo adatto a tutti. La giornata è organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione al Centro educativo Coccodrago e a tutto il team di ‘Avezzano Bimbi’, col supporto dell’Unicef di Avezzano.

Ingresso gratuito alla Città della Domenica – Perugia
In occasione della Festa dei nonni, il parco perugino anticipa a domenica 1 ottobre la celebrazione dei nonni omaggiandoli con l’ingresso gratuito per chi ha più di 65 anni di età. I visitatori potranno prendere parte ad attività a cura di Unitre (Università delle Tre età) Perugia. Si leggeranno le fiabe ai bambini nei pressi della Stazione centrale alle 11.10, 11.40, 13.40 e 15.40 e sarà presente l’artista Nicoletta Tarli che terrà la sua performance alle 11.15, 12.15, 15.15 e 16.15 nell’area fiabe.
Saranno aperti i punti ristoro e presso la braceria nella piazza centrale del Parco si potrà gustare la bruschetta intinta nell’olio, sempre molto apprezzata dai visitatori. Ad accoglierli, in questa occasione, ci sarà anche l’asinello Burro, la mascotte del parco. Per chi ha qualche difficoltà motoria sarà disponibile il Trenino storico per spostarsi nelle diverse aree ed assistere agli spettacoli di Falconeria e Western.

Festa dei Nonni 2023 immagini e foto