Feste medievali in Toscana: le più belle nel mese di settembre 2023

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

In Toscana c’è sempre molta attesa per questi appuntamenti con le feste medievali e le rievocazioni storiche che tradizionalmente animano il mese di settembre. Ecco quali sono le più belle. 

Feste medievali in Toscana
Credit barskefranck Pixabay

La Toscana è una regione conosciuta in un tutto il mondo per le sue bellezze paesaggistiche e le attrazioni culturali, come ben sanno i tanti turisti che la visitano in ogni periodo dell’anno. Ma non è tutto, perché gli incantevoli borghi storici a settembre diventano il teatro di bellissime feste medievali e rievocazioni storiche che permettono di vivere un tuffo nel passato.

Quella toscana è infatti una terra che è stata caratterizzata da una animata e vivacissima storia, soprattutto nel periodo medievale e rinascimentale. Qui si sono consumate, più che altrove, le feroci lotte da Guelfi e Ghibellini ed è qui che sono nate le prime Corporazioni delle arti e mestieri e nuove forme di governo, i Comuni. Da questo periodo prendono le mosse le feste medievali più belle della Toscana. Ecco gli appuntamenti in programma.

Feste medievali in Toscana: le più belle nel mese di settembre 2023

Feste medievali in Toscana settembre 2023
Credit gln Pixabay

Palla Grossa a Prato: dal 6 al 17 settembre 2023 in piazza del Mercato Nuovo a Prato torna l’appuntamento con la Palla Grossa. Saranno dodici giorni di concerti gratuiti, spettacoli, esibizioni artistiche, stand enogastronomici, mercatini dell’artigianato e giochi per bambini ma soprattutto si svolgeranno le tradizionali sfide dell’antico gioco della tradizione pratese, la Palla Grossa. Le semifinali e le finali della Palla Grossa sono in programma sabato 9 e domenica 10 settembre alle 21.

Potrebbe interessarti I 6 borghi più belli della Toscana

Palio della Balestra a Sansepolcro: domenica 10 Settembre 2023 si volge a Sansepolcro, in provincia di Arezzo, il Palio della Balestra, gara storica e festa tradizionale in costume medievale dedicata a Sant’Egidio. Si tratta di una manifestazione storica che si disputa fin dal XV secolo, tra le città di Gubbio e Sansepolcro. Luogo dell’appuntamento toscano è piazza Torre di Berta, dove l’araldo leggerà al mattino il bando di sfida. Nel pomeriggio i balestrieri delle due città si sfideranno ai banchi di tiro per centrare con le verrette il bersaglio.

Assedio alla villa di Poggio a Caiano: dal 15 al 17 settembre 2023 Poggio a Caiano, in provincia di Prato, si immerge nelle atmosfere più tipiche del Medioevo e del Rinascimento. Locande, antichi mestieri, arte, artigianato musica e spettacoli saranno gli ingredienti per questa grande festa che animerà il centro storico del paese e la sua villa medicea, patrimonio dell’UNESCO, che sarà visitabile per l’occasione. Giullari, sbandieratori, musici, falconieri, danze, spettacoli di fuoco, parate accompagneranno la rievocazione del matrimonio tra Giovanna D’Austria e Francesco I dei Medici.

Festa di san Michele, Teatro di Strada e Palio dei ciuchi a Carmignano: torna il primo fine settimana dopo il 29 settembre la Festa di San Michele a Carmignano, in provincia di Prato. I quattro rioni di questa deliziosa cittadina medievale allestiscono un vero e proprio teatro di strada con sfilate di figuranti e rappresentazioni che raccontano la storia e la tradizione locale. Ma il clou della Festa di San Michele sono le sfide del tradizionale Palio dei ciuchi con i fantini percorrono due giri intorno alla piazza del paese in groppa ai ciuchi per contendersi il palio.

Feste medievali Toscana immagini e foto