Festival delle Mongolfiere a Paestum: un viaggio incantevole nel cuore della Campania

Dal 30 settembre all’8 ottobre, il Festival delle Mongolfiere a Paestum offre uno spettacolo unico di colori e forme, con voli incantevoli sopra l’antica area archeologica. Un connubio magico tra storia e innovazione.

Guarda il video

festival delle mongolfiere paestum
Credit Tanteloe Pixabay

Nel periodo dal 30 settembre all’8 ottobre, l’antica area archeologica di Paestum si trasforma in una straordinaria tela artistica grazie al ritorno del Festival Internazionale delle Mongolfiere. Un appuntamento che va oltre i confini nazionali, attirando visitatori e appassionati da ogni angolo del globo per godere di uno spettacolo unico di colori e forme che si eleva tra le nuvole.

Quest’evento straordinario, che si svolge in Campania, è molto più di un semplice spettacolo aereo. Con Paestum, con i suoi templi greci millenari, come scenografia, il festival crea un affascinante connubio tra la storia antica e l’innovazione moderna dell’aviazione. Esperienza che offre una prospettiva unica, in quanto permette ai visitatori di ammirare alcune particolarità. La prima, una varietà di mongolfiere di diverse dimensioni e design che fluttuano leggere nell’aria e la seconda l’area dei templi dall’alto.

Festival delle Mongolfiere a Paestum: spettacoli, eventi e attività

paestum festival delle mongolfiere
Credit Ellen26 Pixabay

 Il Festival Internazionale delle Mongolfiere di Paestum si svolge dal 30 settembre all’8 ottobre. Si tratta di un richiamo irresistibile per gli amanti del volo e dell’arte. Durante questi giorni, il cielo sopra Paestum si anima con la presenza di mongolfiere provenienti da tutto il mondo, creando un’atmosfera di meraviglia e incanto. La varietà di palloni di tutte le forme e dimensioni contribuisce a rendere l’esperienza visiva unica e indimenticabile.

Le giornate del festival sono animate da spettacoli acrobatici, eventi speciali e attività coinvolgenti adatte a grandi e piccini. Mongolfiere, aquiloni, artisti di strada e gonfiabili per bambini popolano una grande area verde. Trasformando così il festival in un’occasione ideale per trascorrere giornate piene di divertimento e scoperta.

Voli unici sopra l’Antica Paestum: esperienze incantevoli

Il momento clou di questo evento magico è rappresentato dai voli in mongolfiera, che offrono una prospettiva unica dell’area archeologica. Con una durata variabile dai 30 ai 60 minuti, a seconda della tipologia di volo scelta, i partecipanti possono godere di una esperienza indimenticabile. Il volo libero, che si tiene alle 17:00, offre un’affascinante visione dall’alto, mentre il volo vincolato, alle 17:30, permette di avvicinarsi alle rovine dei templi greci per una prospettiva ravvicinata.

L’alba magica su Paestum: voli speciali all’alba

Le partenze speciali per il volo libero alle 7:30 del mattino in alcune giornate aggiungono un tocco magico, permettendo di ammirare la bellezza di Paestum al sorgere del sole. Questi voli all’alba offrono uno spettacolo suggestivo con il paesaggio che si tinge di toni caldi generati dalla luce dell’alba sul mare.

In sintesi, il Festival Internazionale delle Mongolfiere di Paestum è una esperienza straordinaria adatta a chiunque ami la combinazione unica tra storia, arte e innovazione. Sia per gli appassionati di volo che per le famiglie in cerca di un’avventura indimenticabile, questo festival offre un viaggio incantevole attraverso il cielo e la storia millenaria del Parco Archeologico di Paestum.

Festival delle Mongolfiere a Paestum: foto e immagini