Genova celebra il mare e i suoi palazzi con l’appuntamento primaverile Rolli Days 2023
Si avvicina la data dell’edizione primaverile dei Rolli Days, l’evento con cui la città di Genova celebra i suoi 42 palazzi nobiliari, eletti Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Ecco cosa c’è in programma.

Il mare e il suo legame con le più importanti famiglie aristocratiche genovesi nel periodo d’oro della Repubblica. Questo è il tema scelto per l’edizione primaverile dei Rolli Days 2023. Da 15 anni, Rolli Days è il principale evento culturale della città di Genova e per l’occasione più di 30 palazzi del centro storico, che fanno parte del sito UNESCO Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli, apriranno le loro porte ai visitatori, permettendo loro di scoprire le lussuose e opulente sale, ricchissime di decorazioni, opere d’arte e mobilio d’epoca.
Ma non solo centro storico. Del sito UNESCO fanno infatti parte anche le eleganti e superbe ville suburbane del Ponente, dislocate nei quartieri di Sampierdarena, Cornigliano, Pegli e Voltri. Per l’edizione primavera 2023 ci sarà anche un’importante novità che coinvolgerà altre aperture. Scopriamo adesso nei dettagli il programma dei Rolli Days 2023.
Rolli Days Genova 2023: date e programma

L’edizione primaverile 2023 dei Rolli Days si svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio. Le giornate prevedono una ricca serie di visite guidate ai 30 palazzi del centro storico, che fanno parte del sito UNESCO Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli, assieme alle ville suburbane del Ponente della città. La novità di quest’anno: in via eccezionale, anche tutti e 12 i Palazzi che si affacciano su via Garibaldi-Strada Nuova apriranno le loro porte ai visitatori.
Oltre alle visite guidate, sono in calendario una serie di tour speciali attraverso cinque itinerari tematici che porteranno alla scoperta del tessuto urbano ove hanno sede i Palazzi, con ingresso e la visita a due edifici appartenenti al Sistema dei Rolli. Inoltre, eventi collaterali avranno luogo nei principali luoghi della cultura genovesi con visite, mostre, laboratori, musica e spettacoli. Le visite guidate sono su prenotazione che può essere effettuata sul sito ufficiale visitgenoa.it dove si trova anche il programma completo dei Rolli Days 2023.
Cosa sono i Rolli di Genova e perché si chiamano così
Tra le numerose attrazioni da visitare a Genova, i Rolli rappresentano un complesso di magnifici 42 palazzi rinascimentali e barocchi, dislocati lungo le cosiddette “Strade Nuove”, per lo più nel centro storico di Genova, uno dei più estesi d’Europa. Anticamente questi palazzi erano classificati secondo categorie a cui corrispondeva un diverso grado di dignità e importanza degli ospiti che vi venivano accolti.
Ma perché il curioso nome di Rolli? Nel 1576, il Senato della Repubblica di Genova creò degli elenchi chiamati i “Rolli degli alloggiamenti pubblici”, che elencavano i principali palazzi aristocratici della città. Infatti, da qualche anno, le famiglie aristocratiche di Genova avevano totalmente rinnovato molte delle antiche dimore del centro. Altre importanti famiglie avevano costruito nuove, ricchissime residenze nella Strada Nuova, l’attuale via Garibaldi.
Palazzo Ducale, sede dei dogi genovesi, non era adatto ad accogliere gli ospiti di Stato e i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi dei Rolli erano obbligati a ricevere nelle proprie dimore diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese. Questo sistema, però, rese Genova famosa in tutta Europa. Gli ospiti, tra cui il famoso pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che scrisse un’opera di grande successo sui palazzi dei Rolli, rimanevano stupiti dalle eleganti architetture e dallo stile di vita raffinato che si conduceva tra quelle mura. Nel 2006 questo insieme di edifici è stato eletto sito UNESCO Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli.