Giornata Internazionale del buon vivere slow 2023: tutti gli eventi diffusi

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Alla scoperta dei cammini slow, feste e sagre per conoscere e assaporare i prodotti tipici. Questo e molto altro animerà la Giornata Internazionale del buon vivere slow 2023, giunta alla sua 14 esima edizione.

Giornata Internazionale del buon vivere slow
Credit FabricioMacedoPhotos Pixabay

 Camminare lungo la vasta rete sentieristica italiana, utilizzare la bicicletta per spostarsi da un luogo all’altro approfittando delle piste ciclabilipanoramiche, assaggiare i prodotti tipici e conoscere le abitudini locali attraverso le manifestazioni di paesi e borghi. Sono tutti buone abitudini per praticare concretamente il turismo lento nelle località Cittaslow.

L’autunno è la stagione ideale per concedersi una vacanza di completo relax e benessere per rigenerare mente e corpo, magari proprio in occasione della Giornata Internazionale del buon vivere slow 2023 dedicata a Cittaslow. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cittaslow Sunday, la Giornata Internazionale del buon vivere slow 2023

Giornata Internazionale del buon vivere slow 2023
Credit Chikilino Pixabay

Domenica 24 settembre 2023 è la Giornata Internazionale del buon vivere slow, promossa da Cittaslow, giunta alla sua 14a edizione. Nel corso di questa giornata, ogni comune italiano aderente a Cittaslow proporrà iniziative sul proprio territorio ispirandosi all’insegna del buon vivere slow.

Cittaslow è un’organizzazione fondata in Italia nel 1999 e ispirata al movimento Slow food. Tra gli obiettivi di Cittaslow c’è quello di migliorare la qualità della vita nelle città, rallentandone il ritmo complessivo, soprattutto nell’uso degli spazi e nel flusso del traffico che le attraversa. E questi valori saranno celebrati nella Giornata Internazionale del buon vivere slow 2023 che sarà animata dai mercati Cittaslow con i produttori locali, mostre, rassegne artistiche e musicali, mercati artigianali e molto altro. Scopriamo insieme tutto il programma per la 14 esima edizione.

Cittaslow Sunday: i comuni coinvolti e programma 2023

Tra le numerose Cittaslow coinvolte non possiamo che iniziare con Greve in Chianti, in Toscana, dove di recente l’Amministrazione comunale e il Cai Firenze hanno inaugurato una nuova rete sentieristica che comprende 6 percorsi ad anello storico-naturalistici, muniti di segnaletica e accessibili a tutti, portando così a oltre 70 km di camminate alla scoperta del territorio.

Dalla Toscana arriviamo in Puglia, dove la Cittaslow di Cisternino presenta diversi percorsi a stretto contatto con la natura. Tra gli itinerari segnaliamo quelli dei Monti Comunali, Marinelli, Monte Castel Pagano, Monte Specchia-Cirasulo, tra i paesaggi tipici della Murgia e della Valle d’Itria, con masserie e tratturi, muretti a secco e alberi monumentali di olivi e carrubi.

Protagonista dello Slow Tourism è anche la bicicletta. La Cittaslow Pineto, in Abruzzo si conferma ComuneCiclabile, grazie ai 4 “bikesmile” assegnati anche quest’anno da Fiab (Federazione italiana Amici della bicicletta). Tra le motivazioni anche la tanto attesa apertura del ponte sul fiume Vomano lungo la Ciclovia Adriatica.

Ci spostiamo in Liguria dove la Cittaslow Levanto mette a disposizione degli amanti della bicicletta la ciclabile che porta a Framura, un itinerario da percorrere lentamente per godere dei panorami mozzafiato sul mare. Il facile percorso pianeggiante segue il tracciato ferroviario dismesso e riqualificato e si snoda anche tra le antiche gallerie del treno.

Autunno e prodotti tipici

C’è un altro modo per fare Slow Tourism e godersi il territorio: conoscerne tradizione e tipicità. Tra i prodotti di stagione, il tartufo è una vera prelibatezza da degustare ad esempio nella Cittaslow Acqualagna nelle Marche che propone la sua Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, ma anche ad Abbiategrasso in Lombardia, nell’ambito della manifestazione AbbiateGusto. L’olio è invece protagonista in diverse Cittaslow umbre con “Frantoi aperti”, tra cui Todi e Amelia con il suo AmerinOlio.

Per avere maggiori informazioni sulla Giornata Internazionale del buon vivere slow 2023 potete visitare il sito cittaslow.it.

Cittaslow immagini e foto