Giornate FAI di Primavera 2023: tutte le informazioni per partecipare alle visite guidate
Torna l’importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Con la XXXI edizione delle Giornate FAI di Primavera saranno oltre 750 i luoghi poco noti resi accessibili per l’occasione.

Anche per il 2023 torna l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento per scoprire e conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione di punta del FAI, giunge quest’anno alla sua 31ª edizione e, come sempre, offre l’opportunità di scoprire preziosi tesori d’arte e naturali dislocati in tutta Italia.
Si potrà partecipare alle Giornate FAI di Primavera 2023 attraverso le numerosissime visite guidate in oltre 750 luoghi in 400 città. La maggior parte di queste attrazioni sono di solito inaccessibili e poco note. Scopriamo adesso i dettagli e le informazioni relative alle Giornate FAI di Primavera 2023.
Giornate FAI di Primavera 2023: informazioni e visite

Il 25 e 26 marzo 2023 sarà un weekend interamente dedicato al patrimonio storico, artistico e naturale italiano. Protagonisti assoluti saranno luoghi speciali sparsi da Nord a Sud della Penisola, ognuno dei quali rivela una straordinaria ricchezza e bellezza, anche dove meno te lo aspetti. Non solo monumenti famosi, ma anche attrazioni inedite e paesaggi poco noti, la cui importanza, però, dal punto di vista storico e culturale è parte integrante dell’identità e delle tradizioni del nostro Paese. Ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei, siti archeologici, siti di archeologia industriale, biblioteche, laboratori artigiani sono solo alcuni esempi tra gli oltre 750 luoghi aperti in 400 città. Senza dimenticare le visite e gli itinerari nei borghi e nelle aree naturalistiche.
Si potrà partecipare alle visite e gli itinerari con un contributo libero a partire da 3 euro. Il ricavato servirà a sostenere le attività del FAI. L’apertura dei luoghi selezionati e l’accoglienza sarà a cura dei volontari della Fondazione. Le visite invece saranno condotte dagli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che accompagneranno il pubblico nei luoghi aperti dal FAI nel loro territorio. Per scoprire tutti i luoghi aperti durante le Giornate FAI di Primavera 2023 e per le iscrizioni consultare il sito fondoambiente.it.
Giornate FAI di Primavera: cosa vedere
In occasione delle Giornate FAI del 25 e 26 marzo sarà possibile visitare il nuovo Bene del FAI, Villa Caviciana, la prima azienda agricola della Fondazione in provincia di Viterbo. Affacciata sulle colline della sponda settentrionale del Lago di Bolsena, davanti all’Isola Bisentina, Villa Caviciana è circondata da 144 ettari di terreno disseminati di vigneti, oliveti, campi coltivati e boschi.
Tra le varie attrazioni di Roma, ci sarà l’apertura straordinaria di Palazzo Piacentini, realizzato nel 1932 come Ministero delle Corporazioni, oggi delle Imprese e del Made in Italy. All’interno sono conservate importanti opere di Sironi, Prampolini, Depero. Durante le visite in Puglia si andrà alla scoperta de “Le vie dell’olio” e saranno visitabili frantoi storici e altri interessanti siti simbolo dello sviluppo di questo settore economico.