Gli appuntamenti autunnali con i sapori e i prodotti tipici della Val Mivola

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Il territorio della Val Mivola, il comprensorio turistico nato un anno fa dall’unione di nove comuni marchigiani collocati tra i fiumi Misa e Nevola, invita a scoprire i suoi sapori e i prodotti tipici attraverso gli eventi enogastronomici che si svolgeranno nell’autunno 2023.

autunno eventi val mivola
Credit Diego Baglieri Wikimedia

La Val Mivola è un nuovo comprensorio turistico nato dall’unione dei comuni di Arcevia, Barbara, Castelleone Di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia, Serra De’ Conti, Trecastelli. Un territorio che si distingue non solo per i borghi storici e le bellezze paesaggistiche, ma anche per l’alta qualità del cibo. Sono tantissimi i prodotti tipici locali e le materie prime che danno vita a piatti tipici, secondo ricette tramandate ormai da generazioni.

Come un vero e proprio distretto del food, caratterizzato anche dalla presenza di chef pluristellati come Moreno Cedroni e Mauro Uliassi e dal re del gelato, Paolo Brunelli. E sono proprio il cibo e i prodotti tipici i protagonisti degli eventi che, da ottobre a novembre 2023, si
susseguiranno animando tutti i nove comuni della Val Mivola.

Appuntamenti autunnali con i sapori e i prodotti tipici della Val Mivola

val mivola eventi autunno 2023
Credit Claudio.stanco Wikimedia

Ad Arcevia, tutte le domeniche del mese di ottobre 2023, si svolgerà “Una Domenica andando per Primi“, iniziativa dedicata ai primi piatti della tradizione marchigiana. I ristoranti del territorio di Arcevia, infatti, accoglieranno gli ospiti con un menù che prevede primi piatti a base di farine di grano, farro, mais ottofile di Roccacontrada, fave, ceci, segale, orzo, cicerchia, castagne, grano saraceno. Il tutto seguendo le antiche tradizioni popolari per mantenere intatti i sapori di una volta.

A Barbara, invece, il buon cibo si sposa con lo sport. Il 15 ottobre 2023 si terrà “Ottobrata Barbarese“, una passeggiata campestre con degustazione, mentre il 26 novembre sarà la volta del Campionato Regionale ciclocross, il 3° Memorial Amerigo Severini. Infine, l’11 e il
12 novembre è in programma il weekend di San Martino, con cena in piazza e degustazioni di prodotti tipici.

Dal 9 al 12 novembre 2023, a Scapezzano, una frazione di della città di Senigallia, si terrà la Festa dell’Olio Nuovo. Saranno quattro giorni di festa per celebrare l’olio attraverso diverse attività, tra cui un corso di assaggiatore, un convegno sull’olio IGP, esibizioni di Pizzica Salentina e di musica popolare e l’escursione “Dalla campagna al frantoio”.

Il magnifico borgo di Corinaldo per l’autunno 2023 proporrà diversi eventi. Uno in particolare è imperdibile: La Festa delle Streghe, l’Halloween di Corinaldo, una manifestazione attesissima, giunta quest’anno alla sua 29esima edizione. Appuntamento dunque dal 27 al 31 ottobre 2023 per serate in cui le taverne proporranno piatti tipici, mentre le vie, adornate da fiaccole e zucche, si animano con spettacoli di arte varia, concerti, dj set e l’amatissimo tunnel della paura.

A Serra De’ Conti, dal 24 al 26 novembre, andrà in scena la Festa della Cicerchia, un legume povero, un tempo molto diffuso nelle Marche con cui si preparano deliziose zuppe e non solo. Si tratta di una coltivazione che venne completamente abbandonata dopo la seconda metà del XX secolo ma che è stata ripresa grazie alla cooperativa La Bona Usanza.

Dal 14 ottobre a Ostra iniziano i festeggiamenti del Santo patrono Gaudenzio. Dopo i lavori di restauro durati 4 anni, il Santuario del Santo Crocifisso, una meravigliosa chiesa del centro, riaprirà le sue porte. Il piccolo edificio di culto, risalente al 1333, ospita, sin dal Settecento, un pregevole crocifisso ligneo a grandezza naturale. Il weekend successivo, invece, sarà la volta della Fiera di San Gaudenzio con tante bancarelle, prodotti tipici e gastronomia.

Non solo food, ma anche arte

Infine, si segnala la mostra “I luoghi della mente – Opere dall’Archivio Nori De’ Nobili” presso il Museo Nori De’ Nobili a Trecastelli, un nuovo progetto che ha lo scopo di rendere nota al pubblico una selezione di disegni e dipinti della pittrice De’ Nobili, a cui il museo è dedicato. Si tratta di opere meno conosciute ed esposte solo occasionalmente, incentrate sulla tematica del paesaggio e della natura morta.

Val Mivola immagini e foto