In Tirolo tra lo spettacolo dei Krampus e gli speciali mercatini di Natale 2023
In Tirolo, durante il periodo dell’Avvento, vanno in scena tradizioni dalla storia secolare, come quelle dei Krampus, oltre ai mercatini di Natale che rendono ancora più magica l’atmosfera delle cittadine tirolesi. Ecco gli appuntamenti principali tra sfilate dei Krampus e gli speciali mercatini natalizi.
Guarda il video

La tradizione degli spaventosi Krampus
Per chi non lo sapesse, il Krampus è una figura dall’aspetto spaventoso che, durante il periodo dell’Avvento, è solito sfilare nei villaggi del Tirolo, portando scompiglio e terrore. Sì perché l’aspetto di questo personaggio è terrificante: ricoperto di scure pelli animali e lunghe corna, il suo passaggio è annunciato dal forte rumore dei campanacci. Ma c’è un perché a tutto questo. Il suo aspetto diabolico e selvaggio, secondo la tradizione, avrebbe lo scopo di allontanare gli spiriti del male della stagione invernale. E’ per questo che le maschere dei Krampus raffigurano demoni e diavoli. Nelle leggende che animano il folklore tirolese, il Krampus riveste un’importanza fondamentale che alimenta ancora oggi le manifestazioni tipiche del periodo natalizio.
La sfilata dei Krampus andrà in scena a Seefeld il 2 dicembre 2023, dalle 19 alle 21. Sarà l’occasione per ammirare il corteo di 25 gruppi di Krampus, ricoperti da selvaggi mantelli di pelli mentre suonano le campane per scacciare gli spiriti maligni. Questi Krampus, provenienti da tutte le località dell’arco alpino, indossano maschere di legno che sono un vero capolavoro d’artigianato locale. La tradizione si ripete con il Lienzer Krampustage il 5 dicembre a Lienz, in Osttirol. Si potranno ammirare i Krampus che si aggirano per le vie del centro per colpire coloro che hanno disatteso le raccomandazioni di San Nicola. In questa regione del Tirolo, i Krampus, dopo la loro sfilata, danno spettacolo con lo “Tischziachn”, una lotta con una pesante tavola di legno.

Mercatini di Natale speciali 2023
Nella suggestiva cittadina di Schwaz, l’appuntamento è soprattutto nella magnifica Maximilianplatz con una grande festa che vede al centro 16 concerti di Natale, tradizioni, specialità culinarie e artigianato. Cittadini e visitatori si riuniscono per il tradizionale “Zommkemmen”, l’accensione delle candele della corona dell’Avvento. Il programma di laboratori natalizi per i bambini è incentrato sulle varie forme di artigianato locale. Il Mercatino di Natale di Schwaz è aperto tutti i weekend dal 4 al 7 dicembre, dalle ore 16 alle ore 21.
A dicembre, nella Piazza della Oberer Stadtplatz di Hall risplende un originale calendario dell’Avvento che proietta le caselle con i numeri da 1 a 24 sulle facciate delle case. Nella piazza del mercato potrete trovare le bancarelle che espongono insolite idee regalo e oggettistica a tema, realizzate dai maestri artigiani. Da non perdere una passeggiata per le vie di Hall, elegantemente addobbate con le luci natalizie formate da cristalli brillanti. Il Mercatino dell’Avvento di Hall sarà aperto dal 24 novembre al 23 dicembre 2023.

Tirolo: altri mercatini di Natale 2023
Nella cittadina medievale di Rattenberg, l’Avvento viene celebrato con candele, focolari e torce che si affacciano dalle finestre delle case del centro, creando un’atmosfera del tutto particolare, evitando il più possibile le luci artificiali. Ma qui non dovete aspettarvi un classico mercatino di Natale. Le bancarelle sono poche perché i negozi e le celebri botteghe dell’arte del vetro aprono le loro porte per esporre i propri prodotti. Vicino all’albero di Natale, artisti locali si esibiscono sul palco dell’Avvento con musiche natalizie delle tradizioni tirolesi.
St. Johann in Tirol, ogni fine settimana dal 1 al 24 dicembre 2023 offre una suggestiva atmosfera fatta di falò attorno cui scaldarsi, ascoltando musica tradizionale, bevendo punch oppure gustando mele al forno e canederli al formaggio. Le bancarelle presenti propongono uno shopping artigianale di qualità con oggettistica in legno e addobbi natalizi.
Nella famosa stazione sciistica di Seefeld, dal 1° dicembre apre il tradizionale mercatino di Natale. Tante baite in legno, adornate nel tipico stile tirolese, invitano a curiosare per scoprire specialità tipiche locali e oggettistica artigianale. I bambini possono scrivere la letterina di Natale e imbucarla all’“ufficio postale degli Angioletti”. Una pista da pattinaggio su ghiaccio e una collina per slittini completano il divertimento per tutta la famiglia. Il mercatino di Natale di Seefeld è aperto fino al 6 gennaio 2024, tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 21.
Dal 24 novembre al 23 dicembre 2023 il parco civico di Kufstein ospita il Mercatino di Natale con tante leccornie come ciambelle della Zillertal, Kiachln, punch e vin brulè oltre a tante idee regalo di Natale presso le bancarelle. I bambini possono divertirsi sulla giostra e il trenino d’epoca. Da non perdere la”Magia del Natale nella Fortezza di Kufstein“. Si tratta di uno speciale mercatino artigianale regionale che si svolge nelle casematte e nella corte del castello Josefsburg.