La Palazzina di Caccia di Stupinigi accoglie i visitatori alla scoperta dei suoi incredibili passaggi segreti
La Palazzina di Caccia di Stupinigi accoglie i turisti nei suoi incredibili passaggi segreti organizzando delle particolari visite guidate nei meandri di porte segrete, passaggi e leggende narrate.

Visitare i palazzi storici è sempre un’esperienza bellissima per il viaggiatore o per tutti coloro che amano immergersi nella cultura, nell’arte e nel verde di splendidi giardini. Alcuni tour però, sono molto particolari e davvero unici nel loro genere. E’ questo il caso della splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi, punto di riferimento di numerosi turisti a Nichelino, a due passi da Torino, che fino al 25 novembre aprirà i suoi angoli celati a tutti coloro che vorranno sbirciare al di là di passaggi segreti e ambienti nascosti alla servitù nell’evento Passepartout.
Alla scoperta dei passaggi segreti della Palazzina di Caccia di Stupinigi
La splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi è una delle attrazioni più belle da visitare non solo a Nichelino ma in tutta la provincia di Torino. Eretta per i Savoia dal 1729 al 1733 con il progetto dell’architetto Filippo Juvarra, è stata proclamata nel 1997 patrimonio dell’UNESCO per la sua incredibile bellezza. All’interno vi sono presenti gli appartamenti del Duca di Chiablese, l’appartamento della Regina, le stanze del Re, l’appartamento del principe di Carignano, la dependance e i giardini con l’antica tenuta di caccia. Vanta numerose gallerie e palazzine, collegate da molte porte e cunicoli segreti, celati per anni alla servitù e ora aperti con il bellissimo evento Passepartout, che accoglierà i visitatori fino al prossimo 25 novembre 2023.

I segreti celati dietro a porte e cunicoli
Il bellissimo evento organizzato alla Palazzina di Caccia di Stupinigi fino al 25 novembre si chiama Passepartout ed è organizzato dalla Fondazione Ordine Mauriziano con delle visite straordinarie davvero incredibili. La struttura infatti, vanta numerose porte segrete, cunicoli e angoli celati per centinaia di anni, dove la servitù non aveva il permesso ad entrare e che per l’occasione saranno svelati e aperti ai curiosi visitatori. Non saranno soltanto spiegati gli scorci più belli del palazzo ma sarà possibile giungere fino alla sommità, scoprendone tutti i meccanismi come il quadro dei campanelli che gestiscono ogni porta.

I percorsi e le informazioni per le visite guidate
I percorsi disponibili per le visite guidate saranno due: il primo è “Dietro le porte segrete” in programma ancora l’11, 18 e 25 novembre, alla scoperta di passaggi, porte e corridoi celati e che, con una rapida apertura, hanno la capacità di eludere scale e lunghi percorsi. L’altro incredibile percorso è “Sotto il Cervo”, in programma sempre per l’11, 18 e 25 novembre 2023. Si tratta di un viaggio in verticale fino alla cupola della Palazzina, percorrendo due scale a chiocciola abbastanza impervie ognuna di 50 scalini piccoli e in salita. La vista dall’alto, a 360 gradi, è davvero incredibile. Per partecipare alla scalata c’è bisogno della prenotazione, di essere in buone condizioni di salute e non soffrire di vertigini. Insomma, l’evento è una tappa imperdibile in un itinerario di viaggio nei dintorni di Torino, a due passi dalla bellissima Mole Antonelliana e dal Museo del Cinema.