L’autunno in Alto Adige fa rima con Törggelen: quali sono gli appuntamenti enogastronomici 2023

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

In Alto Adige, autunno fa rima con Törggelen. Si tratta di una celebrazione le cui origini risalgono al Medioevo e che viene festeggiata da ottobre fino all’inizio dell’Avvento. Ecco quali sono tutti appuntamenti enogastronomici 2023.

Törggelen Bolzano 2023
Credit MARTINOPHUC Pixabay

Il Törggelen è una vera e propria festa per celebrare la fine della vendemmia. La parola deriva dal latino torquere, torchiare, in riferimento alle uve appena pressate. Oggi l’antica tradizione si rivive andando di maso in maso per assaporare prodotti e piatti tipici come speck, Kaminwurzen, castagne arrostite, Schlutzkrapfen, zuppa d’orzo, e ovviamente il vino novello.

Sull’altopiano del Renon, balcone panoramico sulle Dolomiti a soli 12 minuti di funivia da Bolzano, sono tanti gli appuntamenti in programma. Escursioni e visite guidate tra i vigneti e piacevoli passeggiate tra i boschi, degustazioni e tante eccellenze del territorio. Ecco le iniziative in programma per il Törggelen 2023.

Törggelen in Alto Adige: appuntamenti enogastronomici 2023

eventi autunno bolzano 2023
Credit Duernsteiner Pixabay

Bacchus Urbanus: ogni sabato di settembre e ottobre ecco il tradizionale appuntamento con un insolito trekking urbano lungo percorsi nelle zone produttive dei due vini autoctoni di Bolzano, il Santa Maddalena e il Lagrein. Si tratta di escursioni a tema di circa 3 ore con visita e degustazione guidata presso alcune cantine produttrici del pregiato nettare. Per informazioni [email protected].

Alla scoperta dello Speck Alto Adige IGP: scoprire il centro storico di Bolzano e uno dei prodotti più tipici del territorio, lo Speck Alto Adige IGP, è semplice con queste visite guidate del Consorzio Tutela Speck Alto Adige. Si svolgono tutti i venerdì fino a fine ottobre, e assieme c’è la degustazione di due diverse tipologie di speck presso un produttore locale e in una locanda tradizionale. Accompagnerà l’assaggio un calice del vino di Bolzano, il Santa Maddalena. Per informazioni [email protected].

Potrebbe interessarti Visitare Bolzano consigli

Festa del ringraziamento: il 15 ottobre 2023 in piazza Walther a Bolzano saranno tante le eccellenze del territorio per festeggiare la fine del raccolto. La tradizionale Festa del ringraziamento vedrà una quarantina di bancarelle che proporranno frutta e verdura, succhi e sciroppi, erbe aromatiche e distillati, formaggi e salumi portati dai contadini direttamente dalle loro fattorie. I bambini potranno giocare tra il fieno e accarezzare gli animali da fattoria.

Melodie di vini”: nelle mura antiche delle località che si dipanano lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige saranno proposti, dal 20 ottobre al 5 novembre 2023, concerti abbinati ai vini d’eccellenza di questo territorio. Per informazioni [email protected].

Winesafari. Ogni primo venerdì del mese, tutto l’anno, ecco un viaggio per scoprire la Strada del vino, con safari tra i vigneti in compagnia di osti che raccontano storie e aneddoti sul paese, la sua gente e il buon vino prodotto. Dalle ore 8.30 alle 18.30, costo € 160 a persona con viaggio in autobus con guida esperta, visite alle cantine, degustazioni, menù di degustazione e un aperitivo serale in vigna (iscrizioni entro il mercoledì precedente, [email protected]).

Törggelen a Bolzano: escursione tra vigne e masi

In questo periodo, un’escursione che non può prorpio mancare è quella che porta sul pendio che collega Bolzano con l’Altipiano del Renon, in particolare nel piccolo insieme di masi chiamato Signato: è il sentiero del vino Rebe (ovvero “vigna”). Si tratta di una piacevole passeggiata di circa 400 metri di dislivello e della durata di un’ora e mezzo che attraversa i filari, in parte sulla vecchia strada romana che parte dai possedimenti del maso Waldgries.

A Rebe una sosta di degustazione nelle varie cantine nei pressi del percorso è certamente d’obbligo. Sabato 28 ottobre si svolgerà la degustazione speciale con i viticoltori del Renon e di Rencio: in cinque postazioni i viticoltori proporranno in degustazione i loro vini che crescono nelle  altitudini tra Rencio e Signato, dal corposo Lagrein all’aromatico Gewürztraminer fino allo speziato Kerner. A seguire, un accogliente chill-out presso l’Ansitz Waldgries con prelibatezze culinarie e musica.

Potrebbe interessarti Bolzano discoteche e locali notturni

Bolzano immagini e foto