Livigno e Alpenfest, due giornate dedicate all’antico rito della transumanza alpina

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

A Livigno torna, come ogni autunno, l’appuntamento con la tradizione, rappresentato dall’Alpenfest, due giorni di festa per celebrare il rito della transumanza. 

alpenfest livigno 2023
Credit mbc-2016 Pixabay

L’autunno è all’insegna della tradizione a Livigno, gioiello dell’Alta Valtellina e una delle destinazioni di montagna più famose a livello nazionale e internazionale. Qui le usanze tipiche, tramandate di generazione in generazione, continuano a essere parte integrante della vita quotidiana degli abitanti che le rinnovano tutto l’anno con diverse feste a tema.

Tra queste, una delle più attese è sicuramente Alpenfest. Si tratta di un evento di due giorni dedicati all’antico rito della transumanza alpina. Infatti, le mandrie dopo aver trascorso l’estate nelle malghe e negli alpeggi, scendono a valle, accompagnate nelle stalle del paese dove trascorreranno l’inverno.

Alpenfest 2023 Livigno: le date e il programma

pasquetta-2018-livigno

Alpenfest è un appuntamento tradizionale che quest’anno diventa una vera festa. Il 16 e 17 settembre 2023 sarà possibile rivivere il passato di Livigno e, insieme, divertirsi tra le nuove iniziative che coinvolgeranno la cittadina. Protagonisti assoluti sono gli animali, adornati con i loro pittoreschi campanacci e ghirlande di fiori, mentre gli agricoltori di Livigno e Trepalle faranno bella mostra degli abiti della tradizione contadina e montanara.

Sabato 16 settembre, il centro di Livigno si animerà con molti appuntamenti, in programma, dalle 10.30 con la caratteristica sfilata che vedrà i livignaschi indossare gli abiti tipici locali lungo la via principale del centro. Saranno presenti anche i rappresentati di diverse aziende agricole con i loro animali abbelliti da ghirlande e campanacci. Al termine della sfilata, seguirà il “Saluto al pastore”.

Potrebbe interessarti Livigno vacanze consigli

Dalle ore 12.30, a pranzo sarà possibile assaporare i sapori più tipici del territorio rivisitati in chiave moderna dagli esperti chef dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno (ACPL), che per l’occasione hanno creato un menù che pone al centro le tradizioni locali. Tra le proposte figurano gli gnocchetti bianchi alla livignasca e la torta da Rosina con mousse alla rosumeda caramellata.

Alle ore 16.30 si svolgeranno le premiazioni e all’azienda agricola vincitrice verrà consegnato il trofeo Alpenfest, a cui seguirà la merenda tipica “TasT”. Durante tutta la giornata, live performance musicali del Coro Monteneve e del Corpo Musicale locale mentre il Gruppo Costumi Caratteristici di Livigno rappresenterà alcuni momenti della vita del passato e della storia locale. La cena sarà a base di street food e DJ set.

Domenica 17 settembre, Trepalle omaggerà il rito della transumanza in modo più tradizionale. La frazione più alta d’Italia accoglierà animali e contadini con, alle ore 10.30, la sfilata in abbigliamento tradizionale, assieme ai rappresentanti del Gruppo Costumi Caratteristici di Livigno. Raggiunta la località passo Eira, alle 12.30 sarà il momento del pranzo a base di piatti tipici. A contorno l’intrattenimento musicale del Coro Monteneve e dell’Orchestra Tiziano Tonelli con le sfide dei lavori contadini di un tempo, a cui tutti possono partecipare.
Nel pomeriggio, inoltre, ci saranno le premiazioni dell’azienda agricola vincitrice dell’Alpenfest di Trepalle.

Livigno: cosa vedere

Partecipare ad Alpenfest permetterà di scoprire Livigno, località turistica invernale ed estiva delle Alpi e una delle località più belle della Valtellina. Da vedere la suggestiva chiesa di Santa Maria Nascente e il MUS! Museo di Livigno e Trepalle dedicato alla cultura contadina delle origini con ricostruzioni di ambienti tipici delle case tradizionali di Livigno.

Alpenfest Livigno immagini e foto