Merano Flower Festival 2023, un grande e imperdibile evento all’insegna di piante, fiori e stile liberty
Un tripudio di piante e fiori davanti alla scenografia liberty del Kurhaus. E’ questo e molto altro Merano Flower Festival, evento in cui florovivaisti ed esperti del giardinaggio provenienti da tutta Italia e dall’estero incontreranno il grande pubblico.

Glicine, orchidee e lavanda. Ma anche crassula, cactus e tillandsie. Laboratori creativi e didattici per tutte le età, sementi da scoprire e scambiare. incontri e artigianato artistico. Questo e molto altro aspetta i visitatori a Merano Flower Festival 2023, organizzato e curato da Mimma Pallavicini, giornalista del verde, autrice di libri e grande dame del mondo del florovivaismo.
Installazioni fiorite e imponenti figure vegetali faranno da sfondo alla grande mostra mercato di fiori, di piante rare e di prodotti per il giardinaggio. Ma Merano Flower Festival è anche un’occasione di incontro per la gente del luogo e un appuntamento fisso per gli ospiti, in armonia con la proposta turistica di questa splendida cittadina, in provincia di Bolzano.
Merano Flower Festival 2023: date, programma, informazioni

Il risveglio della natura e della primavera segnano anche il momento in cui va in scena Merano Flower Festival, in programma dal 28 aprile al 1° maggio 2023. Tanti gli appuntamenti in calendario. Dalla colazione esclusiva alla “Notte Verde” con musica, quella che accompagnerà un po’ tutte le giornate, durante le quali ammirare le meraviglie della natura, farsi inebriare dai profumi della primavera, e volendo fare shopping.
Il tema di quest’anno è “Tropical!” che verrà interpretato dalla creatività degli espositori ma anche durante i laboratori. E non è una casualità: a Merano da un secolo e mezzo le piante esotiche si mescolano con quelle alpine, una singolarità del territorio che potrà essere scoperta durante i tour guidati. Anche i semi di varietà antiche o rare saranno protagonisti. Il SeedCrossing offre l’opportunità di scambiarsi semi, in modo da promuovere la biodiversità.
Tra pavillon a tema per una sosta e colazioni “tête-à-tête”, oltre a consigli e saperi sul giardinaggio negli incontri che si svolgeranno in una magnifica limonaia, ci saranno centinaia di bellezze e rarità da poter portare a casa. Lavanda e piante di agrumi, specie esotiche come le tillandsie, una ricca selezione di piante grasse e cactus e le 15 diverse varietà di glicine.
Fra gli ospiti: Mario Mariani, uno dei più famosi vivaisti e giardinieri italiani, e Carlo Pagani, “maestro giardiniere” per antonomasia che metterà a disposizione le sue conoscenze in alcune conferenze e in una speciale visita guidata attraverso i parchi e le passeggiate della città. Per maggiori informazioni e per consultare il programma dettagliato visitare il sito del Comune di Merano.
Merano cosa vedere
Merano Flower Festival può essere il momento giusto per approfittare e fare una gita a Merano. Conosciuta anche come la piccola Vienna d’Italia, questa cittadina è molto famosa per le terme, i mercatini di Natale e per il suo clima mite tutto l’anno. L’elegante centro storico è noto invece per i suoi portici che sono i più lunghi del Trentino Alto Adige. Suggestivi e affascinanti i castelli, tra cui il Castel Trauttmansdorff dove ammirare i magnifici giardini.
E tra un’attrazione e l’altra, da non perdere una visita alle Terme di Merano che offrono tutto ciò che occorre per una giornata rigenerante di relax e benessere. Tra 25 piscine, situate tra l’area interna e il parco termale, e servizi di qualità e all’avanguardia, le terme sono aperte tutti i giorni.