Non perdere l’appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno 2023 per scoprire il patrimonio italiano
Torna l’amato attesissimo evento che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica, da ormai dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia, le Giornate FAI d’Autunno.
Guarda il video

Puntali come ogni autunno, tornano le Giornate Fai d’Autunno giunte nel 2023 alla loro XII edizione. Si tratta di una grande iniziativa dedicata alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano che permette l’apertura eccezionale di oltre 700 luoghi inaccessibili o poco noti in 360 città, dal nord al sud della Penisola.
Anche per le Giornate FAI d’Autunno 2023, i giovani volontari della Fondazione metteranno a disposizione la loro energia e il loro entusiasmo per aprire al pubblico luoghi speciali, selezionati perché meritevoli di essere conosciuti e valorizzati nella loro storia e importanza culturale e artistica. Scopriamo insieme tutti i dettagli per partecipare alle Giornate FAI d’Autunno 2023.
Giornate FAI d’Autunno 2023: date, programma e informazioni per partecipare

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 appuntamento in tutta Italia con le Giornate FAI d’Autunno, organizzate dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS per conoscere e scoprire luoghi di solito chiusi al pubblico attraverso speciali visite a contributo libero. Saranno centinaia i luoghi straordinari aperti in tutta Italia, selezionati perché solitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali o poco valorizzati e conosciuti.
I partecipanti avranno così modo di ammirare la ricchezza e la varietà dei tesori di storia, arte e natura che si nascondono in ogni angolo della Belpaese. Infatti, in occasione delle Giornate FAI d’autunno del 14 e 15 ottobre apriranno le porte palazzi storici, ville, chiese, castelli, monumenti, tenute. E ancora siti di archeologia industriale, musei, collezioni d’arte, aree archeologiche, biblioteche, laboratori artigiani e siti produttivi. In programma sono anche previsti speciali itinerari nei borghi ed escursioni in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici.
Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di raccolta fondi della Fondazione “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese.
Cosa vedere durante le Giornate FAI d’Autunno 2023
Sul sito giornatefai.it è possibile consultare l’elenco di tutte le aperture previste per le giornate di sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023. Per accedere alle visite è sufficiente presentarsi in loco durante gli orari di apertura indicati. Tra i tantissimi Beni del FAI aperti in Toscana, ad esempio, potrete scegliere tra Villa Kraft sulle colline di Firenze, il Museo Galileo Chini di Borgo San Lorenzo, il rifugio anti-aereo di cui abbiamo parlato nella guida dedicata alle attrazioni del centro di Massa. E poi i tipici borghi in provincia di Pistoia, Lucca, Livorno e Grosseto.
In Liguria sarà aperta la bellissima Abbazia di San Fruttuoso di Camogli. Nel centro di Camogli si potrà visitare il Teatro Sociale e il Museo Marinaro. Tantissimi i Beni FAI del Piemonte disponibili per le visite. Si va dal Palazzo Sannazzaro Nunez del Castillo, tra le attrazioni di Casale Monferrato, al borgo di Bosio in provincia di Alessandria, dalla Casa Zegna di Trivero all’ex colonia Fiat a Sauze d’Oulx (TO).
In Campania saranno oltre 30 i luoghi da scoprire: tra questi ci sarà il Real Albergo dei Poveri, uno dei palazzi più grandi d’Europa, eccezionalmente aperto al pubblico per le Giornate FAI d’Autunno 2023, Villa Rosebery, sulla collina di Posillipo, la Tenuta Pino de’ Monaci ad Anacapri.
In Puglia si potranno scoprire gli androni dei palazzi storici di Altamura, il Palazzo del Governo di Bari, i tesori della cripta della Chiesa Madre di Locorotondo, alcune tra le più belle attrazioni di Lecce, come l’abbazia di Santa Maria di Cerrate e la Chiesa dei SS. Nicolò e Cataldo, oltre a mostre allestite per l’occasione.