Ossola in Cantina 2023: un tour tra i vini eroici nel cuore delle Alpi piemontesi

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Cantine aperte in Val d’Ossola con la seconda edizione del percorso degustazione dedicato ai vigneti eroici delle Alpi piemontesi. Ecco tutti i dettagli per partecipare a Ossola in Cantina 2023.

Ossola in Cantina 2023
Ph credit Arno Mitterbacher Pixabay

Attesissima, dopo il grande successo della prima edizione e dopo lo stop causa pandemia, torna “Ossola in Cantina”, la giornata organizzata dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO) con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier Verbania e della Condotta Slow Food Valle Ossola. Una giornata dedicata alla scoperta e valorizzazione dei piccoli produttori del nord estremo del Piemonte. Qui l’attività vitivinicola è ancora poco conosciuta, pur raggiungendo livelli qualitativi degni di nota.

I fianchi delle montagne della Val d’Ossola, fino a un secolo fa ricoperti totalmente di vigneti, sono vere e proprie terrazze assolate che, grazie all’impegno di valorosi coltivatori, stanno tornando a regalare gioielli enologici. Alcune vigne della Val d’Ossola sono vigneti eroici, cioè situati su terreni con pendenze importanti ad altitudini di media montagna come quelli che si trovano in Valtellina, nel Levante della Liguria o nel vicino Canton Vallese svizzero.

Ossola in Cantina 2023: date e programma

Ossola in Cantina
Ph credit Pexels Pixabay

Sabato 13 maggio dalle 11 alle 18, sette cantine della Val d’Ossola apriranno le proprie porte per offrire un coinvolgente viaggio nella realtà vitivinicola di questo territorio. Un unico voucher permetterà ai partecipanti di conoscere tutti i produttori, visitare vigneti e cantine e degustare calici di ottimo vino ossolano DOC nelle sette cantine coinvolte. Il voucher è acquistabile solo in prevendita dal 1° aprile sul sito www.apao.it, al costo di €30 e con un prezzo scontato di €25 per i primi cento biglietti venduti. Nel prezzo è compreso anche il proprio calice personale per la degustazione e una sacca personalizzata. I vini saranno abbinati ad assaggi gastronomici tipici della Val d’Ossola, serviti con piatti, posate e tovaglioli compostabili.

Sabato 13 maggio (il 27 in caso di maltempo) ogni cantina offrirà una degustazione differente: dal fresco Chardonnay all’antico e raro Prünent, dal Nebbiolo al Merlot, fino a un inaspettato vino passito. I visitatori potranno scegliere liberamente quante e quali cantine visitare, e potranno raggiungerle in autonomia. Nelle sette cantine saranno presenti i sommelier professionali dell’Associazione Italiana Sommelier Verbania che “racconteranno” i vini in degustazione.

Le 7 cantine aperte in Val d’Ossola

Ecco l’elenco delle cantine che partecipano a “Ossola in Cantina 2023”: Ca’ da l’Era Azienda Agricola si trova a Pieve Vergonte, la Cantina di Tappia in frazione Tappia di Villadossola. L’Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone è situata nella bellissima cittadina di Domodossola mentre l’Agriturismo La Tensa si trova in località Tensa, sempre a Domodossola. A Trontano potrete visitare Villa Mercante, a Oira di Crevoladossola le Cantine Garrone. L’Istituto Agrario Fobelli di Crodo si trova infine nel piccolo comune di Crodo.

Il percorso di “Ossola in Cantina” vi porterà inoltre a percorrere strade, mulattiere e sentieri, riscoprendo un mondo del passato. Per chi lo desidera, APAO organizza semplici escursioni con guide esperte, a piedi o in e-bike.