Palazzi aperti, ville ed eventi gratuiti per i Rolli Days 2023, il grande evento culturale di Genova
Torna l’appuntamento con i Rolli Days e per l’edizione autunnale 2023 il tema scelto è “Sfogliare la storia”, per celebrare Genova Capitale Italiana del Libro 2023.

I Rolli Days rappresentano un evento culturale imperdibile a Genova perché si avrà la possibilità di visitare oltre 30 palazzi dei Rolli Patrimonio dell’Umanità UNESCO ed eleganti ville suburbane che apriranno le loro porte. A corollario, un ricchissimo programma di visite guidate ed eventi gratuiti.
Appassionati ed esperti Divulgatori Scientifici accompagneranno i visitatori attraverso questo viaggio fra arte, architettura, collezionismo e libri in preziose edizioni antiche. I Rolli Days rappresentano un’occasione unica per conoscere l’eccezionale patrimonio artistico, storico e culturale della città di Genova.
Rolli Days 2023 Genova: date e programma

Dal 13 al 15 ottobre 2023 i Rolli Days celebrano Genova come Capitale Italiana del Libro 2023 grazie al tema scelto “Sfogliare la storia”. Sarà un weekend autunnale davvero intenso con l’apertura al pubblico dei Palazzi dei Rolli Patrimonio dell’Umanità UNESCO e di preziose ville suburbane. Ma non solo, perché durante i Rolli Days, in occasione dell’elezione di Genova Capitale del Libro 2023, saranno presentati libri che narrano la storia dei Palazzi e il loro inestimabile patrimonio, esposti in preziose edizioni antiche.
Fra le antiche dimore nobiliari che saranno aperte per i Rolli Days di ottobre 2023 ci saranno: Palazzo Baldassarre Lomellini, Palazzo Ambrogio Di Negro, Palazzo Cattaneo Della Volta, Palazzo Giacomo Lomellini Patrone, Villa Centurione del Monastero, Albergo dei Poveri, Palazzo Spinola Doria, Palazzo Antonio Doria Spinola. E ancora Palazzo Franzone Spinola, Palazzo Tobia Pallavicini, Villa del Principe, Palazzo Gio. Battista Centurione Pitto, la Biblioteca Berio, i Palazzi di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi), i musei di Palazzo Spinola e Palazzo Reale, i palazzi dell’Università in via Balbi e molti altri ancora (in via di definizione).
Le prenotazioni per partecipare alle visite guidate e agli eventi apriranno il 27 settembre. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito visitgenoa.it.
I Rolli di Genova: cosa sono
Tra le attrazioni da visitare a Genova, i Rolli sono un complesso di 42 palazzi storici, risalenti al periodo rinascimentale e barocco, situati nel centro storico di Genova e precisamente nelle “Strade Nuove. Un tempo questi edifici storici erano classificati secondo categorie a cui corrispondeva un diverso grado di dignità e importanza degli ospiti che vi venivano accolti.
Il singolare nome di “Rolli” deriva dal fatto che nel 1576, il Senato della Repubblica di Genova creò degli elenchi chiamati i “Rolli degli alloggiamenti pubblici” dove erano registrati i principali palazzi aristocratici del centro e le nuove, eleganti residenze nella Strada Nuova, l’attuale via Garibaldi.
Palazzo Ducale, sede dei dogi genovesi, non era adatto ad accogliere gli ospiti di Stato. I proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi dei Rolli erano obbligati a ricevere nelle proprie dimore diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica. Questo sistema rese Genova famosa in tutta Europa perché i palazzi ospitarono personaggi importanti. Ad esempio vi soggiornò il pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che pubblicò un’opera di grande successo sui palazzi dei Rolli che contribuì a far conoscere le eleganti architetture e il raffinato stile di vita che vi si conduceva. Nel 2006 questo insieme di edifici è stato eletto sito UNESCO Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli.