Puoi visitare questo famoso orto botanico in notturna tra meravigliosi giochi di luce e lucciole a led

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Dopo l’apertura straordinaria del 5 agosto scorso, la prossima data utile per visitare il famoso orto botanico in notturna sarà il 19 agosto 2023. Dunque, se vi trovate in vacanza in questa splendida città d’arte segnate in agenda la data.

orto botanico palermo visite
Credit Matthias Süßen Wikimedia

Il capoluogo della Sicilia, Palermo, ospita una delle attrazioni che hanno reso grande la storia della città. Si tratta di un museo vegetale a cielo aperto, uno dei più antichi d’Europa, che in 11 ettari di superficie accoglie 5.000 specie vegetali coltivate e 500 mila exsiccata conservati. Stiamo parlando dell’Orto Botanico del sistema Museale di Ateneo di Palermo.

Fondato nel 1789, l’Orto Botanico si trova presso Villa Giulia, in via Lincoln. La sua caratteristica principale è quella di accogliere una grandissima varietà di specie vegetali ospitate, molte delle quali originarie di regioni tropicali e subtropicali. E tra pochi giorni, questa esplosione di abbondanti flore differenti saranno visitabili in notturna tra giochi di luci.

Visite Orto botanico di Palermo in notturna: date e costi

orto botanico palermo
Credit Giuseppe ME Wikimedia

Sabato 19 agosto, alle 21 e alle 22, gli operatori di CoopCulture porteranno coloro che vorranno partecipare alla scoperta del più antico giardino scientifico d’Europa, nato in epoca borbonica sul baluardo di Porta Carini al Capo, per poi trasferirsi nell’attuale sede della Vigna del Gallo nel 1786, proprio a fianco di Villa Giulia. Durante la visita in notturna i visitatori saranno accompagnati dalle “lucciole” a led che proiettano una luce morbida che non disturba gli “abitanti” del parco.

Potrebbe interessarti Visitare Palermo consigli

Durante questa serata si conoscerà il settore più antico, quello linneano, con l’antico ingresso, la serra Carolina, l’aquarium, il piazzale del Gymnasium e la famosa Crociera, il piccolo e suggestivo piazzale formato dall’incrocio del Viale centrale con il Viale delle palme. Il Settore di Engler si situa nella parte meridionale dell’Orto ed è dedicato alle gimnosperme, alle angiosperme dicotiledoni e alle angiosperme monocotiledoni. Il Giardino dei Semplici accoglie oltre 100 specie di piante officinali, il Palmetum ospita invece Arecacee provenienti da tutti i continenti. Il biglietto per la serata del 19 agosto costa 10 euro compreso il biglietto di ingresso all’Orto Botanico.

Cosa vedere a Palermo, oltre l’Orto Botanico

Dunque se vi trovato in vacanza nel capoluogo siciliano, merita una visita questo museo a cielo aperto. Ma sono moltissime altre le attrazioni di Palermo da non perdere. Città dai mille volti, ha visto susseguirsi popoli diversi che hanno lasciato tracce indelebili nella cultura e nelle tradizioni, facendo convivere armoniosamente arte e architetture diverse.

Citiamo solo  i principali monumenti ma in questo articolo trovate la guida completa alle attrazioni di Palermo. La Cattedrale di Palermo fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e la sua costruzione terminò nel 1185. Il Palazzo dei Normanni, conosciuto anche Palazzo Reale è un’imponente opera eretta nel XI secolo dagli Arabi e ampliata dai Normanni. Ospita oltre ai sontuosi appartamenti reali anche la meravigliosa Cappella Palatina.

Orto botanico Palermo immagini e foto