Quando aprono le Cascate del Serio 2023: ecco le nuove date per ammirare questo spettacolo

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Le cascate del Serio sono considerate tra le più alte e le più spettacolari in Italia. Ma la loro caratteristica più particolare è un’altra: sono visibili solo cinque volte all’anno. Ecco quando aprono le cascate del Serio 2023

cascate del serio date 2023
Credit Shutterstock

Le Cascate del Serio sono uno spettacolo della natura che può essere ammirato solo poche volte all’anno. Esse sono situate nel comune di Valbondione, in alta Val Seriana, in provincia di Bergamo. Le cascate del Serio sorgono a 1750 metri di altitudine e, grazie ai loro 315 metri di altezza, sono considerate tra le cascate più alte in Italia. In totale formano tre potenti salti d’acqua.

Ma perché possono visitabili solo 5 volte l’anno? Nel 1931, con la costruzione della diga del Barbellino, lo scorrimento del fiume Serio che le alimenta venne interrotto e così anche le cascate. Dal 1969 il comune di Valbondione si è accordato con Enel, proprietaria della diga, per la loro apertura programmata, in modo da trasformarle in un’attrazione turistica. Ecco quali sono le prossime 5 date per vedere lo spettacolo delle Cascate del Serio.

Quando aprono le cascate del Serio 2023: le date

quando aprono le cascate del serio 2023
Credit Frigio Wikimedia

Quando assistere allo spettacolo degli oltre 10.000 metri cubi di acqua rilasciati, cadendo da un’altezza di 315 metri? Le prossime 5 date di apertura 2023 delle cascate del Serio sono: domenica 11 Giugno alle ore 11:00, sabato 15 Luglio alle ore 22:00, domenica 20 Agosto alle ore 11:00, domenica 10 Settembre alle ore 11:00 e domenica 8 Ottobre alle ore 11:00. Le visite durano 30 minuti.

Per arrivare alle cascate del Serio occorre recarsi nella zona dei Grandi Macigni, che rappresenta il miglio punto di osservazione. Tre sono i sentieri per arrivarvi. Il sentiero 305 è una comoda mulattiera che parte da via Curò a Valbondione. Il percorso conduce al Rifugio Curò, anche se non è necessario arrivarvi perché le cascate sono visibili dalla zona dei Grandi Macigni. Il sentiero 332 parte dalla frazione Grumetti per arrivare all’Osservatorio Floro Faunistico di Maslana, situato nella zona dei Grandi Macigni. Il sentiero 306, solo diurno, parte dalla frazione di Lizzola con destinazione le Baite di Valbona. Da qui si prosegue sulla sinistra per Maslana fino ad arrivare ai Grandi Macigni.

Cosa vedere nei dintorni delle Cascate del Serio

La val Seriana è una zona particolarmente apprezzabile per l’escursionismo in natura ma sono tanti anche i borghi da visitare per le loro bellezze architettoniche e paesaggistiche. Il comune di Valbondione è incastonato tra le Alpi Orobie ed è composto da diverse frazioni e contrade, la più pittoresca e antica è quella di Maslana, borgo alpino con edifici in pietra, recentemente ristrutturati.

Da vedere nei dintorni poi ci sono il borgo medievale di Gromo, che fa parte del circuito de I Borghi più Belli d’Italia. Il cuore del borgo è piazza Dante, dove si possono ammirare il Palazzo del Municipio (Palazzo Milesi), la Chiesa di San Gregorio e il Castello Ginami. Spingendosi ancora più a sud, oltrepassato il bel paese di Clusone, eccoci arrivati alla località turistica di Castione della Presolana, situata alle pendici del Pizzo delle Presolana e del Monte Pora. Tra le attrazioni ci sono la Chiesa di Sant’Alessandro, il Museo del Mulino, ospitato all’interno del cinquecentesco Santuario della Madonna delle Grazie di Lantana e l’interessantissimo Osservatorio Astronomico di Dorga.