Quattro Ville in Fiore 2023: la corsa podistica tra bellezze culturali e prodotti tipici tutti da gustare
Tutto pronto per la gara podistica lenta e mangereccia della Val di Non. “Quattro Ville in Fiore“ è l’evento più primaverile di tutta la valle trentina e giunge quest’anno alla sua 45° edizione.

Torna uno degli appuntamenti più attesi in Trentino per salutare l’arrivo della Primavera, una manifestazione aperta a tutti, agonisti e non, famiglie e bambini, e a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta e conoscere i prodotti tipici della Val di Non. I non agonisti infatti hanno la possibilità di visitare senza fretta alcuni edifici di culto e attrazioni che si incontrano lungo il percorso.
La marcia viene organizzata in concomitanza, non solo della Festa della Liberazione, ma anche con il clou della fioritura dei meli della Val di Non, uno dei momenti più magici di questa vallata che ci regala squisite prelibatezze. Dopo questa breve nota introduttiva, andiamo ora a scoprire la data e il programma di “Quattro Ville in Fiore“ 2023.
“Quattro Ville in Fiore“ 2023: data e programmi

La 45esima edizione di “Quattro Ville in Fiore“ si svolgerà domenica 23 aprile 2023. La marcia prenderà il via al mattino a partire dalle ore 9.30 con partenza dal magazzino Frutta S.a.r.c. di Tassullo. Le Quattro Ville, sono i quattro borghi di Sanzenone, Rallo, Pavillo e Campo che insieme formano Tassullo, uno più bello dell’altro e tutti compresi nel comune di Ville d’Anaunia, in provincia di Trento. Due saranno i percorsi: quello da 5 km e quello da 11 km. Lungo l’itinerario breve saranno dislocati 3 punti ristoro e 5 in quello più lungo. Qui si potranno gustare piatti tipici e prodotti tradizionali delle Valli di Non e Sole.
Ecco le attrazioni che si incontreranno lungo i percorsi. A villa di Campo c’è la chiesetta di S. Lucia, appena restaurata. Per arrivare a Nanno si percorrono viottoli immersi nei meli in fiore, fino a giungere a Castel Nanno, un antico castello con torre di guardia. Poi di corsa verso il borgo di Pavillo dove si potrà ammirare la canonica dal portico a logge e torretta romanica e la sua chiesa dedicata a San Paolo.
A Rallo da vedere c’è la chiesa dedicata a Sant’Antonio. Giunti a Sanzenone si incontra la suggestiva chiesetta dell’Immacolata. E poi, ancora tra i meli, appare Castel Valer, magnifica roccaforte che domina la villa di Tassullo. Si apre poi la piazza di Tassullo con Palazzo Pilati e la Pieve del 1100 intitolata a Santa Maria Assunta. La visita alla chiesetta quattrocentesca di San Vigilio, chiude il percorso. Maggiori informazioni sul sito quattrovilleinfiore.it
Cosa vedere nella Valle di Non
La Val di Non è situata nella parte nord-occidentale della provincia di Trento e rappresenta una grande attrazione turistica per la natura rigogliosa, le infinite possibilità di fare trekking, le tradizioni secolari. Famosissima per la coltivazione di mele, tra un meleto e l’altro si aprono alla vista magnifici borghi antichi come Borgo d’Anaunia, Campodenno, Cles e il villaggio di Ton dove troviamo il Castel Thun, monumentale edificio civile-militare medievale fra i meglio conservati del Trentino.
Vicinissima alla Val di Non, da non perdere le attrazioni della Val di Sole. Altra meta perfetta per gli amanti dell’escursionismo, del relax e della natura. Questa vallata è detta anche “Paradiso verde” perché incastonata tra il Gruppo dell’Adamello, le Dolomiti del Brenta, il Gruppo Ortles-Cevadale e la Catena delle Maddalene.