Sandrigo si prepara per la sua Festa del Bacalà alla Vicentina, giunta alla 36esima edizione
Cresce l’attesa per questa sagra ricca di appuntamenti e delizie per il palato, che ogni anno registra sempre più apprezzamento da parte dei visitatori. Sandrigo si prepara ad accogliere la 36esima edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina con stoccafisso IGP.

L’evento culinario di qualità, la Festa del Bacalà alla Vicentina da 36 edizioni si svolge nel borgo di Sandrigo, in provincia di Vicenza. Organizzata dalla Pro Sandrigo con la partecipazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, la festa è ormai un atteso appuntamento che attira anche molti turisti e visitatori. Proprio per il grande e crescente afflusso di persone, per l’edizione 2023, sono state introdotte alcune novità per ciò che riguarda gli spazi.
Scopriamo adesso tutti i dettagli che riguardano la 36esima edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina con stoccafisso IGP 2023 di Sandrigo.
Festa del Bacalà alla Vicentina 2023: date e programma

La Festa del Bacalà alla Vicentina con stoccafisso IGP si svolgerà nelle piazze di Sandrigo dal 14 al 17 settembre e dal 21 al 25 settembre 2023. Partiamo subito con la prima novità della 36esima edizione. Quest’anno, infatti, saranno allestiti nuovi spazi per ospitare la tensostruttura dedicata alle degustazioni delle specialità realizzate esclusivamente con lo Stoccafisso IGP del Consorzio Torrfisk Fra Lofoten norvegese. Nel corso delle varie giornate si potranno gustare gnocchi al bacalà, pizza gourmet al bacalà, bigoli al torcio al bacalà. Lo stand sarò posizionato in un’area più grande dietro il Duomo, nel cosiddetto Parco 3000. Nella piazza centrale, invece, si svolgeranno gli spettacoli dal vivo, cooking show, masterclass, mostre e approfondimenti sul bacalà.
Il consueto Gran Galà del Bacalà, la cena su prenotazione in programma per martedì 12 settembre, anticipa quest’anno l’apertura ufficiale degli stand gastronomici, che saranno presenti dal 14 al 17 e dal 21 al 25 settembre. Domenica 17 settembre Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo sarà la location di Bacco & Baccalà, evento collaterale dedicato ai migliori abbinamenti con il vino, dove si potranno degustare oltre 120 etichette di vini e birra assieme ai piatti a base di bacalà.
Domenica 24 settembre in Piazza Centrale dalle ore 10.00 si svolgerà la Cerimonia dell’Investitura dei nuovi Cavalieri del Bacalà e la consegna delle targhe ai nuovi ristoranti selezionati dalla Confraternita. Ma prima sarà la volta della sfilata del Corteo del Doge con sbandieratori, figuranti, tamburini e cavalieri del Drago. Parteciperanno Confraternite provenienti da diverse regioni d’Italia, i Bacalà Clubs, autorità norvegesi e produttori di stoccafisso dall’Isola di Røst e dalla regione del Nordland. Il programma completo è disponibile sul sito festadelbaccala.com.
Sandrigo cosa vedere
La Festa del Bacalà alla Vicentina, che quest’anno ha ottenuto il riconoscimento Sagra di Qualità, il marchio dell’UNPLI assegnato alle manifestazioni che valorizzano le eccellenze di un territorio, è un ottima occasione per visitare Sandrigo, borgo di 8000 abitanti, posto a soli 15 chilometri dalle attrazioni della città di Vicenza.
E volendo completare il weekend nei dintorni si possono visitare molti altri luoghi di interesse. Si potrà riservare una mezza giornata per visitare la città degli scacchi, Marostica, oppure spingersi per una gita a Bassano del Grappa per visitare il suo elegante centro storico.