Siete amanti del tartufo e del suo particolarissimo gusto! Scopri quali sono le sagre da non perdere nelle Marche

Autore:
Federica Massari
  • Giornalista professionista

Il tartufo è una squisitezza tipicamente italiana tutta da gustare soprattutto in questo periodo autunnale tra ottobre e novembre: tutte le sagre in programma nelle Marche da non perdere assolutamente.

Tagliolini al tartufo nero
Tagliolini al tartufo nero

Sagre autunnali del tartufo (Marche): luoghi, date ed informazioni

I golosi di tartufo, bianco o nero che sia, un alimento tipicamente italiano, saranno entusiasti di sapere che nelle Marche nei mesi di ottobre e novembre saranno organizzate diverse fiere a cui è impossibile resistere. Questo cibo è molto pregiato e il suo odore ma anche il suo sapore sono così intensi da solleticare l’appetito per chi n’è appassionato. Il tartufo infatti è uno di quegli ingredienti per pasta, tartine e altro che o si ama o si odia. Chi lo apprezza di certo farà già le valigie e intraprenderà un viaggio alla volta delle Marche per partecipare a una di queste fiere.

Le prime si svolgeranno nel mese di ottobre, precisamente nei giorni 8-9, 15-16, 22-23 e 30 nel comune di Sant’Angelo in Vado in provincia di Pesaro-Urbino. In questo piccolo borgo si svolgerà la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche. È un’occasione unica sia per gustare ottimo tartufo che per visitare le bellezze di questo territorio. In programma ci sono degustazioni, attività per bambini, mercatini, spettacoli, mostre ed eventi culturali.

Sempre nella stessa provincia di Pesaro-Urbino ma nel comune di Acqualagna è in programma la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco nei giorni 23, 29, 30 e 31 ottobre e 1, 5, 6, 12 e 13 novembre. L’evento è il più conosciuto a livello nazionale e il più noto di questa regione tra stand, show cooking e mercatini di artigianato e altri prodotti enogastronomici.