Slow Wine Fair 2023: l’evento a Bologna per uno straordinario viaggio tra i vini biologici d’Italia
Torna a Bologna la Slow Wine Fair 2023, la seconda edizione della fiera dedicata al vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere e SANA, con la direzione artistica di Slow Food.

In Italia, la viticoltura bio è un settore in continuo aumento ed espansione e incide per il 19% sulla superficie complessiva dei vigneti. Si tratta della percentuale più alta nel mondo, rendendo l’Italia la regina della vini biologici. Secondo uno studio le prospettive di crescita del vino bio Made in Italy sono molto interessanti.
Per tale motivi è nata Slow Wine Fair, la kermesse di BolognaFiera e SANA volta alla promozione dei vini frutto di un’agricoltura sostenibile e che hanno come parole d’ordine la biodiversità, la tutela del paesaggio agricolo, l’uso ponderato delle sue risorse, la crescita delle comunità contadine, la consapevolezza dei consumatori.
Slow Wine Fair 2023: date, programma e informazioni

Da domenica 26 a martedì 28 febbraio 2023 andrà in scena Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto che torna per la seconda edizione a BolognaFiere. La kermesse sarà aperta nella giornata di domenica 26 febbraio agli appassionati, mentre le giornate di lunedì 27 e martedì 28 sono riservate ai professionisti del settore. Durante le tre giornate di Slow Wine Fair, saranno ben 661 le cantine e i produttori presenti, provenienti da tutte le regioni d’Italia e da tutto il mondo.
Tanti gli eventi in programma come le masterclass, degustazioni guidate rivolte agli appassionati o ai professionisti del settore per esplorare il panorama vinicolo italiano e internazionale e l’affascinante mondo degli amari. Tra le novità, figura lo spazio dedicato alle bevande spiritose e l’area destinata ai partner della sostenibilità che proporranno soluzioni tecnologiche, impianti, attrezzature e servizi connessi alla filiera del vino.
In particolare, la giornata del 26 febbraio, ai padiglioni 15 e 20 di della fiera di Bologna, Slow Wine Fair dà appuntamento a tutti i wine lovers che potranno degustare le migliaia di etichette esposte e dialogare con i produttori. A corollario anche un ricco programma di convegni, incontri ed eventi per conoscere le caratteristiche dei vini proposti sotto la guida di produttori ed esperti.
Slow Wine Fair 2023: non solo vini
Tra le novità della seconda edizione, Slow Wine Fair ospita la terza edizione della Fiera dell’Amaro d’Italia. Si tratta di un’area dedicata, dove produttori d’eccellenza potranno esporre i loro amari e proporre degustazioni per farsi conoscere.
Fra le presenze confermate, l’azienda siciliana Paesano con il suo l’Amaro al carciofo Paesano, realizzato con un ingrediente chiave davvero unico: il carciofo nostrale di Niscemi, Presidio Slow Food. E ancora l’azienda abruzzese Scuppoz, l’unica in Italia con una propria produzione di Genziana Lutea.
Per maggiori informazioni, per acquistare i biglietti e per conoscere tutte le cantine partecipanti consultare il sito della manifestazione Slowinefair.slowfood.it.