Torna a settembre la festa del FAI “Giornata del Panorama 2023”: tanti gli appuntamenti

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Compie dieci anni la Giornata del Panorama, l’evento organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano assieme alla Fondazione Zegna per promuovere e valorizzare i panorami italiani, una delle attrazioni del Belpaese. Ecco gli appuntamenti in programma.

giornata del panorama 2023
Credit Adert Wikimedia

Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese e un’attrazione che attira ogni anno milioni di turisti provenienti dall’estero, i paesaggi italiani sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Ma non solo, perché essi rappresentano un’importante parte dell’identità di territori e comunità.

Come risultato di un’opera realizzata dalle generazioni del passato che ci hanno preceduto e lasciata in eredità alle generazioni future, i paesaggi italiani sono parte integrante del patrimonio italiano in quanto punto di unione tra natura e cultura. Ed è per questo che il FAI, assieme alla Fondazione Zegna, ha istituito la “Giornata del Panorama” che quest’anno giunge alla sua decima edizione. Ecco cosa c’è in programma.

Giornata del Panorama 2023: data e programma delle iniziative

giornata del panorama 2023 programma
Credit Marcok Wikimedia

Giunge quest’anno alla decima edizione la Giornata del Panorama, l’evento speciale che il FAI organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e valorizzare le multiformi peculiarità dei panorami italiani e sensibilizzare alla loro essenza come parte costituente dell’identità di territori e comunità locali. L’appuntamento da segnare in agenda per la Giornata del Panorama 2023 è domenica 10 settembre, giornata in cui saranno coinvolti nell’iniziativa dodici Beni del FAI da nord a sud della Penisola, più l’Oasi Zegna di Trivero Valdilana (BI).

Durante la Giornata del Panorama 2023 si svolgeranno attività ricreative e di svago, con focus sulle attività culturali. Tra passeggiate panoramiche tra le attrazioni dei Beni Fai coinvolti, visite guidate tematiche in compagnia di guide specializzate, laboratori creativi, esperienze didattiche interattive, rassegne musicali, trekking al tramonto, escursioni in natura ed esplorazioni marine, ognuno troverà l’attività più adatta alle proprie esigenze.

Ma protagonista assoluto di questi incontri sarà il patrimonio ambientale e paesaggistico dei siti FAI partecipanti, ognuno immerso in un contesto paesaggistico differente e affascinante: dal mare ai monti, dai borghi alla campagna coltivata, dai boschi alle architetture vestigia del passato per un’ esperienza davvero immersiva

Luoghi FAI coinvolti nella Giornata del Panorama 2023

I dodici Beni del FAI che partecipano alla Giornata del Panorama 2023 sono i seguenti:

A essi si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI) che si basa su un progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna. Il programma completo con le singole iniziative per ogni Bene FAI partecipante è disponibile sul sito fondoambiente.it/giornata-del-panorama.

Giornata del Panorama Beni FAI immagini e foto