Torna la Caccia ai Tesori 2023: appuntamento nei 100 borghi Bandiera Arancione d’Italia
Appuntamento con la caccia al tesoro organizzata da Touring Club Italiano – Bandiere Arancioni che si svolgerà in contemporanea in tutta Italia. Un modo divertente e coinvolgente per scoprire luoghi e storie meno note del nostro Paese. Ecco tutte le informazioni per partecipare.

Torna la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano, un’iniziativa per scoprire e conoscere le piccole eccellenze del nostro territorio, a partire dai borghi certificati con la Bandiera Arancione e che conduce i partecipanti ad apprendere storie, persone, monumenti e piccole curiosità celate nei luoghi meno noti d’Italia.
Arrivata alla sua quarta edizione, la Caccia ai Tesori Arancioni 2023 coinvolgerà contemporaneamente 100 borghi Bandiera Arancione. Ma quest’anno, per celebrare i 25 anni dell’iniziativa Bandiere Arancioni Touring, il programma sarà ancor più ricco: oltre ai consueti percorsi in sei tappe, si aggiungeranno tappe con la presenza di personaggi in abiti tradizionali, momenti musicali e degustazioni di prodotti tipici. Ecco come fare per partecipare alla Caccia ai Tesori Arancioni 2023.
Caccia ai Tesori Arancioni 2023: date e modalità di partecipazione

Torna domenica 8 ottobre 2023 la grande Caccia ai tesori arancioni, la più grande e originale caccia al tesoro in contemporanea in 100 Borghi Arancioni d’Italia. La Caccia ai Tesori Arancioni 2023 è aperta a tutti, adulti e bambini, ma i posti sono limitati. Occorre quindi iscriversi sul sito tesori.bandierearancioni.it, scegliendo il Borgo Arancione partecipante più vicino o quello preferito.
Per partecipare è richiesta una donazione a importo libero, che servirà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano. Domenica 8 ottobre dovrai presentati al punto di partenza indicato al momento dell’iscrizione con la tua squadra. Qui riceverete gli indizi per iniziare il percorso a tappe della caccia ai tesori, scoprendo bellezze, curiosità, tradizioni, sapori e le comunità locali di questi piccoli borghi. Inoltre, quest’anno, per festeggiare i 25 anni dell’iniziativa Bandiere Arancioni c’è un’altra sorpresa: al momento dell’iscrizione della squadra, si potrà scaricare gratuitamente dalla APP la guida “Borghi da vivere 2023” in formato e-book.
Alcuni borghi partecipanti alla Caccia ai Tesori Arancioni 2023
Ecco ora qualche esempio tra i tanti borghi Bandiera Arancione dove partecipare alla Caccia ai tesori 2023. A Canelli, splendido borgo in provincia di Asti, la Caccia ai Tesori si svolgerà in costume tipico locale. A Trisobbio (AL) la Caccia ai Tesori si svolgerà sia in maniera classica sia in una versione enogastronomica con punti ristoro che proporranno degustazioni di prodotti del territorio. Anche a Staffolo (AN) la Caccia ai Tesori sarà accompagnata da degustazioni di prodotti tipici e del vino Verdicchio. A Sassello, borgo dell’entroterra savonese in Liguria, in contemporanea alla Caccia al Tesoro si svolgerà la Fiera del Rosario con bancarelle di artigianato, antiquariato e prodotti tipici.
Spostiamoci in Toscana, dove a Casole d’Elsa (SI) andrà in scena anche “Casole vintage” con mercatino, giochi, musica ed enogastronomia. A Mondavio (PU) ci sarà anche l’esibizione del Gruppo Arcieri e Balestrieri Storici e Corte Roveresca di Mondavio. Il borgo di Camerino (MC) sarà animato da una Caccia ai Tesori in costume d’epoca con i figuranti della rievocazione storica della Corsa alla Spada e Palio. Caccia in costume tradizionale locale anche per Sasso di Castalda (PZ). La splendida Sant’Agata de’ Goti (BN) proporrà anche una Caccia ai prodotti presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.