Tra i sapori e i piatti tipici della cucina ladina: in Alta Badia va in scena il buon gusto con Roda dles Saus 2023
Per un’intera settimana, i piatti della cucina ladina saranno i protagonisti sulle piste dello Skitour La Crusc, ai piedi del massiccio Santa Croce, in Alta Badia (BZ).

Ritorna anche quest’anno la Roda dles Saus, una settimana dedicata ai sapori e alla cultura ladina nell’area sciistica Skitour La Crusc. Un evento diffuso che si svolgerà sciando, di rifugio in rifugio, per assaporare i piatti tipici locali, sostanziosi ma genuini, rappresentativi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Sono cinque i rifugi partecipanti e ognuno di essi proporrà un piatto tipico speciale, realizzato secondo le ricette tradizionali e che sarà accompagnato dai migliori vini dell’Alto Adige. Ogni rifugio sarà inoltre abbinato a un produttore locale e al suo prodotto d’eccellenza che costituirà la materia prima del piatto proposto. Scopriamo ora insieme tutti i dettagli della manifestazione Roda dles Saus 2023.
Roda dles Saus: date, rifugi e piatti proposti

La kermesse sciistico gastronomica dell’Alta Badia, Roda dles Saus, si svolgerà dal 12 al 19 marzo 2023. L’evento di apertura si terrà domenica 12 dalle ore 11.30 nei rifugi partecipanti con musica tradizionale e show-cooking. Il rifugio Ütia Nagler propone “Gnocchi di patate con formaggio di capra del Maso Lü de Corcela e crescione”, mentre al rifugio Ütia L’Tamá ci saranno i “Crafuns Mori: frittelle tradizionali con miele di bosco” dell’apicoltore Milio Terza. Le “Pappardelle al gran arso con ragú di carne di manzo del Maso Lüch da Ciampidel” è il piatto tipico offerto dal rifugio Ütia La Crusc – Santa Croce. Al rifugio Ütia Lé invece andranno in scena i “Canederli pressati, formaggio grigio del Maso Chi Pra e insalata di cappucci”. Infine, al rifugio Ranch da André protagonista sarà la “Zuppa di gulasch con carne di cervo nostrana”.
Dunque, un vero e proprio tour gastronomico sugli sci che offre, non solo i sapori più autentici della cucina ladina e alpina, ma anche panorami mozzafiato, tra boschi e masi ladini. Tra le attrazioni da non perdere tra un piatto e l’altro ricordiamo la chiesa parrocchiale di Badia, la casa natale del Santo Freinademetz, i masi di Fussé, Coz e Pransarores, la pittoresca chiesetta Santa Croce ai piedi dell’omonimo monte.
Alta Badia: altri eventi enogastronomici di fine stagione
Sommelier in pista, l’evento che promuove i migliori vini dell’Alto Adige, si svolgerà nelle giornate del 7 e 14 febbraio, del 7 marzo, del 21 marzo (special edition) e del 4 aprile. La manifestazione invita a sciare sulle piste dell’Alta Badia fermandosi per le degustazioni di alcuni vini dell’Alto Adige presso due baite in compagni di un maestro di sci e di un sommelier. Domenica 26 marzo, Wine SkiSafari porta i migliori vini altoatesini in quota per una degustazione esclusiva, dalle ore 10 alle ore 15.30, presso i rifugi Piz Arlara, Ütia de Bioch, I Tablà e
Pralongià.
In Alta Badia si scia fino all’11 aprile 2023 e, in occasione della chiusura della stagione invernale, si terrà SkiCarousel Vintage Party. L’originale evento in stile rétro andrà in scena domenica 9 aprile (Pasqua) e lunedì 10 aprile (Pasquetta). I rifugi partecipanti proporranno nei loro menù piatti tipici locali nelle atmosfere di un comprensorio sciistico di alcuni decenni fa. Tutte le informazioni sulla Roda dles Saus e sugli altri eventi in programma sono reperibili sul sito web altabadia.org.