Tutto pronto per Pontremoli Barocca 2023: chiese e palazzi aperti in questo borgo della Lunigiana

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

La Lunigiana non è solo terra di magnifici castelli medievali, ma anche di palazzi nobiliari e chiese barocche. A Pontremoli è in arrivo l’evento culturale che permetterà di visitare le sue attrazioni solitamente chiuse al pubblico. 

pontremoli barocca 2023
Credit Shutterstock

Siamo nel principale centro urbano della Lunigiana, quella regione storica di confine, a cavallo tra Toscana e Liguria. Una terra ricca di bellezze architettoniche antiche, borghi storici dove sono ancora vive tradizioni millenarie e delle bellezze paesaggistiche e naturali delle Alpi Apuane. Sono tanti i centri che qui meritano una visita, ma nei prossimi giorni protagonista sarà Pontremoli.

Questo popoloso borgo è adagiato nell’alta vallata del fiume Magra, che qui riceve il torrente Verde a formare una sorta di isola su cui si sviluppa il delizioso centro storico. E sarà proprio il centro storico la location privilegiata dell’evento Pontremoli Barocca che permetterà ai visitatori di scoprire le meraviglie artistiche e culturali custodite nei palazzi e delle chiese.

Pontremoli Barocca 2023: date e informazioni

palazzo dosi magnavacca pontremoli barocca
Credit Andrea Salis Wikimedia

Pontremoli Barocca 2023 si svolgerà nella giornata di domenica 16 aprile con l’apertura straordinaria dei luoghi del Barocco Pontremolese che conservano veri capolavori sei e settecenteschi. Dentro i palazzi che si affacciano sulla strada principale del centro storico, infatti, si celano soffitti riccamente affrescati, maestosi impianti decorativi, dipinti e altre opere d’arte tipicamente barocche. Esse furono realizzate tra la fine del XVII e la metà del XVIII secolo dai grandi artisti provenienti dalla Pianura Padana e dalla Toscana, attratti qui dell’ingresso di Pontremoli nel Granducato di Toscana.

Nella giornata del 16 aprile 2023, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, sarà possibile visitare e conoscere 5 luoghi del centro storico con un unico biglietto di ingresso. Le visite guidate saranno a ciclo continuo per permettere a tutti di scoprire le bellezze architettoniche assieme alle guide di Sigeric – Servizi per il Turismo.

Per Pontremoli Barocca apriranno le loro porte: Palazzo Dosi Magnavacca, Palazzo Pavesi Ruschi Noceti, i Giardini di Palazzo Negri Dosi, l’Oratorio di Nostra Donna, il Teatro della Rosa. Nella stessa giornata sarà possibile visitare Villa Dosi Delfini (non incluso nel biglietto cumulativo “Pontremoli Barocca”). Il biglietto è acquistabile in loco il giorno stesso oppure scrivendo a [email protected] Maggiori informazioni sono disponibili sul sito pontremolibarocca.it

Cosa vedere a Pontremoli e nei dintorni

E dopo aver visitato i palazzi e le chiese del Barocco Pontremolese, non vi resta che scoprire le altre attrazioni. Già solo passeggiare tra i vicoli vi consentirà di respirare atmosfere antiche, oltre quelle barocche anche quelle medievali. Imperdibile una vista al Castello del Piagnaro dove si trova il Museo delle Statue Stele, misteriose statue scolpite dalle popolazioni che vissero in Lunigiana tra il IV e il I millennio a.C. In questa guida potete trovare un approfondimento sulle attrazioni di Pontremoli.

Nei dintorni potete esplorare i borghi più belli della Lunigiana oppure affrontare gli itinerari trekking e di mountain bike della zona. Spingendovi alla fine della vallata, dopo aver incontrato la cittadina di Aulla, vale la pena visitare Sarzana, la cittadina che raccolse l’eredità della Lunigiana storica, il suo centro storico e le sue antiche fortezze.