Un intero weekend e tantissimi appuntamenti per vivere la Lomellina

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Un intero weekend per vivere e scoprire la Lomellina, area storica e geografica della provincia di Pavia, nella Lombardia occidentale. Scopriamo insieme date e programma.

benvenuti in lomellina
Credit Shutterstock

“Benvenuti in Lomellina” è un evento diffuso in programma nell’area della Lomellina, per scoprire e conoscere questo territorio e trascorrere giornate all’aria aperta riscoprendo storie, sapori e tradizioni. Sono questi gli obiettivi del progetto “Orizzonti Rurali”, promosso da GalRisorsa Lomellina, che vuole rafforzare e valorizzare il legame storico-culturale tra le aree urbane e la campagna circostante.

La Lomellina, incastonata tra il Ticino, il Po e il Sesia, è una terra ricchissima, caratterizzata da un paesaggio unico composto da aree naturali, castelli e risaie. Ecco allora che il weekend di “Benvenuti in Lomellina” è perfetto per conoscere i punti di forza e i tesori nascosti di questo territorio a poca distanza da Milano e dalle città principali della Pianura Padana. Scopriamo adesso le date e il programma di Benvenuti in Lomellina 2023.

Benvenuti in Lomellina 2023: date, informazioni e programma

vigevano lomellina
Credit Zairon Wikimedia

Benvenuti in Lomellina si svolgerà venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 con un intenso programma di visite guidate ai castelli , alle aree naturalistiche e alle cascine aperte, con degustazioni di tipicità e tanto altro per conoscere l’identità e le possibilità di accoglienza di questa terra. In calendario ci sono i tour guidati: il 28 maggio si svolgerà l’itinerario di 6 ore “Il fiume Po, il suo argine, la sua cultura”(Frascarolo/Museo del contadino, Castello Beccaria e Museo del Fiume di Pieve del Cairo), l’itinerario di 6 ore intitolato “Garzaie, i santuari degli aironi” che prevede le visite a Garzaia di Celpenchio, Lomello, Garzaia della Tenuta San Marzano Mercurina di Pieve del Cairo. Infine, l’itinerario di 6 ore “I tesori della Lomellina” che porterà a conoscere il Castello Isimbardi a Castello d’Agogna, il romanico in Lomellina e Rosasco.

Altre visite a borghi e castelli: il 27 e 28 maggio si visiterà il Castello Gallarati Scotti, Cozzo, il 28 maggio sarà la volta del borgo di Lomello, il 28 maggio si visiterà La Pila di Sartirana. Domenica 28 maggio saranno tante le cascine aperte dove verranno spiegate le tecniche di coltivazione e le caratteristiche dei prodotti, da acquistare direttamente in azienda. Ghiotti gli eventi gourmet in programma: il 27 maggio Masterclass sulle varietà di riso (La Pila di Sartirana), il 28 maggio degustazione guidata alla scoperta dei prodotti d’oca (Palazzo del Moro, Mortara) il 26 maggio degustazione guidata del Vino dei Celti (Agriturismo Pescarolo Cascina Molino Miradolo).

E poi tutti a bordo del treno storico Lomellina Express che il 28 maggio porterà da Milano Centrale a Mortara, attraverso un viaggio seduti in carrozza d’epoca. Sempre il 28 ci sarà anche il treno turistico da Breme con visita ai monumenti e alle aree naturalistiche di Breme, Garzaia Bosco Basso, Sartirana, Castello di Valle Lomellina. Infine per tutto il weekend del 26, 27 e 28 maggio si svolgerà la Sagra della Lomellina a Breme con i piatti tipici del territorio. Per maggiori informazioni visitare il sito benvenutiinlomellina.it.

Cosa vedere in Lomellina

La Lomellina è un’area che vale sempre una visita per le numerose attrazioni conservate nei comuni e borghi che ne fanno parte. Un itinerario ideale può iniziare da Vigevano che ne rappresenta il centro più importante. Da vedere la cattedrale di Sant’Ambrogio, le altre numerose chiese, piazza Ducale, il Castello sforzesco e il Palazzo Sanseverino.

Lomello è invece un comune di 2.000 abitanti, situato nella Lomellina centrale. Visitare Lomello significa conoscere le numerose attrazioni di un centro dalla lunga storia come il complesso con la Basilica di Santa Maria Maggiore e il Battistero di San Giovanni ad Fontes, i resti delle antiche mura e di altri monumenti medievali compresi nel delizioso centro storico.