Una delle più celebri feste della birra d’Europa inaugura la stagione autunnale a Stoccarda

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

A Stoccarda l’inizio dell’autunno è inaugurato dalla Cannstatter Wasen, una delle feste della birra più famose a livello europeo e mondiale e che vanta una storia lunga oltre 200 anni.

festa della birra stoccarda
Credit TiBine Pixabay

Da più di 200 anni le vaste distese del quartiere di Cannstatt, appena fuori città, sono al centro della Festa della Birra di Stoccarda, che rappresenta un’occasione per scoprire anche la tradizione enogastronomica della zona e le semplici locande che propongono le specialità della cucina locale.

I filari di vite che digradano a perdita d’occhio dalle colline al centro storico di Stoccarda sono il simbolo per eccellenza della solida tradizione vinicola del capoluogo del Baden-Wuerttemberg. Scopriamo le date e il programma dalla Cannstatter Wasen, la festa della birra di Stoccarda. 

Cannstatter Wasen Stoccarda 2023: date e programma

stoccarda festa della birra
Credit StockSnap Pixabay

La prima Festa della Birra di Stoccarda si tenne nel 1818 per volere di Re Guglielmo I del Württemberg e della consorte Caterina per dare sollievo alla popolazione e all’economia della zona dopo la devastazione delle guerre napoleoniche e anni di cattivi raccolti. La Festa della Birra Cannstatter Wasen si svolge dal 22 settembre fino all’8 ottobre 2023 e, da oltre 200 anni, è un appuntamento attesissimo del primo autunno a Stoccarda.

Incentrata sui riti e sui costumi del passato, rispetto ad altre manifestazioni di questo genere, la Cannstatter Wasen accoglie ogni anno circa quattro milioni di visitatori che scelgono la Festa della Birra di Stoccarda per festeggiare e stare insieme, ma anche per divertirsi sulle giostre e assistere alle parate in costume tradizionale che rimandano all’origine contadina dell’evento.

Protagoniste assolute sono le migliori birre della zona, e non solo, accompagnate dai piatti tipici della tradizione che trovano spazio nei grandi tendoni dove si mangia, si canta e si balla fino a tarda notte. Imperdibile l’albero della cuccagna, simbolo storico della festa popolare, attorno al quale si raccolgono giostrai, commercianti e gastronomie, che danno vita a un grande luna-park con montagne russe e gli autoscontri più all’avanguardia. La festa viene aperta dal maestoso corteo tradizionale, formato da circa 4.000 comparse e ben 150 animali, tra mucche, buoi e cavalli con cui far rivivere il passato contadino della regione, con tanto di soldati in costume storico e la carrozza di re Guglielmo e della consorte Caterina.

Non solo Cannstatter Wasen

Ma a Stoccarda la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno è il momento dell’anno in cui aprono le Besenwirtschaften, locande temporanee, gestite da vignaioli e aperte solo per alcune settimane. Qui si possono gustare vini di produzione propria, accompagnati dai piatti semplici della tradizione culinaria sveva e dai prodotti tipici contadini, come speck e formaggio. E poi in città non mancate di fermarvi alle locande tradizionali e alle Weinstuben dove potete ordinare i Kässpätzle, i tipici gnocchetti di farina al formaggio, le Maultaschen, i ravioli ripieni, o gli Schupfnudeln, cioè gnocchi con crauti.

Le cantine Kessler, con sede nella vicina Esslingen, vantano un elegante store nel centro della città: fu Georg von Kessler a importare, negli anni 20 dell’Ottocento, per la prima volta in Germania dalla Francia la tecnica di lavorazione dello champagne, appresa presso Veuve Clicquot-Ponsardin. E questa tecnica è rispettata ancora oggi per la produzione dello spumante della maison.

Stoccarda immagini e foto