Visitare un museo che è anche un ospedale si può con la Giornata degli Ospedali Storici Italiani 2023

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Arriva alla sua seconda edizione la Giornata Nazione degli Ospedali Storici Italiani. Un’occasione unica durante la quale apriranno le loro porte 14 strutture e 22 luoghi di interesse artistico.

Guarda il video

Giornata degli Ospedali Storici Italiani 2023
Credit GiuseppeGuida Wikimedia

Visitare un museo che è anche un ospedale e viceversa è possibile con la seconda Giornata nazionale degli Ospedali Storici Italiani. Sarà una giornata in cui sarà possibile conoscere alcuni patrimoni culturali certamente meno noti, ma importanti per la loro capacità di raccontare una parte della storia del nostro Paese.

Saranno 14 gli ospedali storici che apriranno le loro porte al grande pubblico assieme a 22 luoghi di interesse artistico e culturale. I partecipanti potranno visitare gratuitamente luoghi spesso non accessibili al pubblico, veri e propri gioielli nascosti all’interno di storiche istituzioni ospedaliere. Collezioni d’arte, antichi strumenti sanitari e rare collezioni librarie sono solo alcune delle attrazioni ammirabili durante la Giornata degli Ospedali Storici Italiani 2023.

Giornata degli Ospedali Storici Italiani 2023: data e programma

Giornata degli Ospedali Storici Italiani 2023 data
Credit Albarubescens Wikimedia

La Giornata degli Ospedali Storici Italiani 2023 si svolgerà domenica 8 ottobre. L’iniziativa è organizzata da Acosi, l’Associazione culturale ospedali storici italiani che dal 2019 punta a promuovere le migliori pratiche di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio artistico, storico, culturale e architettonico degli ospedali storici d’Italia. Durante la giornata sarà possibile assistere a concerti e letture oppure partecipare a visite guidate attraverso speciali percorsi museali negli ospedali storici e affini che apriranno per l’occasione.

Tra le attrazioni di Firenze si potrà visitare l’Ospedale Santa Maria Nuova per scoprire gli ambienti interni di un ospedale attivo fin dal 1288 tra il percorso museale, il chiostro delle medicherie e chiesa di S. Egidio dove si terrà anche un concerto di musica classica. Sempre nel capoluogo toscano sarà aperto l’Ex Ospedale Psichiatrico San Salvi e la biblioteca Chiarugi che saranno al centro di una passeggiata durante la quale ne verrà raccontata la storia.

A Venezia, nel Campo Santi Giovanni e Paolo, saranno visitabili l’Ospedale Civile Santi Giovanni e Paolo e la Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti. Precederà l’iniziativa di videomapping di sabato 7 ottobre dalle ore 20 alle ore 22, con immagini e musica sulla facciata della Scuola Grande di San Marco, per una narrazione di cultura, storia e salute. Domenica 8 sarà la volta delle visite guidate dalle ore 10 alle ore 17. Visite guidate anche alla Chiesa di Ognissanti – ex Ospedale Giustinian alle Fondamenta Ognissanti di Dorsoduro, sestiere da inserire assolutamente in un itinerario a Venezia, e concerto dell’Orchestra degli allievi del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia alle ore 17.

La capitale Roma offrirà invece l’accesso al Complesso monumentale di San Cosimato – Ospedale Nuovo Regina Margherita, antico monastero fondato nel secolo X, e ai suoi chiostri del XIII e XV secolo. Una conferenza e visite guidate saranno seguite dal concerto nella chiesa interna. Sarà aperto anche il Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata dove sarà possibile effettuare una breve visita guidata attraverso un itinerario storico che va dal I d.C. al XX secolo. Si potrà ammirare il Peristilio Domus degli Anni, gli Horti Domitia Lucilla (dolia, tabernae, fullonica), l’Antico atrio, il Portico medievale “del Giovannoni”, l’Antico Ospedale dell’Angelo e l’Antica Spezieria del San Salvatore.

La lista completa dei luoghi accessibili durante la 2 edizione della Giornata degli Ospedali Storici Italiani 2023, i singoli programmi e le modalità di partecipazione per ogni location sono disponibili sul sito web acosi.org.

Giornata degli Ospedali Storici Italiani immagini e foto