Workshop di fotografia paesaggistica
Workshop di fotografia paesaggistica a Castelluccio di Norcia
L’altopiano di Castelluccio nella primavera inoltrata, tra fine maggio e i primi giorni di luglio, diventa protagonista di un evento spettacolare: la Fioritura.
La vallata diventa un vero e proprio mosaico di colori, con toni che vanno dal giallo ocra al viola.
La “Fiorita” è una festa che ricade nella terza e nell’ ultima domenica di Giugno, anche se questo spettacolo lo si può ammirare anche durante gli altri giorni del mese.
I colori, le piante, ogni anno sono affidate al clima della stagione, prevalentemente si possono ammirare le genzianelle, i narcisi, le violette, i papaveri, i ranuncoli, le viole, i trifogli, e tanti altri tipi di fiori.
Leggi anche: Castelluccio di Norcia altitudine, come arrivare e cosa fare
ClickAlps in occasione della festa della Fioritura di Castelluccio di Norcia e con la collaborazione di Alfonso Della Corte e Luca Gino, organizzano un workshop di fotografia paesaggistica.
PROGRAMMA
SABATO29/06
ORE 10.00 : Ritrovo nella piazzetta di Castelluccio e sistemazione in albergo
ORE 10.30 – 13.30: Presentazione del programma e sessione teorica
ORE 13.30 – 15.30: Pausa pranzo
ORE 15.30 – 18.30: Trasferimento nella location scelta per il tramonto, dove continueremo a parlare di fotografia immersi nello spettacolo della fioritura
ORE 18.30 – 21.30: Fotografare al tramonto
ORE 21.30 – 22.30: Pausa cena e trasferimento alla location scelta per la fotografia notturna
ORE 22.30 – 0.30: Fotografia notturna.
DOMENICA 30/06
ORE 5.00: Fotografare all’alba
ORE 8.30: Rientro in albergo per la colazione
ORE 10.30 – 13.00: Analisi del materiale prodotto e valutazioni conclusive
ORE 13.00: Termine dei lavori.
I tutor resteranno a Castelluccio fino alle ore 22, chi lo desidera potrà fermarsi per una sessione di scatti al tramonto
ARGOMENTI TRATTATI
Il corso toccherà tutti gli argomenti riguardanti la fotografia di paesaggio, privilegiando in particolar modo:
• Composizione e studio della luce
• Studio e scelta della Location, del meteo e pianificazione delle uscite
• Gestione dell’esposizione con particolare riguardo all’uso dei filtri, ND, GDN, Reverse, Polarizzatore e Big Stopper
• Fotografare i dettagli del paesaggio
• Il paesaggio di notte, fotografare la Via Lattea ed eseguire Startrails
• Cenni di postproduzione
Potrebbe interessarti: Norcia dove mangiare bene spendendo poco
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO?
Il workshop si adatta in particolar modo ai principianti ma anche a coloro che pur avendo già esperienza desiderano approfondire gli argomenti trattati
ATTREZZATURA NECESSARIA
Per un corretto e produttivo svolgimento degli argomenti trattati sono necessari:
• Fotocamera Reflex con obiettivo Grandangolare o normale ( 10 – 20, 17 – 55 o similari )
• Treppiede Sono inoltre consigliati, anche se non indispensabili, un’obiettivo medio tele ( 70 – 200 o similare) e un set di filtri ND/GND
Sarà in ogni caso possibile provare l’attrezzatura dei tutor, comprendente fotocamere Nikon e Canon, svariati obiettivi ed un set completo di filtri.
PARTECIPANTI
Il corso verrà svolto con un minimo di 6 ed un massimo di 12 partecipanti
COSTI E PRENOTAZIONI
Il costo procapite è di € 200 iva inclusa comprendente:
• Sistemazione in Albergo in camere doppie, triple o quadruple (Non sono previste sistemazioni in camera singola)
• Pranzo del Sabato 29/06
• Colazione della Domenica 30/06 Le prenotazioni andranno effettuate a mezzo mail entro il 15/05/2012 ad uno dei seguenti indirizzi:
francesco.vaninetti@clickalps.com
dellacortephoto@gmail.com
luca.gino@clickalps.com
NOTA BENE
Pur dando la precedenza agli allievi, anche i fotografi potranno scattare in modo da illustrare meglio il loro approccio sul campo.
Nella malaugurata ipotesi che le condizioni meteo siano avverse gli argomenti del corso saranno trattati in via prevalentemente teorica.
Commenti: Vedi tutto