I 10 Musei più belli del Mondo
Guida ai Musei più belli del Mondo, strutture ispirate a moschee, cattedrali e costruzioni avveniristiche che custodiscono patrimoni artistici, storici, archeologici e naturalistici incredibili.
- Musei più belli del Mondo: Classifica
- Musei più belli del Mondo quali sono, dove si trovano e cosa vedere
- Getty Museum – Los Angeles (10)
- Musée Yves Saint Laurent – Marrakech (9)
- Hermitage Museum – San Pietroburgo (8)
- Royal Ontario Museum – Toronto (7)
- Museo d’arte contemporanea di Niteroi – Rio de Janeiro (6)
- Musée d’Orsay – Parigi (5)
- Solomon R. Guggenheim Museum – New York (4)
- Museo di Arte Islamica – Doha (3)
- Louvre – Abu Dhabi (2)
- Guggenheim Museum – Bilbao (1)
- Musei più belli del Mondo immagini e foto
Musei più belli del Mondo: Classifica
Fare una Top 10 in materia di musei è sempre molto difficile in quanto il gusto estetico per le strutture e le scelte architettoniche è sempre molto personale ed una classifica rischia quindi di confondere le idee, sopratutto perché il visitatore, più che il complesso, ricerca il museo per vedere e contemplare le opere d’arte esposte.
Musei più belli del Mondo quali sono, dove si trovano e cosa vedere
Ecco la classifica dei 10 musei più belli del mondo dove il fascino delle collezioni eguaglia il design del palazzo:
Getty Museum – Los Angeles (10)
Questo museo, voluto negli anni Settanta dal magnate del petrolio Jean Paul Getty, ha il pregio di riprodurre fedelmente la pianta di una antica villa romana ovvero la Villa dei Papiri di Ercolano.
Situato su un promontorio di Los Angeles, di fronte alle soleggiate spiagge di Malibù, qui troverete la riproduzione di una immensa fontana monumentale, un giardino mediterraneo, un anfiteatro e collezioni dell’antichità greca e romana.
Musée Yves Saint Laurent – Marrakech (9)
Il Musée Yves Saint Laurent è più di un museo.
Costruito su un’area di 4000 mq accanto alla residenza marocchina dello stilista francese, il museo ospita all’interno una biblioteca, un auditorium e un laboratorio di conservazione degli abiti.
Il progetto architettonico contrappone la finitura degli esterni, che tra linee curve e rette si ripropone di ricreare la trama di un tessuto, quasi fosse un pizzo di mattoni, agli interni lisci e setosi.
Hermitage Museum – San Pietroburgo (8)
L’Ermitage o Hermitage Museum è uno dei dieci musei più belli al mondo nonchè uno dei più visitati in assoluto.
Fortemente voluto da Caterina La Grande, l’Hermitage è stato costruito sulle sponde del fiume Neva ed è composto da sei edifici che, insieme al Palazzo d’Inverno, “danno vita” ad uno splendido complesso museale.
Le ricche decorazioni barocche delle sale interne e le lussuose collezioni di arte antica e moderna rendono questo museo un luogo mozzafiato.
Gli amanti degli animali possono inoltre ammirare una colonia di gatti che abita i dintorni del complesso fin dai tempi della costruzione del Palazzo d’Inverno.
Royal Ontario Museum – Toronto (7)
Si tratta di uno dei musei che più ha fatto discutere a causa dell’eclettica fusione tra il vecchio impianto di inizio Novecento e la modernissima struttura che lo ha incorporato.
Questa seconda struttura è un’opera dell’architetto polacco Daniel Libeskind, è denominata Michael Lee-Chin Crystal ed è costituita da 5 corpi di alluminio e vetro.
La loro singolare forma piramidale, con i vertici orientati in diverse direzioni, rompe lo spazio e l’ordine del preesistente edificio e crea all’interno un gioco di grazie alle pareti inclinate.
Il Royal Ontario Museum è uno dei maggiori musei per la cultura mondiale e per le scienze naturali.
Museo d’arte contemporanea di Niteroi – Rio de Janeiro (6)
Questo bellissimo museo dalla particolare forma futuristica è stato progettato dal celebre architetto brasiliano Oscar Niemeyer il quale ha deciso di creare una riproduzione di un ufo (ha collaborato con l’ingegnere italiano Bruno Contarini).
Il Museo d’arte contemporanea di Niteroi si affaccia sulla splendida Baia di Guanabara, è stato realizzato a picco sul mare e nei suoi tre piani espositivi ospita, principalmente, la collezione di João Sattamini.
Musée d’Orsay – Parigi (5)
Conosciuto anche come “Il Museo degli Impressionisti”, il Museo d’Orsay è un gioiellino inaugurato come stazione ferroviaria nel 1900 in occasione della grande Esposizione Universale di Parigi.
La struttura è stata trasformata in museo nel 1978 subito dopo essere stata dichiarata monumento nazionale e oggi è uno dei musei più suggestivi al mondo anche grazie al progetto espositivo dell’architetto italiano Gae Aulenti.
La caratteristica volta ricoperta di vetro e metallo è stata fondamentale per la scelta della pietra calcarea chiara degli interni ed accentuare la luminosità degli spazi espositivi.
Solomon R. Guggenheim Museum – New York (4)
Opera di uno dei maestri dell’architettura di tutti i tempi, Frank Lloyd Wright, il quale vanta ben otto progetti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il Solomon R. Guggenheim Museum è uno dei simboli indiscussi di New York.
Il Solomon R. Guggenheim Museum è un museo di arte moderna e contemporanea ed espone opere di pittori del calibro di Marc Chagall, Paul Gauguin, Picasso, Renoir, Degas, Cezanne, Kandinsky e tantissimi altri.
Museo di Arte Islamica – Doha (3)
Il Museo d’arte islamica di Doha, in Qatar, è stato eretto nel 2007 ed è stato progettato dall’architetto Ieoh Ming Pei di origini cino-americane famoso in tutto il mondo per essere stato l’ideatore della Piramide del Louvre di Parigi e della struttura della sede della Regione Lombardia a Milano.
Ispirato alla Moschea Ibn Tulun di Il Cairo, questo meraviglioso museo è davvero incredibile sotto il profilo storico ed artistico e custodisce anche oggetti provenienti da Spagna, Asia e India che vanno dal VII al XIX secolo.
Una finestra di 45 attraversa in verticale i 5 piani dell’edificio e la vera chicca da emiro è il ristorante del museo gestito dallo star chef Alain Ducasse.
Louvre – Abu Dhabi (2)
Non siamo a Parigi ma in un’altra perla del Medio Oriente, Abu Dhabi negli Emirati Arabi.
Questo museo d’arte e civiltà è un vero e proprio gioiello di design ed architettura ed è stato realizzato sull’Isola Sa’diyyat nel 2017.
La struttura si presenta a forma di Medina, quartieri tipico arabo. dispone di un’imponente cupola che ricorda le volte delle moschee e custodisce opere d’arte provenienti da ogni angolo del pianeta con particolare attenzione a colmare il divario tra arte occidentale e orientale (sono presenti anche opere di David, Picasso e Leonardo).
Guggenheim Museum – Bilbao (1)
Quando un museo diventa un polo, in grado di attrarre persone da ogni dove e ridisegnare il tessuto economico di una intera città, questo è il caso del Guggenheim Museum di Bilbao nel nord della Spagna.
L’edificio è stato disegnato dall’architetto canadese Frank O. Gehry ed inaugurato nel 1997, si tratta di un edificio dal profilo irregolare, completamente ricoperto da lastre di titanio, vetro e pietra calcarea proveniente da Granada.
La collezione permanente del museo comprende opere d’arte del Novecento, europee e americane e ne espone di arte contemporanea basca e spagnola.