4 parchi cittadini più belli e straordinari d’Europa da visitare in autunno

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Foliage che passione anche in città: per ammirare la natura che cambia veste e colori in autunno ecco la speciale classifica dei 4 parchi cittadini più belli d’Europa da visitare almeno una volta nella vita. 

Hyde-Park-Regno-Unito

Parchi urbani più belli d’Europa: quali sono e dove si trovano

I parchi urbani, durante una visita di una determinata città, sono ormai diventati parte integrante dell’itinerario turistico anche perchè, molti di essi, sono dei veri e propri luoghi storici dove si trovano preziose ed interessanti opere artistiche ed architettoniche.

Ecco quali sono i parchi urbani più belli, interessanti e straordinari d’Europa che consigliamo di non perdere assolutamente.

Parco del Retiro, Spagna: 125 ettari e oltre 15.000 alberi caratterizzano questa oasi verde nel centro di Madrid. Dal punto di vista botanico, alcuni dei suoi giardini sono di notevole interesse come il Parterre Francés con il Cipresso calvo, l’albero più antico della città che potrebbe avere 400 anni. Tra i suoi elementi architettonici più importanti ricordiamo l’Estanque Grande (lago grande), il Palacio de Velázquez e il Palacio de Cristal.

Giardini del Lussemburgo, Francia: meraviglioso giardino pubblico, tra i più grandi di Parigi, quest’area verde fu inaugurata nel 1612 da Maria de’ Medici. Oltre a una ricca vegetazione, nei Giardini del Lussemburgo si incontrano statue e monumenti come la celebre Fontana dei Medici, caratterizzata da una lunga vasca costeggiata da file di alberi, la Statua della Libertà riproduzione dell’originale donata agli Stati Uniti, il busto di Charles Baudelaire, la statua di Beethoven, la Fontana dell’Osservatorio.

Parco Guell, Spagna: uno dei simboli di Barcellona, frequentatissimo da residenti e turisti, il Parco Guell fu realizzato da Gaudì all’inizio del Novecento con una serie di giardini ed elementi architettonici sulla collina del Carmel. Gli edifici all’entrata sono colorati e in pieno stile Gaudì con pinnacoli e tetti appuntiti. All’interno del parco si trovano la Casa-Museo Gaudì e la Plaza de la Naturaleza, il luogo più visitato con la sua lunga panchina a forma di un serpente marino.

Hyde Park, Regno Unito: si tratta di uno dei nove parchi reali di Londra ed è diviso in due parti dal lago artificiale Serpentine Lake che lo affianca ai Kensington Gardens. Un tempo zona di caccia dei reali, nel 1637 fu aperto al pubblico per volere di re Carlo I. Il parco presenta vari giardini tematici e un meraviglioso roseto. Tra i luoghi più interessanti lo Speakers’ Corner dove ancora oggi si possono trovare delle persone che tengono discorsi.