Creta vacanze consigli utili
Creta informazioni utili
Ciao a tutti i viaggiatori, questo vuole essere non un semplice racconto di viaggio bensì una sorta di guida utile per chi visita per la prima volta questa magnifica terra.
Premetto che questa vacanza a Creta è stata indimenticabile.
Ma passiamo subito ai consigli.
Personalmente ho scelto di prenotare sul web per avere un pacchetto all inclusive ad un buon prezzo (oggi è possibile prenotare dal web senza avere brutte sorprese, basta affidarsi a siti autorevoli nel campo del turismo).
Io ho trovato delle eccezionali offerte e ho prenotato la mia vacanza su internet.
Ma passiamo ai consigli sulla rete rete stradale di Creta.
Essa ha come sua principale direttrice la E75, superstrada a scorrimento veloce nota anche come New Road che ricalca quasi integralmente la linea costiera settentrionale: essa congiunge in 290 km.
Kastelli Kissamos a ovest con Sitìa a est.
All’interno di essa si affianca per alcuni settori, ad esempio da Georgioupoli a Rèthimno e da Stavromenos a Iraklio, la Old Road n. 90.
Lungo la costa sud, solo nel tratto orientale dell’isola si sviluppa una strada litoranea scorrevole di 40 km. tra Mirtos e Makrigialos.
Per il resto, Creta è percorsa da un fitto reticolato di strade che congiungono le due opposte coste tagliando l’interno, spesso tortuose e a saliscendi, o diramazioni che portano a località dell’entroterra o sul mare a volte minuscole.
Lo stato delle strade è in media buono, anche se talvolta ci si può imbattere in tratti un po’ dissestati; è pur vero che i percorsi più scomodi portano sovente ad angoli da favola, sia sulla costa che nell’interno.
Dove alloggiare a Creta
Come ho detto poc’anzi, sia per l’alloggio che per il volo mi sono affidato al web acquistando un pacchetto all inclusive.
Rispetto a dei nostri amici, che ci hanno raggiunto a Creta, io e mia moglie abbiamo risparmiato un bel pò (loro si sono rivolti ad una agenzia viaggi).
Vi consiglio, ad ogni modo, date le dimensioni contenute dell’isola, di individuare località strategiche in cui fare base dalle quali effettuare poi itinerari ad anello o a raggiera.
E’ quello che abbiamo fatto noi, visitando, così, un pò tutta l’intera isola.
Dove mangiare a Creta
La cucina cretese, quindi la cucina greca, è basata sui prodotti dell’area mediterranea, in primis l’olio, ottime carni, pesci, verdure e frutta.
Incontra quindi facilmente i gusti di noi italiani, anche se talvolta i cuochi tendono ad eccedere nel condimento.
I locali in cui si può mangiare hanno diverse denominazioni, con differenze a volte sfumate.
Anche se nelle località di grande flusso turistico l’insegna RESTAURANT è onnipresente, possiamo imbatterci nella TAVERNA, che è un locale informale, ideale per un piatto unico a metà giornata; può essere PSAROTAVERNA se specializzata in pesci; l’ESTIATORIO è analogo alla taverna ma offre piatti già cucinati in casseruola o in forno e da scaldare al momento, spesso visibili in una vetrina esposta alla clientela.
il CAFENÌON è il nostro caffè od osteria di paese di un tempo, dove col pretesto di un caffè, di un OUZO (acquavite all’anice allungata con acqua) o di un RAKI (grappa), si passano ore a chiacchierare, giocare a backgammon o fare niente. Purtroppo sempre meno diffuso è l’OUZERI, specificamente il locale popolare dove si beve l’ouzo che, vista la sua gradazione alcolica, viene servito con una quantità di stuzzichini sufficiente a risolvere un pranzo.
Cosa mangiare a Creta piatti tipici
Tra i tanti, alcuni piatti “classici” e più noti ci sono:
L’insalata greca, analoga alla nostra ma con l’aggiunta della FETA, il tipico formaggio greco di pecora.
La MOUSSAKÀ, soufflè di melanzane, carne, patate e formaggio
Lo TSATZÌKI, yoghurt misto a un trito di cetrioli e aglio.
I DOLMÀDES, involtini di carne e riso.
Per organizzare una vacanza a Creta scegliendo tra le migliori offerte dei migliori tour operator consulta VIAGGI E VACANZE VOLI+HOTEL.
Per avere tutte le informazioni su Creta consulta: