Siviglia vacanze informazioni e consigli

Vista_siviglia

Ecco a voi una guida utile per le vostre vacanze nella magica Siviglia.

Il viaggio è stato interamente prenotato da internet.

Abbiamo avuto la fortuna di trovare un volo last munute con Hotel last minute a pochissimo prezzo.

Siamo stati fortunatissimi infatti abbiamo speso per l’intero viaggio solo intorno ai 250 € (per una settimana!).

siviglia-casa

Visitare Siviglia guida, dritte e suggerimenti per spendere poco

Una volta atterrati a Siviglia uscire dall’aeroporto, girare a destra fino a trovare una palina del bus.

Gli autobus passano all’incirca ogni 30’ e il biglietto, che si fa a bordo, costa 2.30 euro.

Si scende al capolinea a Puerta de Jerez (viaggio di circa mezz’ora) e ci si dirige verso il centro lungo Avenida de la Constitucion dove, al numero 21 , si trova l’ufficio del turismo dove potrete munirvi di depliants e cartine.

Siviglia cosa vedere e luoghi da visitare

Aiutati dalla cartina, abbiamo iniziato il giro nelle vie abbellite dagli aranci tra case colorate e monumenti.

Potrebbe interessarti Portogallo e Andalusia Tour

siviglia-1

In tre giorni abbiamo visto: l’Alcazar (bellissimi i giardini, le decorazioni, le fontane, ecc, gratis per gli studenti), la cattedrale con la torre della Giralda, che domina tutta la città e da cui si ha un’idea di tutta la città comprese le zone più periferiche come quella su cui sorge il moderno ponte dell’Alamillo.

Abbiamo visitato il Barrio Santa Cruz, piazza di Spagna, i giardini Maria Luisa e l’università che, all’epoca, era una fabbrica per la lavorazione del tabacco.

siviglia-2

Siamo rimasti sbalorditi dalle contorte viuzze attorno alla casa di Pilato e dalle vie dello shopping come Sierpes,
O’Donnel e Tetuan.

Abbiamo visto il lungo Guadalquivir con la Torre dell’Oro e la Plaza de Toros che è bella da vedere anche di sera e le tantissime chiese come:

  • la chiesa di Santa Catalina
  •  la chiesa di San Idelfonso
  •  la chiesa di Santa Maria la Blanca
  •  la chiesa di Santa Cruz
  • la chiesa di San Salvador.

siviglia-Fabrica_de_Tabacos_de_Sevilla

Siamo rimasti colpiti ed incuriositi dal quartiere popolare di Triana, dalla Plaza Nueva con il caratteristico palazzo comunale e dall’edificio della Compagnia delle Indie.

Dove mangiare e cosa mangiare a Siviglia

Quando si decide di visitare Siviglia, bisogna camminare abbastanza e, al mattino, al posto della brioche, per resistere sino all’ora di pranzo che è attorno alle 15, abbiamo mangiato ottimi panini (tostada) con burro (mantequilla) od olio (aceite) e prosciutto (jamon) ed abbiamo bevuto, ovviamente, cerveza che costa, mediamente, 1 euro al bicchiere.

Abbiamo mangiato le tapas e siamo andati a mangiarli alla Bodega Santa Cruz all’inizio di via Rodrigo Caro dietro la cattedrale (danno tapas a 1.40 euro; noi ne abbiamo assaggiate un pò; ad esempio piattino con tortilla di patata, con paella, con calamari fritti, con acciughe fritte, con polpo alla gallega, ecc.) e con 4 piattini si fa un pranzo e si assaggiano cose diverse.

A Plaza des Armas dentro un bel centro commerciale si possono assaggiare delle birre artigianali presso la Fabrica accompagnate da olive.

siglia-piatti

Altri piatti che consiglio sono:

  • cocido con ceci
  • sanguinacci e carne di maiale
  • bianchetti fritti con uovo e salsa ai peperoni
  • prosciutto patanegra
  • tegamino con uova, passata e patate arrosto (questi piatti presi al Bar Batato, ristorante fuori Siviglia, a Umbrete, ma facilmente reperibili in tutti i ristoranti andalusi).

Per quanto riguarda i dolci, tutte le pasticcerie vendono i dolci tipici: polvorones (dolcetti secchi con molto burro aromatizzati con cannella o sesamo), dolcetti al cedro, biscotti glassati o caramellati.

E’ stato un viaggio splendido ed economico e sono veramente soddisfatto.

Per avere informazioni su altre zone dell’Andalusia: Diario di viaggio Andalusia

Galleria foto Siviglia