6 villaggi in giro per l’Europa perfetti da visitare quest’autunno. Non pensarci due volte a partire

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Dai tipici villaggi in pietra della Francia agli incantati villaggi della campagna inglese, questi 6 villaggi in giro per l’Europa sono perfetti da visitare in autunno. Temperature piacevoli e poca gente, aggiungono un tocco di fascino a queste mete da vedere assolutamente.

6 villaggi in giro per l’Europa perfetti da visitare quest’autunno
Credit Berthold Werner Wikimedia

Visitare un piccolo borgo storico o un villaggio di campagna è sempre un’esperienza che arricchisce il nostro bagaglio culturale. Un soggiorno in un piccolo centro in autunno permette di vivere atmosfere rilassanti a tutto vantaggio del nostro benessere. E’ altresì un’occasione per ammirare attrazioni e architetture caratteristiche, assieme a bellezze paesaggistiche che in questa stagione si tingono dei colori caldi del foliage.

In più, occorre considerare che in autunno i turisti in giro diminuiscono e questo permette di godere al meglio la destinazione prescelta, i suoi monumenti, fare escursioni nei dintorni e scoprire le tradizioni locali. Ecco allora quali sono questi 6 villaggi in giro per l’Europa perfetti da visitare quest’autunno 2023.

6 villaggi in giro per l’Europa perfetti da visitare quest’autunno

gordes
Credit Chensiyuan Wikimedia

Gordes, un pittoresco villaggio in Francia

Gordes è un villaggio con pittoresche case in pietra nella regione francese della Provence-Alpes-Côte d’Azur, in Francia. Il centro storico si abbarbica sulla collina ed è percorso da strette strade acciottolate fino a raggiungere il castello medievale, simbolo del borgo. Considerato uno dei borghi più belli di Francia, da vedere ci sono anche l’abbazia di Sénanque, costruzioni di pietra secca, dette borie, il Museo del vetro colorato.

Frigilana, la suggestiva cittadina bianca della Spagna

Frigilana si trova nella Spagna meridionale ed considerato uno dei più belli dei Pueblos Blancos tra le località dell’Andalusia. Si tratta infatti di una suggestiva cittadina tutta bianca, di poco più di 2000 abitanti, che si estende lungo un crinale di montagna. Poco distante dal mare, di cui si può godere un meraviglioso panorama, la sua lunga storia ha lasciato molte testimonianze fenicie, romane e moresche. Da non perdere il quartiere Mudéjar alto, solcato da vicoli e scalinate.

Castel combe, l’affascinante villaggio inglese

Castle Combe è un pittoresco e affascinante villaggio nelle Cotswolds nel Wiltshire, una contea dell’Inghilterra sud-occidentale. Qui il tempo sembra essersi fermato, trasportando i visitatori in un’atmosfera del tempo che fu, quasi surreale. Le strade portano a Market Cross, una struttura medievale in pietra e legno che risale al tempo in cui il villaggio era un importante centro tessile. Da non perdere anche la dirimpettaia chiesa di St. Andrews del XIII secolo con una torre che ospita uno dei più antichi orologi medievali senza quadrante funzionanti del Paese.

Geithorn, la Venezia dei Paesi Bassi

Geithorn è un villaggio dei Paesi Bassi, conosciuto come la Venezia dei Paesi Bassi. Infatti, il paese è articolato tra una reti di canali scavati a mano 800 anni fa dai lavoratori di torba. Nel centro storico pedonale di può salire a bordo di barche per esplorare le tante isolette, collegate da 176 ponti, dove si trovano fattorie del XVIII e XIX secolo con i caratteristici tetti di paglia.

Sighișoara, il borgo medievale della Transilvania

Sighișoara, situato in Transilvania, è un villaggio medievale fondato da coloni tedeschi nel XII secolo. Il borgo si presenta fortificato con mura e torri originarie, tra le quali spicca la Torre dell’Orologio. Tra edifici dalle facciate colorati e caratteristiche stradine, si passeggia nel centro storico che dal 1999 è Patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1999.

Rothenburg ob der Tauber, bellissimo villaggio Baviera

Rothenburg ob der Tauber è un bellissimo villaggio medievale della Germania meridionale, nel land della Baviera, famoso per le sue case a graticcio. Il nucleo più antico risale al IX secolo e di quell’epoca si conservano ancora le mura difensive. Da non perdere l’orologio Meistertrunk, il Burggarten, il giardino nello sperone roccioso sul fiume Tauber che conserva i resti dell’antica rocca imperiale, la chiesa gotica di San Giacomo e Marktplatz, l’affascinante piazza centrale su cui affacciano notevoli edifici storici come il Rathaus, il Municipio.

6 villaggi in Europa da visitare in autunno immagini e foto