Le 10 Città italiane più citate nei libri: Classifica
Ecco una classifica stilata da Google Books delle Città d’Italia più citate nelle pagine dei libri. Conosciamole “Viaggiando tra le pagine dei libri più famosi della letteratura italiana e straniera”.
Città d’Italia citate nelle pagine dei libri della letteratura italiana e straniera: Quali sono
Pensate alle città italiane dove i monumenti e le attrazioni principali hanno fatto da sfondo alle storie più belle mai raccontate sui libri della letteratura italiana.
Viaggiare attraverso le pagine dei libri più famosi della letteratura italiana e straniera è insolito ma grazie all’ambizioso progetto della cosiddetta Digitalizzazione della Conoscenza Umana tutto questo è stato reso possibile e vi assicuriamo che in questo articolo vi traghetterà in un viaggio virtuale a dir poco unico e sorprendente.
Scopriamo insieme quali sono le Città italiane più citate nei libri facendovi presente che i dati sul numero di citazioni sono stati estratti sulla base di un’analisi attraverso Google Books:
Roma (1)
Con 270.209 citazioni Roma detiene lo scettro delle Città italiane più citate nei libri.
Romanzi storici come L’Ultima Legione di Valerio Massimo Manfredi, thriller di successo come Angeli e Demoni di Dan Brown e grandi classici come Il Piacere di Gabriele D’Annunzio hanno conferito alla Città Eterna questo prestigioso titolo sfruttandone ogni minima sfumatura e sfaccettatura.
Milano (2)
La medaglia d’argento è stata consegnata a Milano con le sue 250.831 citazioni.
La letteratura e la città hanno avuto da sempre un eccellente feeling e questo lo possiamo riscontrare in romanzi storici come I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni e ai numerosi capolavori firmati dalla grande poetessa, aforista e scrittrice italiana Alda Merini.
Torino (3)
Il terzo gradino del podio è occupato dalla bellissima ed accattivante Torino che vanta 103.443 citazioni.
Città dallo spirito ribelle, Torino ha ispirato grandi artisti come Luigi Pirandello con Il Fu Mattia Pascal e Paolo Giordano con La Solitudine dei Numeri Primi.
Napoli (4)
Con 72.288 citazioni non poteva mancare in questa classifica una delle città più belle del mondo, la battagliera Napoli.
Città dal folklore e dallo stile inconfondibile, Napoli ha ispirato grandi nomi della letteratura italiana come il grande Luciano de Crescenzo con il suo capolavoro Così parlò Bellavista ed Elena Ferrante, una delle scrittrici più influenti al mondo, con la quadrilogia L’Amica Geniale.
Firenze (5)
Il 5° posto è stato assegnato alla romantica ed inimitabile Firenze con 66.749 citazioni.
Firenze ha “scomodato” nel vero senso della parola scrittori e poeti tra i più importanti nella storia delle letteratura italiana e straniera che si sono avvalsi di questa meravigliosa città per scrivere i loro capolavori come, giusto per ricordarne qualcuno, Inferno di Dan Brown e “mostri sacri” come Dante Alighieri, Machiavelli, Petrarca e Boccaccio.
Le altre 5 Città italiane più citate nei libri, non meno importanti, sono:
- Bologna (6) – 56.262 citazioni
- Venezia (7) – 49.773 citazioni
- Padova (8) – 30.910 citazioni
- Bari (9) – 26.394 citazioni
- Palermo (10) – 25.518 citazioni
Rivivere queste meravigliose città attraverso le pagine di un libro, filtrate attraverso le lenti dei grandi scrittori e le emozioni dei loro personaggi è a dir poco grandioso e dobbiamo ringraziare infinitamente Google Books grazie all’ambizioso progetto della Digitalizzazione della Conoscenza Umana.