Vacanze a Carovigno: Cosa vedere, mare e spiagge
Carovigno guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Carovigno turismo ed informazioni
Carovigno è una delle località più famose del Salento Settentrionale, è ormai conosciuta in tutto il mondo per la produzione di olio e fa parte della provincia di Brindisi.
Questa è una terra di antiche tradizioni, è una terra di ulivi, mandorli, ulivi e basse colline che scivolano con molta grazia ed eleganza verso il blu intenso del Mar Adriatico.
Carovigno è la meta perfetta per chi durante una vacanza non vuole soffermarsi solo al mare, alle spiagge, al relax o al divertimento ma ha intenzione di conoscere la storia, la cultura e le tradizioni di una terra diversa da quella di appartenenza.
Carovigno luoghi di interesse
Carovigno, un tempo conosciuta come Carbina, dispone di un centro storico difeso da antiche cinta murarie ed composto da bellissimi archi in pietra e case tinteggiate con la calce dove potrete visitare monumenti interessantissimi.
Scopriamo insieme quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Carovigno:
Castello Dentice di Frasso Carovigno
Il Castello Dentice di Frasso si trova nella parte più alta della cittadina e secondo gli studiosi la prima costruzione risale al XII secolo ad opra dei Normanni.
Questa imponente fortezza e dimora nobiliare è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, l’aspetto attuale risale probabilmente a rimaneggiamenti effettuati tra il ‘300 e il ‘400 e si presenta con una forma triangolare che è il simbolo della perfezione.
Al suo interno potrete visitare il Museo delle Tradizioni Popolari, la Biblioteca, il Salone con il camino, la Sala da pranzo e le segrete mentre di fianco al maniero consigliamo di visitare la Chiesa di Sant’Anna.
Chiesa Madre Carovigno
La Chiesa Madre, dedicata all’Assunta, è stata eretta nel XVI secolo ma è stata più volte rimaneggiata nel tempo e quella che si presenta oggi ai nostri occhio è un rifacimento del XIX secolo.
Dell’antica costruzione cinquecentesca conserva una rosa sul fianco destro e l’abside della navata sinistra, sull’altare maggiore è visibile una tela solimenica raffigurante L’Ultima Cena e sono custodite anche statue dei Santi Patroni Giacomo e Filippo e della Madonna di Belvedere che è la protettrice della città.
Da non perdere assolutamente sono il bellissimo Castello di Serranova di origini seicentesche situato nell’omonima borgata (circa 11 km di distanza) e il Santuario della Madonna di Belvedere che è situato a circa 4 km di distanza dal centro storico di Carovigno, è una delle mete di pellegrinaggio più famose della Puglia e ogni lunedì e martedì di Pasqua si svolge il particolarissimo Rito della ‘Nzegna in onore della Madonna.
Carovigno cosa fare ed escursioni
Una delle escursioni più belle da fare a Carovigno è senza ombra di dubbio quella all’interno della Riserva Naturale Statale Torre Guaceto.
La Riserva Naturale Torre Guaceto si estende tra Carovigno e Brindisi su una superficie di oltre 1.200 metri, copre circa 8.000 metri di fondale marino ed è nata grazie ad una stretta collaborazione tra il Ministero della Marina Mercantile e il WWF con lo scopo di preservare dune costiere, steppe salate mediterranee e numerose specie di mammiferi e non (in questa zona è possibile praticare trekking, il ciclotrekking ed il seawatching).
Se avete tempo a disposizione consigliamo anche l’escursione ad anello che parte da Carovigno, passa da San Vito Dei Normanni, Latiano, San Michele Salentino e torna al punto di partenza.
Carovigno spiagge libere e spiagge attrezzate
Il litorale di Carovigno è lungo più di 14 km ed è uno dei più belli e particolari del Salento in quanto è diversificato nel senso che è composto da piccole calette o insenature, immense spiagge sabbiose, canaloni e scogliere che, a loro volta, dispongono di spiagge libere selvagge ed incontaminate e spiagge attrezzate che ospitano stabilimenti balneari comodi ed efficienti.
Le spiagge di Carovigno sono 10 e vediamo quali sono:
- Spiaggia di Torre Guaceto: è composta da sabbia e pochi scogli, dispone di stabilimenti balneari ed è accessibile a persone diversamente abili.
- Spiaggia Isoletta: è composta per lo più da scogli, non dispone di alcun servizio e non è adatta a persone disabili e famiglie con bambini piccoli.
- Spiaggia Scoglio del Cavallo: è composta per lo più da scogli, non dispone di alcun servizio e non è adatta a persone disabili e famiglie con bambini piccoli.
- Spiaggia Mezzaluna: è composta da sabbia e da scogli, non dispone di alcun servizio e non è adatta a persone disabili e famiglie con bambini piccoli.
- Spiaggia di Santa Sabina: è composta sia da sabbia che da scogli, non dispone di alcun servizio e non è adatta a persone disabili e famiglie con bambini piccoli.
- Spiaggia di Pantanagianni: è composta da una spiaggia piccola ed una spiaggia grande che ospita 2 lidi che offrono ogni tipo di comfort o servizio.
- Spiaggia Morgicchio: è composta prevalentemente da sabbia e dispone di servizi.
- Spiaggia di Specchiolla: è composta prevalentemente da scogli e dispone di tratti liberi e tratti attrezzati con stabilimenti balneari davvero efficienti.
- Spiaggia Punta Penna Grossa: è molto comoda, è composta prevalentemente da sabbia e dispone di tratti liberi e tratti ben attrezzati.
- Spiaggia La Gola: è il posto amato da chi ama la tranquillità, è composta solo ed esclusivamente da alte scogliere ed è a dir poco incantevole.