Vacanze a Predazzo: Cosa vedere e cosa fare
Predazzo guida turistica, informazioni e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Predazzo Val di Fiemme altitudine ed informazioni
Predazzo è uno dei centri principali della Val di Fiemme, fa parte della provincia di Trento e si trova ad un’altitudine compresa tra 1.018 e 2.800 metri s.l.m. (vette dolomitiche del Latemar e del Lagorai).
Conosciuta anche con il nome de “Il Giardino Geologico delle Alpi” in quanto custodisce la più alta concentrazione di varietà geologiche al mondo, Predazzo si trova in una posizione privilegiata e favorevole al centro tra la Val di Fiemme e la Val di Fassa e alla fine della Val Travignolo.
Predazzo luoghi di interesse ed attrazioni
Predazzo è una cittadina montana dall’atmosfera elegante e rilassante, il centro storico è ricco di edifici antichi in legno e in muratura che sono meravigliosamente belli, insomma vale la pena visitarla in lungo e in largo.
Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Predazzo:
- Museo Geologico delle Dolomiti: è stato istituito nel 1899, custodisce una straordinaria raccolta di fossili e rocce minerali proveniente dalle Dolomiti e si trova all’interno di un’edificio che si affaccia sulla piazza principale di Predazzo (piazza SS Filippo e Giacomo).
- Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo: realizzata in stile tardo gotico durante la seconda metà del XIX secolo, questo incantevole religioso dispone di un suggestivo e caratteristico campanile e custodisce opere dal grande valore storico ed artistico come le due tele dipinte da Cristoforo Unterperger e Bartolomeo Rasmo.
Se siete appassionati della storia contemporanea consigliamo di visitare anche il Forte Dossaccio ovvero una fortificazione austro-ungarica risalente alla Prima Guerra Mondiale situata sulla strada della Val Travignolo e il Forte Buso situato all’interno del Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino.
Predazzo escursioni
Predazzo è l’harem degli amanti della natura e dell’escursionismo in quanto è immersa e circondata da un contesto naturalistico unico nel suo genere.
Una delle escursioni più belle da fare a Predazzo, anzi è un obbligo, è quella al cosiddetto “Bosco che suona” che si trova nella Valmaggiore a non molta distanza dalla cittadina.
Gli alberi o meglio gli abeti del Bosco che Suona sono famosi in tutti il mondo per le incredibili qualità termoacustiche non a caso Antonio Stradivari, il più famoso liutaio di tutti i tempi, batteva frequentemente questa zona alla ricerca del legno perfetto per la sua produzione (durante la passeggiata vi troverete anche di fronte ad un larice di oltre 200 anni alto circa 38 metri e dalla circonferenza di 290 cm).
Altra tappa imperdibile è il Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino dove potrete percorre sentieri naturalistici ammirando un’incredibile varietà di flora e fauna circondati dalla meravigliosa cornice delle Dolomiti.
Nei pressi del centro di Predazzo partono numerosi sentieri pianeggianti adatti anche a famiglie con bambini piccoli e il più bello in assoluto che consigliamo vivamente è quello che porta alla Forra di Sottosassa dove si possono ammirare le particolarissime e suggestive Cascatelle del Travignolo e dove i più esperti possono praticare arrampicate sportive.
Dove sciare a Predazzo: Piste Sci ed Impianti di Risaltita
Predazzo è anche una rinomata stazione sciistica ed ospita anche uno stadio all’aperto per il salto con gli sci che ha ospitato ben 3 campionati mondiali di sci nordico.
I comprensori sciistici sono raggiungibili con la cabinovia Predazzo-Gardonè che parte dal centro del paese ed arriva all’area sciistica Ski Center Latemar di cui fanno parte anche Pampeago ed Obereggen con 48 km di piste e 18 impianti in tutto il comprensorio mentre a circa 6 km di distanza si può accedere all’area sciistica Bellamonte-Alpe Lusia (altre 3 aree (Alpe Cermis, Passo Rolle, Oclini) sono coperte dallo skipass Fiemme- Obereggen).