Vacanze sulla neve a Oberammergau: cosa vedere e cosa fare nel “Paese dalle facciate barocche”
La natura mozzafiato delle Alpi Ammergau fa da sfondo alle bellezze architettoniche di questa località sciistica situata vicino al confine tra Germania e Austria. Andiamo a scoprire cosa fare e cosa vedere a Oberammergau, nell’Alta Baviera.

- Visitare Oberammergau: guida turistica
- Oberammergau: la storia
- Oberammergau: attrazioni e luoghi di interesse
- Comprensorio sciistico di Oberammergau: piste sci ed impianti di risalita
- Centro storico – Oberammergau
- Chiese – Oberammergau
- La Passione di Cristo – Oberammergau
- Musei – Oberammergau
- L’arte dell’intaglio – Oberammergau
- Escursioni a Oberammergau: Schleifmühlklamm ed Ettaler Weidmoos
- Oberammergau immagini e foto
Visitare Oberammergau: guida turistica
Oberammergau è situata in un’ampia pianura circondata dal Parco naturale delle Alpi Ammergau, tra le cui vette si estende un ampio comprensorio sciistico frequentato da appassionati sciatori provenienti da tutta Europa. Si tratta di una tipica cittadina bavarese con i suoi chalet di montagna, botteghe di artigiani e fattorie, a solo un’ora da Monaco di Baviera.
La città di Oberammergau si trova lungo la Strada delle Alpi, la Alpenstrasse, uno stupendo e antico itinerario che parte dalle Alpi bavaresi per arrivare fino alle Alpi austriache, regalando una panoramica completa su tutte le principali vette e le meraviglie della Baviera.

Oberammergau: la storia
Oberammergau ha una storia molto antica ma in parte ancora sconosciuta. Nacque probabilmente come insediamento celtico e, come testimoniano i ritrovamenti sul Döttenbichl, fu conquistata dai Romani. Verso la fine del IX secolo, comparve per la prima volta il nome “Ammergau” in riferimento a una regione sotto il dominio dei Welfen. Il toponimo “Ambergove” comparve per la prima volta intorno al 1150.
L’Ammergau iniziò a essere una zona conosciuta e prospera quando l’imperatore Ludovico il Bavarese fondò l’abbazia di Ettal nel 1330 e concesse alla popolazione di Oberammergau privilegi speciali e diritti di costruzione sui loro possedimenti. A partire dal Cinquecento Oberammergau divenne il principale centro artigianale della Baviera grazie allo sviluppo dell’arte dell’intaglio del legno che divenne l’occupazione principale.

Oberammergau: attrazioni e luoghi di interesse
Oberammergau è una destinazione turistica ideale per coloro che amano lo sport e le vacanze attive. Infatti, la cittadina oltre le sue architetture tradizionali ben conservate e l’artigianato artistico, offre divertimento sulla neve in inverno e un’area naturale con 500 km di sentieri escursionistici segnalati e 16 percorsi a tema per grandi e piccini in estate.
Dopo questa rapida nota introduttiva, andiamo ora a scoprire cosa fare e cosa vedere a Oberammergau, le attrazioni e i siti d’interesse da non perdere per nessun motivo.

Comprensorio sciistico di Oberammergau: piste sci ed impianti di risalita
Il comprensorio sciistico delle Alpi dell’Ammergau è uno dei più vari della Germania. Attorno a Oberammergau si estendono diverse skiarea con piste da sci di diversi livelli. Si può sciare nell’area innevata sul Laber (1.686 metri), nel comprensorio sciistico per famiglie di Kolbensattel (1.276 metri), sul monte avventura Steckenberg, vicino a Unterammergau o sull’Hörnle (1.548 metri). In totale sono 22 gli impianti di risalita e funivie del comprensorio sciistico attorno a Oberammergau.
Il comprensorio sciistico del Kolben a Oberammergau è la skiarea ideale per le famiglie. Con 9 impianti di risalita e 8 chilometri di piste preparate e innevate, le piste blu sono il 90%. Allo Steckenberg ci sono 5 chilometri di discese per tutti i livelli. L’Hörnle è dotato di piste per principianti e per esperti come l’impegnativa discesa con pendenza del 45%. La famigerata pista sciistica “Nordhang”, che dalla vetta del Laber porta alla stazione a valle, è conosciuta come una delle discese più ripide della Germania.

Centro storico – Oberammergau
Il centro storico di Oberammergau è uno stupefacente susseguirsi di edifici storici e tradizionali che testimoniano l’importanza del Lüftlmalerei, la tecnica artistica con cui vengono decorate e dipinte le facciate delle case. Il disegno colorato sulle facciate delle case, di cui si hanno testimonianze fin dall’antichità, aveva lo scopo da un lato di trasmettere l’illusione prospettica rappresentando colonne, scale, finestre e porte che in realtà non esistevano e, dall’altro, di esprimere il bisogno di protezione e di fede religiosa illustrando scene bibliche e della passione di Cristo.
Oggi sono numerosissimi gli esempi di Lüftlmalerei in città e soprattutto in Dorfstraße dove si trovano antiche case coloniche, edifici storici, uffici pubblici, hotel stupendamente adornati in facciata. In Ettaler Straße si può passeggiare ammirando i numerosi edifici barocchi, con tetto a capanna, affreschi e fregi scolpiti e la cosiddetta casa di Hänsel e Gretel. Ovunque si affacciano le botteghe degli intagliatori che espongono in vetrina le loro opere d’arte.

Chiese – Oberammergau
La chiesa di San Pietro e Paolo rappresenta un importante esempio di barocco della Germania meridionale. Fu costruita dal 1735 al 1749 sui resti di una chiesa preromanica del IX secolo, forse in sostituzione di una chiesa lignea ancora più antica. Oggi presenta un prezioso stile dell’arte sacra tardo barocca mentre l’interno conserva splendidi affreschi, stucchi e decorazioni.
Anche se non fa parte del territorio comunale, merita una visita il monastero di Ettal, posto a qualche chilometro a sud di Oberammergau. Con la sua imponente basilica barocca e la sagrestia rococò, l’Abbazia benedettina di Ettal è conosciuta in tutto il mondo. Fondata nel 1330 dall’imperatore Ludovico il Bavarese, nel 1710 questo monastero svolse anche il ruolo di accademia di cavalieri ed fu una delle scuole superiori più importanti dell’epoca.

La Passione di Cristo – Oberammergau
Oberammergau è conosciuto in tutto il mondo per la rappresentazione della passione di Cristo, che si svolge ogni dieci anni ed è stata eseguita l’ultima volta nel 2022. Tutto iniziò nel 1633 quando, a causa della peste che imperversava in Germania, morirono 84 abitanti di Oberammergau. La cittadina giurò così come voto di eseguire una rappresentazione della passione di Cristo se fosse stata liberata da quella piaga. Da quel giorno non si registrarono più morti per la peste. Nel 1634 fu allestita la prima passione di Cristo.
La rappresentazione di Oberammergau è un evento che dura diverse ore, nelle quali gli abitanti rievocano gli ultimi cinque giorni della vita di Gesù, con accompagnamento di orchestra e performance a cui prendono parte 2.000 attori e comparse. Nel 2014, la rappresentazione della Passione di Oberammergau è stata inserita nel registro nazionale del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

Musei – Oberammergau
Il Museo dell’Oberammergau è uno dei musei di storia culturale più antichi, importanti e belli della Baviera. Aperto nel 1910, da allora stupisce con le sue imponenti sculture in legno e le opere d’arte religiosa che rivelano tutta la maestria dell’intaglio, conservando testimonianze che vanno dal XVII secolo fino all’età contemporanea come giocattoli colorati, intagli di genere virtuosistico, statuette di santi, statuette del presepe, crocifissi e sculture moderne.
Il Teatro della Passione è aperto per visite guidate alla scoperta dell’auditorium e del backstage di questo luogo particolare dove va in scena la Passione di Cristo e che si presta anche per altri eventi e spettacoli teatrali. La particolarità di questo teatro consiste nel fatto che il palcoscenico è all’aperto mentre la platea è coperta da arco a tutto sesto famoso in tutto il mondo.

L’arte dell’intaglio – Oberammergau
Oberammergau è rinomato anche per essere un prestigioso centro dell’arte dell’intaglio, una lavorazione del legno qui presente da oltre 500 anni. Infatti, molte sono le fonti che citano i monasteri nelle vicinanze che per primi scoprirono l’arte dell’intaglio per dar vita a opere a carattere religioso straordinarie.
A Oberammergau si sviluppò così un fiorente artigianato del legno che portò prosperità alla cittadina e ancor oggi ci sono 60 intagliatori attivi che nelle loro botteghe portano avanti questa tradizione. Da maggio a metà ottobre e durante il periodo dell’Avvento e il Natale, nella Pilatushaus (la casa affrescata più bella di Oberammergau) i visitatori possono incontrare gli artisti all’opera nella lavorazione del legno.

Escursioni a Oberammergau: Schleifmühlklamm ed Ettaler Weidmoos
Schleifmühlklamm, che letteralmente significa “gola dei mulini”, è un sito naturalistico, ideale per un’escursione vicino a Oberammergau. La gola è lunga 500 metri e il torrente che la percorre forma diverse pozze e cascate raggiungibili tramite un sentiero escursionistico segnalato. Nella gola si possono esplorare i resti dei mulini ad acqua che portarono molta ricchezza al luogo. Uno di essi è stato restaurato, è funzionante e visitabile. Attraverso la Schleifmühlklamm si raggiungono le antiche cave di pietra, che oggi sono tra i geotopi più belli della Baviera. Dalla piattaforma panoramica si gode una vista spettacolare sul Parco Naturale delle Alpi Ammergau.
Un’altra escursione è quella che si effettua con il bellissimo sentiero escursionistico invernale attraverso la riserva naturale di Weidmoos tra Oberammergau ed Ettal dove scorrono piccoli ruscelli cristallini, che poco dopo si uniscono a formare l’Ammer. Il percorso inizia presso l’ufficio turistico di Oberammergau, seguendo la segnaletica escursionistica contrassegnata dal fiocco di neve n° 3. L’Ettaler Mühle è un buon punto di sosta prima di tornare verso Oberammergau.
