Visitare Cerveteri: Cosa vedere e cosa fare
Cerveteri guida turistica, marina e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Cerveteri dove si trova ed informazioni
Cerveteri è uno dei centri storici ed archeologici più famosi ed importanti del Lazio e si trova a circa 46 km da Roma.
Città etrusco-romana, le origini di Cerveteri risalgono al IX secolo a.C. ed è la meta ideale per chi vuole conoscere la storia, per chi vuole rilassarsi tra le colline o per chi vuole trascorrere intense giornate al mare in quanto la “marina” si affaccia sul Mar Tirreno ed è famosa per le spiagge in sabbia nera.
Cerveteri luoghi di interesse
Cerveteri sotto il profilo storico, artistico ed archeologico è una delle eccellenze italiane ed ogni anno è visitata da migliaia e migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del mondo.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Cerveteri:
Necropoli della Banditaccia Cerveteri
La Necropoli della Banditaccia è senza ombra di dubbio la principale delle attrazioni di Cerveteri e fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Questa necropoli etrusca è tra le meglio conservate al mondo, è anche la più grande del mediterraneo e custodisce antichissime tombe risalenti al periodo villanoviano (IX secolo a.C.) e al periodo etrusco (III secolo a.C.).
Facciamo presente che qui è stato portato alla luce il celebre Sarcofago degli Sposi risalente al VI secolo a.C. ed è visitabile al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
Se avete tempo a disposizione consigliamo anche una visita alla Necropoli del Monte Abatone, la Necropoli del Sorbo e la Necropoli delle Greppe di Sant’Angelo.
Castello Ruspoli e Museo Archeologico Cerite
Altra tappa imperdibile durante un tour di Cerveteri è il Castello Ruspoli che si trova nel cuore del centro storico della città.
Questo bellissimo ed imponente castello medievale è stata la dimora delle famiglie nobili che comandavano Cerveteri come i Venturini, gli Orsini e i Ruspoli, è stato interamente realizzato in tufo, laterizi e lava ed ospita l’interessantissimo Museo Archeologico Cerite dove sono custoditi i reperti rinvenuti nelle necropoli della zona.
Chiesa di Santa Maria Maggiore Cerveteri
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è un’altra delle attrazioni da visitare assolutamente a Cerveteri ed è stata costruita presumibilmente durante l’anno 1000 sui resti di un antico tempio etrusco.
Questo edificio religioso è composto, in effetti, dalla Chiesa Antica in stile romanico e dalla Chiesa Nuova che è un ampliamento di quella preesistente effettuato nel 1959.
All’interno della Chiesa Antica sono custoditi opere, tele, affreschi e tavole dal valore storico ed artistico davvero unico.
Il centro storico di Cervetero è ricco di palazzi storici, chiese e monumenti ma quelle di cui abbiamo appena parlato sono le cose da non perdere assolutamente.
Cerveteri escursioni
Una delle escursioni da fare a Cerveteri è quella al Monumento Naturale Palude di Torre Flavia che si estende su una superficie di circa 43 ettari.
Questa suggestiva area naturale si estende fino alla spiaggia di Marina di Cerveteri e di Ladispoli ed è l’habitat di animali protetti come il falco della palude, il nibbio bruno, varie specie di aironi e tantissimi altri volatili.
Da non perdere assolutamente sono le suggestive Cascatelle di Cerveteri che sono incastonate in un contesto paesaggistico e naturalistico unico al mondo e i laghetti presenti nella zona formati dalle cascate sono balneabili.
Marina di Cerveteri
La Marina di Cerveteri è famosa per le sue spiagge in sabbia nera e perchè è particolarmente ventilata quindi è meta ambita da chi ama praticare windsurf e kitesurf.
Questa zona è costituita da Cerenova e Campo di Mare, è anche una delle zone turistiche più famose della Costa Tirrenica Centrale e dispone di spiagge libere e spiagge attrezzate con stabilimenti balneari davvero eccellenti.